“Agcom” francese, dieci regole per evitare “la grande panne”

L’Arcep, l’authority per le Tlc d’Oltralpe, annuncia le strategie sulla net neutrality. Non discriminazione del flusso dei dati, trasparenza delle condizioni del servizio e controllo delle procedure di gestione del traffico tra le proposte

Pubblicato il 30 Set 2010

Dieci proposte a sostegno della neutralità della rete. Sono quelle
elaborate dall’Arcep, al termine di una serie di consultazioni
iniziate nel settembre 2009, che hanno visto “sfilare” davanti
l’authority francese per le Tlc tutti i soggetti interessati al
tema: operatori, produttori e fornitori di contenuti e
consumatori.

“L'approccio generale dell'Autorità è soprattutto
preventivo – si legge in una nota diffusa dall’Arcep -.
L’azione sarà concentrata in larga parte a prevenire eventuali
disfunzioni del mercato che potrebbero minare la neutralità della
Rete”. Il tutto nel rispetto delle competenza riconosciute
all’autorità e da quelle derivanti dal recepimento delle
decisioni europee, prima fra tutte il pacchetto telecom.
Ecco , nel dettaglio, le 10 proposte:

1 – La libertà e la qualità dell'accesso a
Internet.
L’Arcep raccomanda che i provider rispettino
la normativa vigente, offrendo all’utente la possibilità di
inviare e ricevere i contenuti di loro scelta e una sufficiente
qualità del servizio e trasparente.

2 – La non-discriminazione nel flusso di accesso a
Internet.
Per l'accesso a internet, l'Autorità
raccomanda che la regola generale non sia quella di diversificare
le tipologie di trattamento per ogni singolo flusso di dati per
tipo di contenuti, servizi, applicazioni, terminali, o secondo
l'indirizzo di trasmissione o la ricezione di stream. Questo
vale in qualsiasi punto della rete, compresi i suoi punti di
interconnessione.

3 – Supervisione per gestire il traffico di accesso a
Internet.
La deroga ai principi 1 e 2 sia prevista in caso
di pratiche emergenziali di gestione del traffico ma solo per brevi
periodi.

4 – Managed Services. Per preservare la capacità
innovativa di tutti gli attori, tutti gli operatori di
comunicazione elettronica devono avere la possibilità di proporre,
oltre all'accesso a Internet, anchei "managed
services", a condizione che tali servizi non degradino la
qualità dell'accesso a Internet al di sotto di un livello
sufficiente.

5 – Trasparenza nei confronti degli utenti finali.
Gli Isp devono fornire agli utenti finali chiare, accurate e
pertinenti sulle condizioni contrattuali del servizio di
connessione.

6 – Controllo delle procedure di gestione del
traffico.
L'Autorità chiederà agli Isp e alle
associazioni dei consumatori di avviare un lavoro congiunto per
identificare e classificare i diversi tipi di pratiche di gestione
del traffico, per regolare le possibili limitazioni in caso di
emergenza. Le proposte dovranno essere elaborate entro il primo
trimestre 2011.

7 – Monitoraggio della qualità del servizio di
Internet.
L’Autorità avvierà attività di
monitoraggio, con successiva pubblicazione, della qualità dei
servizi sul mercato. Il lavoro verrà svolto in collaborazione con
gli Isp e i consumatori.

8 – Monitoraggio dei dati di mercato
dell'interconnessione.

9 – Ruolo degli Isp nella neutralità della
Rete.

10 – Rafforzamento della neutralità dei
terminali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati