VERSO L'ASSEMBLEA

Affondo di Vivendi: “Elliott vuole smantellare Tim. Ma noi puntiamo al successo industriale”

In un position paper la media company attacca il fondo Usa e difende la propria strategia: “Abbiamo capito il potenziale della compagnia Tlc e messo in campo 4 miliardi. Serve visione di lungo termine”. Riunione straordinaria del cda di Tim per integrare la documentazione dell’assemblea

Pubblicato il 17 Apr 2018

tim-170913225428

Restano agitate le acque in casa Tim dove si sta consumando un duro scontro tra Vivendi e il fondo americano Elliott per il controllo del gruppo di tlc. Secondo la media company francese il fondo Usa afferma di sostenere la strategia dell’Ad Amos Genish “ma in realtà vuole imporre un nuovo, differente corso focalizzato sullo smantellamento del Gruppo”. La dura critica emerge in un position paper pubblicato oggi sul sito di Vivendi.

Elliott “non spiega come quel piano possa essere implementato con un cda diviso – prosegue il documento – Non spiega neppure come intende imporre una nuova strategia ad Amos Genish e al suo team senza il supporto del principale azionista della società. Difficile anche credere al supporto di Elliott al piano industriale DigiTim con in aggiunta una lista di altre proposte, molte delle quali sono state già prese in considerazione e respinte come impraticabili o potenzialmente dannose per la stabilità finanziaria della società in un momento cruciale. Per fare un esempio, basta citare quei paesi dove la separazione della rete è stata un fallimento”.

Nel paper anche un importante annuncio: Arnaud de Puyfontaine non sarà presidente esecutivo, ma solo presidente non esecutivo, assicurando all’attuale ceo tutto “lo spazio di manovra necessario per esercitare efficacemente il proprio ruolo”.

Vivendi, nel ribadire il suo impegno per Telecom Italia, sottolinea che nel gruppo italiano “ha investito 4 miliardi di euro” e ha “un interesse diretto nel successo industriale e finanziario dell’azienda. Gli interessi di Vivendi sono allineati a quelli della stragrande maggioranza degli azionisti di Telecom Italia”. Quando, tre anni fa, continua il documento “Vivendi ha iniziato a investire nella società, Telecom Italia si trovava in una situazione di estrema debolezza. Registrava basse performance in modo cronico, con una storia fatta di investimenti insufficienti e cattive decisioni in tema di gestione. Vivendi ne ha visto il potenziale nascosto”.

A parlare sono d’altronde le performance finaziare di Tim. “Vivendi ha sostenuto la ripresa del prezzo azionario di Telecom Italia in un momento in cui gli operatori del settore delle telecomunicazioni, sia a livello europeo sia globale, stavano subendo un drastico declassamento – si legge – Da giugno 2017 la performance del titolo Telecom Italia e’ stata migliore del 17% rispetto ai peers del settore. Ciò riflette la crescente fiducia nel ceo Amos Genish e nel suo team”. Ora, dopo le ultime vicende su Telecom Italia e il piano presentato da Elliott, secondo Vivendi questa ripresa “è a rischio”.

Proprio per continuare sulla strada della crescita  è stata proposta una lista di candidati per il consiglio di amministrazione “che sostiene pienamente il management e il suo approccio”.

“Il primo nome sulla lista è quello di Amos Genish, che ha instaurato un ottimo rapporto di lavoro sia con il consiglio di amministrazione sia con Vivendi, in qualità di principale azionista – si ricorda – La lista, inoltre, include coloro che sono stati coinvolti a tempo pieno nella messa a punto della strategia e nel garantire ad Amos Genish le risorse e il team necessari per portare a buon fine il piano”. “Durante la stesura della lista – prosegue la media company francese – abbiamo ascoltato con attenzione i suggerimenti che provenivano dall’esterno, nominando due consiglieri indipendenti di grande standing”.

Focus anche sull’italianità della compagnia. “Siamo in grado di preservare l’italianita’” di Telecom Italia “con una governance e una rappresentanza italiana, totale trasparenza e responsabilita’”, ribadisce Vivendi.

“In qualità di azionista di riferimento di Telecom Italia, Vivendi può offrire stabilità e competenza, permettendo allo stesso tempo ad altri azionisti di investire e di partecipare nella futura ripresa dell’azienda”, aggiunge Vivendi.

“Forse, in passato, Vivendi ha sottovalutato alcune specificità dell’Italia“, ammette l’azienda. “Tuttavia, l’attuale management sta lavorando attivamente per sviluppare relazioni più approfondite con gli stakeholders e questo lavoro sta iniziando a dare i primi frutti. Nelle più recenti performance finanziarie e nel corso azionario, si nota un nuovo slancio, che ora rischia di essere messo a repentaglio”. Vivendi sottolinea di essere consapevole “del fatto che per il Governo italiano e per le autorità di controllo sia fondamentale assicurarsi che Telecom Italia sia ben gestita e in grado di svolgere il suo ruolo di colonna portante dell’intero sistema delle telecomunicazioni italiano.

Intanto la Consob va in pressing su Tim. L’Autorità, che da tempo ha acceso un faro sulla gestione dei francesi, ha chiesto di integrare le informazioni a disposizione dei soci in vista dell’assemblea del 24 aprile. Oggi si riunisce un consiglio straordinario di Tim per rispondere appunto alle richieste della Consob.

Chiarimenti la Consob li ha chiesti anche alla alla Cassa depositi e prestiti (Cdp) sull’operazione che l’ha portata al 4,26% di Telecom Italia. E la Cdp, presieduta da Claudio Costamagna e guidata dall’amministratore delegato Fabio Gallia, starebbe predisponendo una relazione per rispondere alla Commissione di Borsa.

In sede assembleare gli azionisti di Tim dovranno esprimersi sulla revoca di sei consiglieri espressi da Vivendi. L’integrazione dell’ordine del giorno dell’assemblea, chiesta da Elliott e respinta dal cda, è stata imposta dal collegio sindacale, contro la cui decisione un cda spaccato, con il voto contrario di tutti i cinque esponenti di Assogestioni, ha proposto un ricorso d’urgenza al Tribunale civile di Milano. Il procedimento, a cui si è associata Vivendi, è stato assegnato al giudice Elena Riva Crugnola, che, prima dell’assemblea, dovrà decidere se consentire o meno di votare la revoca di un board che i francesi considerano già decaduto alla luce delle dimissioni in massa dei propri rappresentanti.

L’iniziativa della Consob non arriva come un fulmine a ciel sereno. Da tempo l’authority di Borsa sta contestando la gestione dei francesi, a cui ha imposto, tra l’altro, la direzione e il coordinamento. Dopo le dimissioni dei consiglieri di Vivendi, alcuni dei quali indipendenti, l’authority aveva avviato una serie di accertamenti avvalendosi dell’articolo 115 del tuf che consente di richiedere informazioni, convocare amministratori ed eseguire ispezioni. In attesa di capire se lo showdown tra francesi e americani si consumerà il 24 aprile o il ricorso d’urgenza farà slittare il confronto al 4 maggio, quando è convocata un’altra assemblea per eleggere ex novo il cda, tornano a farsi sentire i proxy advisor, i consulenti dei fondi che già hanno sposato le richieste di Elliott per il 24 aprile, invitando a votare la revoca dei consiglieri di Vivendi.

Iss, principale proxy advisor con Glass Lewis, ha invitato a votare la lista di Elliott. Il fondo Usa “ha presentato argomenti convincenti per dimostrare che un cambio a livello di board è necessario e la presenza dei suoi candidati indipendenti per il cda di Tim dovrebbe dimostrarsi positiva per gli azionisti nel lungo termine”, si legge nella nota che critica i conflitti di interesse dei francesi, e promuove invece la “lista completamente indipendente” di Elliott. Tra le ragioni per un cambio della guardia anche le “difficili relazioni” tra francesi e governo italiano, come dimostrano le parole del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, che ha definito Vivendi un “pessimo azionista”. Intanto l’assemblea del 24 aprile si preannuncia molto affollata con una partecipazione che, secondo indiscrezioni, potrebbe avvicinarsi al 70% del capitale agevolando il ribaltone: Elliott potrà infatti contare sul supporto di gran parte del mercato, dai fondi di Assogestioni a quelli esteri, dalla Cdp al gestore tedesco Svm per finire con i piccoli soci dell’Asati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati