LA DELIBERA

Agcom, cambio operatore su fibra come su rame

E’ andata oggi in consultazione pubblica una delibera che imporrà agli operatori di estendere anche sulle nuove reti le procedure di migrazione semplificate. Il procedimento si concluderà tra 45 giorni e poi entro l’autunno scatteranno le nuove regole

Pubblicato il 16 Mag 2013

Agcom ha messo oggi in consultazione pubblica una delibera che estende alle nuove reti in fibra le regole per il cambio operatore diretto e semplificato, che ora si applicano alle reti in rame (voce e/o Adsl).

“La consultazione durerà 30 giorni e poi in altri 15 giorni Agcom intende chiudere il procedimento. Tra 45 giorni quindi dovrebbe arrivare la delibera finale e poi gli operatori avranno quattro mesi per adeguarsi”, spiegano da Agcom.

Sono regole che ora permettono agli utenti, dal 2008, di migrare in modo fluido e immediato da un operatore fisso all’altro, senza blackout del servizio. L’utente chiede l’attivazione direttamente al nuovo operatore, che svolgerà poi la pratica burocratica di disdetta. Nuovo e vecchio gestore sincronizzano l’intervento, con la mediazione di Telecom Italia, in modo da passarsi il testimone in un’ora precisa. In precedenza l’utente doveva disdire prima il vecchio servizio e poi attivare il nuovo, rischiando quindi di restare per giorni senza linea.

La consultazione servirà per stabilire quanto sarà lungo e complesso per gli operatori fare le modifiche tecniche necessarie per estendere anche alle nuove reti questa procedura di migrazione diretta. “Dovranno ampliare i codici di servizio (Cos) inserendo anche le varie forme di Ngn: Vula Fttc condiviso o Naked, Ftth. Devono aggiornare le tabelle di sovrascrittura (che indicano quale servizio può sostituire un altro servizio) e i tracciati record (file xml che gli operatori si scambiano per migrazioni e attivazioni)”, spiegano da Agcom.

“Se i tempi vengono rispettati, entro fine autunno o inizio novembre sarà possibile anche su fibra la migrazione diretta e semplificata”.

Con questo procedimento, Agcom conferma l’intenzione- annunciata dal consigliere Maurizio Dècina al nostro giornale di approcciare in modo tempestivo e proattivo il nuovo mercato delle reti in fibra ottica. Dècina ha espresso l’intento Agcom di approvare entro luglio l’offerta di riferimento Ngn di Telecom Italia valevole per il 2013 (per ora c’ è quella del 2012) e poi entro dicembre quella del 2014. Il precedente consiglio dell’Autorità invece era solito approvare l’offerta Telecom con un anno di ritardo (quella del 2011 nel 2012). Si creava però così un clima di incertezza che penalizzava gli investimenti degli operatori.

Insomma, Agcom sta lavorando alle regole cercando di anticipare le esigenze del mercato, senza aspettare che siano urgenti. Il mercato fibra ottica vive del resto un momento di forti promesse e ha bisogno di regole che, lungi dall’ostacolarlo, lo supportino.

Già ad aprile erano 5 milioni le case coperte da reti in fibra ottica (prevalentemente Vdsl2). Man mano che si estende la copertura, un crescente numero di utenti vorrà quindi passare da linea telefonica di rame (con o senza Adsl) a quella di nuova generazione. Ci saranno anche i primi casi di utenti che vogliono passare dalla fibra di un operatore a quella di un altro. Telecom e Fastweb hanno detto al nostro giornale che si concentreranno per buona parte sulle stesse zone, quelle più profittevoli.

“Negli attuali piani, nelle principali città ci sarà una competizione sulle stesse famiglie, che saranno quindi coperte da entrambi, con diversi armadi e diversa fibra”, ha detto Roberto Opilio, Direttore Technology di Telecom.

Gli utenti che vogliono passare alla fibra hanno bisogno di contare su procedure snelle, altrimenti potrebbero esserne scoraggiati. Il mercato, in questa fase incerta e fragile, non può certo permettersi che le regole facciano da collo di bottiglia allo sviluppo della domanda.

Tuttavia la sfida è riuscirci in pratica e non solo in teoria. Sull’attuale rete in rame le procedure semplificate non sempre funzionano bene e il cambio operatore è il disservizio più segnalato dagli utenti su rete fissa, secondo l’ultima relazione annuale Agcom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati