Agcom: “Call center veloci e accessibili ai non udenti”

Pubblicato il 15 Mag 2009

L’Agcom spinge sulla qualità dei servizi di call center. Il
Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha
approvato un provvedimento sulla qualità dei servizi telefonici
di contatto, applicabile a tutti gli operatori di telefonia fissa
e mobile, stabilendo un piano triennale di miglioramento
progressivo con lo scopo di  ridurre i tempi di attesa per gli
utenti nonchè di rendere accessibili i call center direttamente
anche ai non udenti.

Il documento definisce regole e standard minimi di qualità, al
fine di garantire i diritti degli utenti sia quando contattano
(inbound) sia quando vengono contattati telefonicamente dagli
addetti ai call center per l’attivazione di servizi o
promozioni (outbound).

Nello specifico vengono stabiliti: i principi generali di
comportamento a cui i gestori e gli addetti ai call center devono
attenersi, ad esempio fornendo sempre un proprio codice
identificativo, parlando un italiano corrente, chiaro e
comprensibile e assegnando un codice ai reclami ricevuti; gli
indicatori fondamentali di qualità del servizio inbound, quali
il “tempo di navigazione” tra le varie opzioni automatiche
prima di parlare con un addetto, il “tempo di attesa” della
risposta effettiva dell’addetto e il “tasso di risoluzione
dei reclami”, cioè la percentuale di reclami risolti senza
ulteriori solleciti dell’utente, prevedendo, per ogni
indicatore, i valori minimi da rispettare secondo un piano
triennale di miglioramento; la gratuità dell’accesso
telefonico al call center, nel rispetto di quanto previsto dal
piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni; i
requisiti minimi di accessibilità gratuita ai call center per
gli utenti sordi, grazie a tecnologie “assistive”, quali
chat, SMS, fax, e-mail e “servizi ponte”, questi ultimi da
erogare anche per il tramite dell’Ente Nazionale per la
protezione e l’assistenza dei Sordi (ENS).

 

Tra le modalità di monitoraggio della qualità dei servizi dei
call center è prevista la possibilità di effettuare campagne di
tipo “call back” con l’eventuale collaborazione delle
associazioni dei consumatori.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati