Autorità garante delle comunicazioni

Agcom, con i prezzi unbundling la decisione delle sorti di Telecom e del mercato

La data più probabile per la delibera è l’11, ma potrebbe essere anche giovedì della prossima settimana. Non c’è ancora l’ordine del giorno del prossimo Consiglio e il nervosismo è alle stelle su una partita che determinerà l’evolvere della concorrenza su rame e su fibra. E indirettamente, Agcom così darà un primo messaggio concreto a Telecom sul fronte dello scorporo

Pubblicato il 08 Lug 2013

E’ la partita delle regole tlc più importante degli ultimi anni quella che si deciderà nei prossimi giorni, forse già con il Consiglio Agcom di giovedì 11 luglio: i prezzi 2013 dell’unbundling su rete Telecom Italia. La tensione è alle stelle, in Consiglio e tra gli operatori di telecomunicazioni. Perché il prezzo 2013 è più importante di quello deciso per gli anni precedenti. Per due motivi. Primo: impatta non solo sul mercato del rame ma anche su quello – appena partito – della nuova rete in fibra ottica di Telecom. Dal costo dell’unbundling (cioè l’affitto del doppino dalla centrale all’utente passando dall’armadio) discende infatti quello del sub loop unbundling (cioè il doppino dall’armadio all’utente). E questo è parte importante del costo totale con cui i concorrenti possono accedere alla rete Fiber to the cab (Fibra fino agli armadi) di Telecom.

Secondo motivo: “Sarebbe il primo importantissimo segnale su come la vede Agcom riguardo alle richieste Telecom a fronte dello scorporo della rete”, dice al Corriere delle comunicazioni Cristoforo Morandini, di Between. Com’è noto, Telecom sostiene che procederà allo scorporo se avrà come contropartita regole più favorevoli.

“Ma se adesso Agcom riduce di molto il prezzo dell’unbundling, significa che non sta venendo incontro alla richiesta di creare un quadro regolatorio congeniale. Ricordiamo che i prezzi di unbundling sono quelli che foraggeranno la nuova creatura nata dallo scorporo. Che verrebbe massacrata da cali troppo grandi”, dice Between. Conta quanto la decisione finale si avvicinerà al minimo o al massimo della forchetta indicata da Agcom nel testo di consultazione sull’unbundling 2013: 8,62-9,25 euro al mese, contro gli attuali 9,28 euro al mese.

E’ peraltro una decisione che Agcom ha voluto, ma anche dovuto, accelerare. I prezzi del 2013 sono infatti una lacuna nell’attuale impianto regolatorio. Gli operatori stanno ancora pagando in base ai prezzi del 2012, decisi con la delibera 578 di novembre 2010. Adesso sono in corso le analisi di mercato per i prezzi 2014, 2015 e 2016 dell’unbundling (come anche del Wlr e del Bitstream) e finiranno a ottobre, si presume, dovendo anche passare dalla Commissione europea. Troppo tardi quindi per includere anche i prezzi 2013 in queste analisi, dove per altro potrebbero essere modificate anche le quote di costo del sub loop unbundling (ora pari a due terzi del costo dell’unbundling).

Sarebbe stato auspicabile fare partire prima le nuove analisi. Ma visto che così non è stato, Agcom ha pensato di rimediare decidendo i prezzi 2013 prima dell’estate, così da ridurre a circa sei mesi il ritardo con cui gli operatori alternativi sapranno i prezzi dell’anno in corso.

E’ possibile che nella stessa giornata Agcom fissi anche i prezzi del bitstream e del Wlr, sui quali tuttavia il testo andato in consultazione conteneva indicazioni più precise sull’orientamento dell’Agcom. La scelta, per l’unbundling, di indicare una forchetta conferma che è un tema più delicato. Anzi, è il tema per eccellenza, al momento. Non sorprende quindi nemmeno che non sia ancora disponibile- né sul sito né internamente negli uffici dell’Authority- l’ordine del giorno della prossima riunione di Consiglio. Non è dato quindi sapere se vi sarà incluso o no l’unbundling. Ma si sa che Agcom intende chiudere la questione al più presto, quindi se non questo giovedì se ne riparlerà giovedì 18. L’ultima riunione, prima della pausa estiva, è prevista poi il 26 ma è improbabile che l’Autorità voglia ridursi in extremis per una questione così delicata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati