l’approfondimento

Adtran il “sarto” delle nuove reti. Ecco come evolverà il trasporto ottico



Indirizzo copiato

Massimo Colombo, Director Business Development dell’azienda spiega a CorCom il ruolo della tecnologia aperta e disaggregata “IP over Wdm”, usata sempre di più per la progettazione delle nuove reti su misura capaci di soddisfare le esigenze presenti e future in termini di capacità di distanza, flessibilità e sostenibilità: “Solo così si ottiene vantaggio competitivo”

Pubblicato il 13 nov 2024

Enzo Lima

giornalista



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale 2

“Il trasporto ottico è da sempre caratterizzato da grande capacità su lunghe distanze. Sicuramente la capacità è ancora il principale motivo di evoluzione come dimostrano introduzione della Banda L nei sistemi Wdm e/o i canali a 800Gb/s e si iniziano a vedere anche le prime soluzioni  a1.6Tb/s. Ma ultimamente si sono aggiunti due aspetti molto importanti: la flessibilità e la sostenibilità che sono strettamente legate tra di loro”: Massimo Colombo, Director Business Development di Adtran illustra l’evoluzione dello scenario delle reti ottiche ed evidenzia che “i nuovi plug Coerenti ZR sono l’innovazione tecnologica che risponde a queste nuove esigenze con soluzioni compatte, cost effective e con consumi contenuti rispetto alle ottiche embedded, ossia (i classici transponder/muxponder”.

E un ulteriore vantaggio – spiega il manager- è rappresentato dalla prerogativa di essere conformi a MultiSource Agreement che li rende teoricamente equipaggiabili su ogni tipo di apparato non solo di Layer 0/1 (trasporto) ma anche di Layer 2 (switch) e Layer 3 (router) aprendo le porte a una reale convergenza dei Layer di rete con architetture IP over Wdm (IPoWdm). “I plug coerenti ZR sono già adesso una quota considerevole del mercato che crescerà nei prossimi anni in convivenza con le ottiche embedded”.

Che cos’è l’ IPoWdm

Nel settore sono diverse le interpretazioni di IPoWdm ma quella più efficace riguarda la possibilità di “mix and match” delle componenti di una rete. “Non ci si riferisce più alla sola rete ottica ma a un modello che in modo disaggregato e aperto senza restrizioni di vendor consente di costruire la soluzione migliore rispetto alle specifiche esigenze del cliente”, spiega Colombo secondo cui limitarsi a definire IPoWdm come l’uso di plug Coerenti ZR sul Layer 2/3 non soddisferebbe appieno le esigenze di capacità distanza, flessibilità e sostenibilità. “Soluzioni chiuse e consolidate possono essere molto attrattive sul breve periodo poiché’ soddisfano in modo perfetto le esigenze del momento ma non sono flessibili per adattarsi alle evoluzioni”, puntualizza il manager. Ad esempio i tempi variano in base alla disponibilità delle ottiche sul mercato e a seconda del vendor e dell’implementazione (plug o embedded). “In una soluzione aperta e disaggregata questo si traduce in un vantaggio competitivo anche di due o più anni”, evidenzia Colombo.

Il modello vincente

La rete del futuro è dunque una rete altamente flessibile basata su un’architettura aperta e disaggregata che utilizza prodotti disponibili sul mercato ma scelti e collegati sulle esigenze specifiche, “un vestito di sartoria che parte da tessuti e accessori reperibili sul mercato ma cuciti sul cliente”, spiega Colombo. “Questa soluzione di rete ha il grosso vantaggio che si può applicare non solo a nuove installazioni greenfield ma anche per l’evoluzione di reti già in servizio brownfield”.

Adtran, il “sarto” delle nuove reti

“E Adtran si posiziona come il ‘sarto” di queste nuove reti – ci tiene a sottolineare Colombo -. Abbiamo maturato una esperienza più che decennale nella progettazione, sviluppo e implementazione dei nostri sistemi ottici, dei nostri sistemi di aggregazione L2 e dei nostri sistemi operativi per la gestione e il monitoraggio delle reti. E abbiamo indirizzato tutta questa esperienza non per creare soluzioni chiuse e/o consolidate, che possono sicuramente essere applicate quando le specifiche sono ben definite ma che mal si adattano ai cambiamenti e non sono quindi futurre proof”. “Tutti i nostri sforzi, a partire dai nostri sistemi Open Line System, ai nostri plug ai nostri sistemi disaggregati per accesso Ftth, alle nostre collaborazioni con i principali gruppi di studio sulle rete open e dissaggregate (come possono essere Oif e Tip infraproject) e così via dimostrano la nostra capacità di essere il partner di riferimento sia per l’evoluzione di una rete esistente sia per una nuova rete”, conclude il manager.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4