AUTHORITY

Agcom, canone unbundling 2016 tra 8,88 e 9,29 euro

Pubblicato lo schema di provvedimento relativo all’analisi dei mercati dei servizi su reti in rame e in fibra

Pubblicato il 04 Apr 2013

agcom-120321114237

E’ stato pubblicato sul sito web dell’Agcom lo schema di provvedimento relativo all’analisi dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa (mercati 1, 4 e 5 fra quelli individuati dalla Raccomandazione 2007/879/CE) approvato lo scorso 21 marzo dal Consiglio Agcom.

Lo schema di provvedimento, che sarà sottoposto ad una consultazione pubblica tra i soggetti interessati e contestualmente trasmesso all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per il proprio parere, affronta la definizione dei mercati rilevanti dei servizi all’ingrosso ed al dettaglio di accesso alla rete fissa sia in rame che in fibra, la valutazione del loro livello attuale e prospettico di concorrenza, nonché le misure regolamentari da adottare. Obiettivo: fornire al mercato un quadro unitario delle condizioni tecniche ed economiche di fornitura dei servizi di accesso fisico e virtuale su un ampio orizzonte temporale che traguarda al 2016, al fine di garantire la certezza regolamentare necessaria per una pianificazione degli investimenti da parte degli operatori.

Nello specifico, lo schema di provvedimento conferma le conclusioni circa la definizione merceologica e geografica dei mercati rilevanti raggiunte nel precedente ciclo di analisi, individuando Telecom Italia quale soggetto detentore di significativo potere di mercato nella fornitura dei servizi di accesso alla rete telefonica pubblica in postazione fissa per clienti residenziali e non residenziali, dei servizi di accesso all’ingrosso alle infrastrutture di rete in postazione fissa e dei servizi di accesso a banda larga all’ingrosso.

Con riferimento alle misure regolamentari proposte, alcuni temi assumono una particolare rilevanza per il mercato: i) la differenziazione su base geografica dell’obbligo di controllo dei prezzi per i servizi di accesso a banda larga all’ingrosso; ii) la definizione di un modello di costo per i servizi di nuova generazione; iii) la rivalutazione del Wacc (costo medio ponderato del capitale) e l’individuazione di uno specifico premio di rischio da applicare alle tariffe dei servizi all’ingrosso Nga; iv) la definizione dei prezzi dei servizi di accesso fisico e virtuale alla rete in rame ed in fibra ottica; v) una disciplina innovativa dell’accesso alla sottorete locale di Telecom Italia volta a non ostacolare lo sviluppo di tecniche trasmissive innovative utili alla diffusione di servizi a banda ultralarga, quali il vectoring, ed al contempo a garantire un level playing field tra tutti gli operatori.

Per ciò che riguarda i prezzi dei servizi di accesso alla rete in rame, l’aggiornamento del precedente modello di costo adottato dall’Autorità ha dato luogo ad un intervallo dei prezzi per l’anno 2016 che rispecchia differenti assunzioni circa il livello degli investimenti in infrastrutture Nga e la valutazione dei costi delle infrastrutture civili. Per il servizio di unbundling il prezzo 2016 è compreso nell’intervallo: 8,88 – 9,29 euro/mese (rispetto al valore attuale di 9,28 euro/mese).

Con riferimento ai prezzi dei servizi di accesso alla rete di nuova generazione, il modello di costo Bu-Lric ha determinato una significativa riduzione delle tariffe dei servizi di accesso fisico e virtuale alla rete di Telecom Italia; con riferimento al servizio Vula Fttc, il prezzo proposto per il 2016 è compreso all’interno dell’intervallo di 16,99-17,04 euro/mese.

A complemento della regolamentazione asimmetrica derivante dall’analisi di mercato, l’Autorità ha approvato, nella medesima seduta di Consiglio, lo schema di provvedimento per la consultazione pubblica concernente l’imposizione di obblighi simmetrici – ossia che prescindono dall’esistenza di un significativo potere di mercato – di accesso alla tratta terminale di rete in fibra ottica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati