PRIMO PIANO

Agcom e Garante Privacy, ecco le nuove Authority

Laura Aria, Elisa Giomi Antonello Giacomelli ed Enrico Mandelli i commissari dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Al Garante Privacy Agostino Ghiglia, Guido Scorza, Ginevra Cerrina Feroni e Pasquale Stanzione

Aggiornato il 14 Lug 2020

parlamento-120525183652

Il dado è tratto: dopo una serie di rinvii, ultimo quello dovuto all’emergenza Coronavirus, il Parlamento ha votato i nuovi componenti di Agcom e Garante Privacy, entrambi scaduti da un anno.

Il Senato ha eletto per l’Agcom la dirigente del Mise Laura Aria e la sociologa Elisa Giomi. Per il Garante Privacy sono stati eletti il giornalista Agostino Ghiglia e il giurista Pasquale Stanzione.

In dettaglio, l’aula del Senato ha eletto Agostino Ghiglia (con 123 voti) e Pasquale Stanzione (con 121 preferenze) quali componenti del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali e Laura Auria (con 123 voti) e Elisa Giomi (con 110 preferenze) quali componenti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

L’Aula della Camera ha eletto Antonello Giacomelli ed Enrico Mandelli componenti dell’Autorita’ Garante per le Comunicazioni, e Guido Scorza e Ginevra Cerrina Feroni componenti del Garante della Privacy.

In dettaglio, l’aula della Camera ha eletto Antonello Giacomelli con 211 voti e Enrico Mandelli con 202 voti. Per Guido Scorza 237 voti e per Ginevra Cerrina Ferroni 209.

Alla presidenza del Garante Privacy va il candidato scelto dai 4 eletti. Nel caso in cui non ci fosse accordo sul voto, in automatico viene eletto il più “anziano” fra i quattro componenti, nel caso specifico Pasquale Stanzione.

Il presidente dell’Agccom viene invece nominato con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio, d’intesa con il ministro dello Sviluppo economico, sentite le Commissioni riunite di Camera e Senato (che devono essere convocate appositamente).

LA NUOVA SQUADRA AGCOM

Laura Aria

Classe 1956 è Direttore Generale per gli Incentivi alle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico. Dal 2004 ha ricoperto incarichi dirigenziali presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. tra cui Direttore per i contenuti audiovisivi e multimediali, Direttore per i Servizi Media e Direttore del Servizio giuridico.  Nel 2012 è stata inoltre nominata Vice Segretario generale dell’Autorità, fino al 2018.

Qui il curriculum

Antonello Giacomelli

Classe 1962, giornalista, è stato Sottosegretario alle Comunicazioni del Governo Renzi – carica che ricoprirà anche nel successivo Governo Gentiloni – è stato vice sindaco del Comune di Prato dal 1999 al 2004. A seguito della nascita del Partito Democratico è diventato membro dell’esecutivo nazionale, capo della segreteria politica di Dario Franceschini e componente del coordinamento che guida la fase costituente del PD a livello nazionale.

Qui il curriculum

Elisa Giomi

Classe 1976, dal 2014 è Professoressa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre. Dal
2020 collabora con la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio.

Qui il curriculum

Enrico Mandelli

Classe 1962, giornalista, è consigliere di Aeranti Corallo l’associazione che rappresenta le radio e tv locali. Vanta una lunga esperienza nel settore televisivo. Ha lavorato per diversi anni nel gruppo televisivo 7 Gold Telecity, come direttore dei programmi e di testata e ricoprendo anche l’incarico di amministratore delegato.

LA NUOVA SQUADRA DEL GARANTE PRIVACY

Ginevra Cerrina Feroni

Classe 1965, avvocato, è Professore Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze. È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Magna Carta. Dal 2019 è nella Commissione di studio per l’elaborazione del disegno di legge costituzionale per l’inserimento dei valori ambientali ecosistemi e dello sviluppo sostenibile nella Costituzione.

Qui il curriculum

Agostino Ghiglia

Classe 1965, giornalista, è amministratore Delegato di Nextrain ed è fondatore e Ad di  Mutua Con Te. Nel 2013 è stato nominato assessore all’Innovazione della Regione Piemonte e vanta inoltre una lunga carriera politica.

Qui il curriculum

Guido Scorza

Avvocato cassazionista, è socio fondatore dello Studio Legale E-lex, è attualmente consigliere giuridico del ministro dell’Innovazione. Dal 2016 al 2019 è stato Responsabile degli affari regolamentari italiani e europei del Team per la trasformazione digitale della della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è rappresentante vicario del Governo italiano presso il Gac Government advisory Board dell’Icann.

Qui il curriculum

Pasquale Stanzione

Classe 1945, dal 2005 è professore straordinario di Diritto privato presso la Link Campus University di Roma e nello stesso anno è stato eletto dalla Camera dei deputati componente laico del Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa (fino al 2009). Docente di Diritto Privato all’Università di Salerno è stato Consigliere della Banca d’Italia. In qualità di membro più anziano eletto dal Parlamento diventa per regolamento il nuovo Presidente del Garante Privacy

Qui il curriculum

Articolo originariamente pubblicato il 06 Ott 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati