L'APPELLO

Agcom, Cardani: “Governo e Parlamento facciano scelte sagge su nuovo Consiglio”

Il presidente dell’Authority: “Per avere una autorità indipendente presidente e consiglieri devono essere indipendenti”. E invita le istituzioni a “lavorare in fretta” al recepimento del Codice delle Comunicazioni elettroniche e auspica “massima semplificazione linguistica”

Pubblicato il 05 Mag 2020

cardani-angelo-marcello-140926163245

“Per avere una autorità indipendente bisogna comporre un consiglio – dal presidente ai consiglieri – tutto indipendente. Dipende dal governo e dal parlamento fare scelte sagge in termini di composizione del consiglio dell’Autorità Agcom“: questa la posizione del presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Angelo Marcello Cardani (qui la relazione del Presidente) espressa in occasione nell’audizione sul Ddl di delegazione europea davanti alla Commissione Politiche Ue del Senato.

Sul fronte del recepimento del Codice delle Comunicazioni elettroniche il presidente Cardani auspica “che la trasposizione del Codice avvenga nel massimo della semplificazione linguistica” e che “il Parlamento lavori in fretta in vista delle scadenze”.

“Il Codice per le comunicazioni elettroniche europeo, inserito nel disegno di legge per il recepimento delle direttive europee del 2019, garantisce l’indipendenza dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ma cruciale rimane il ruolo dell’Autorità europea per la Regolamentazione delle Comunicazioni Elettroniche (Berec) come coordinatore europeo”, ha puntualizzato Cardani ricordando che “nel nuovo quadro il Berec è chiamato a dare attuazione a numerose disposizioni centrali nell’architettura del Codice; si pensi alle norme in tema di co-investimento, in tema di regolamentazione simmetrica, di fissazione della terminazione unica europea, su cui l’Organismo, istituito nella sua nuova veste nel dicembre 2018, sta già lavorando da oltre un anno; sarà pertanto fondamentale preservare gli attuali efficaci sistemi di cooperazione in seno al Berec, che vedono le Anr indipendenti sue componenti impegnate nell’assicurare il coordinamento con gli altri soggetti istituzionali eventualmente coinvolti, sulla base delle specifiche previsioni dei diversi ordinamenti nazionali”.

Tutela dei consumatori: lascia perplessi ampliamento competenze del Mise

A tal proposito Cardani sottolinea che “lascia perplessi, in quanto in contrasto con il principio di stabilità delle competenze, il riferimento operato, all’interno della sezione dedicata alla relazione tecnica ad un possibile ampliamento dell’ambito di competenza del Ministero dello sviluppo economico, a ricomprendere attività relative alla tutela dei consumatori; Agcom è infatti, sin dalla sua istituzione, titolare di competenze esclusive di tutela degli utenti nella fruizione di servizi di comunicazione elettronica, compito delicato che richiede un elevato livello di specializzazione e che presenta peraltro evidenti sinergie con l’assolvimento degli altri compiti istituzionali del regolatore, chiamato ad intervenire ex ante nei mercati all’ingrosso delle comunicazioni elettroniche e a presidiare corrispondentemente i mercati al dettaglio, agendo ex post in risoluzione di controversie tra operatori e utenti”.

Diritto d’autore: individuare modalità di data-sharing

Riguardo alla disciplina della tutela del diritto d’autore, “l’attuale e rapida crescita del consumo a richiesta di contenuti rende indispensabile la messa a disposizione di informazioni puntuali relative alle audience delle singole opere”, sottolinea il presidente. “In un contesto caratterizzato dalla crescente frammentazione delle audience, l’operato di alcuni player internazionali dotati di potere economico sui diversi mercati nazionali della filiera produttiva, basato sulla disponibilità dei big data sull’utenza, potrebbe determinare le scelte editoriali e produttive e orientare i propri investimenti con logiche e previsioni basate sui dati disponibili delle visioni dei loro attuali prodotti. È pertanto indispensabile individuare delle modalità di data-sharing relative alle audience delle singole opere per ovviare a insanabili squilibri e asimmetrie informative e contrattuali tra le parti e distorsioni in termini di concorrenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati