MISURA INTERNET MOBILE

Agcom: l’Internet mobile in Italia “viaggia” a 6,7 Mb al secondo

E’ quanto emerge dal secondo rapporto dell’osservatorio Misura Internet Mobile che ha testato le performance in “best technology” sulle reti 3G. A Tim medaglia d’oro per il download, mentre Vodafone è prima sul tempo di apertura delle pagine web. Dal 2015 via alle rilevazioni su 4G

Pubblicato il 29 Lug 2014

agcom-140324131004

Agcom ha pubblicato il secondo rapporto dell’osservatorio Misura Internet Mobile, con i risultati di mille test fatti in giro per l’Italia sulle reti dei quattro operatori, nelle principali città (una per regione). La velocità media rilevata è di 6,7 Megabit al secondo, su reti 3G che arrivano fino a 42 Megabit teorici, mentre ancora Agcom non ha testato quelle 4G (lo farà il prossimo anno). E’ un piccolo miglioramento rispetto ai 6,4 Megabit del precedente rapporto, datato ottobre 2013.

Stavolta è Tim l’operatore più veloce in download (testato il protocollo http), con un valore di 8,4 Megabit, mentre la volta scorsa il primato spettava a Vodafone.

In upload c’è un pari merito tra i due operatori (a 1,9 Megabit). Vodafone fa meglio per tempo di apertura di una pagina web normale (2,45 secondi, contro i 2,74 di Tim), grazie a un proprio sistema di compressione delle pagine (le quali insomma pesano di meno se aperte da dispositivi su rete Vodafone).

Tim batte di nuovo Vodafone per tempo di apertura di una pagina web https, per ritardo di trasmissione e tasso di perdita pacchetti. Su quest’ultimo valore Vodafone fa peggio di tutti (0,67 per cento, contro 0,22 per cento di Tim). H3G e Wind, in quest’ordine, seguono nella classifica degli operatori più veloci per download e upload. Il primo con valori di 5,9 e 1,5 (download e upload); il secondo con 5,1 e 1,3 Megabit.

Agcom ha voluto però puntualizzare alcuni distinguo, nel suo rapporto. Per prima cosa, il concetto di “best technology”. I test sono stati fatti con l’uso della migliore tecnologia disponibile, cioè chiavette 3G in grado di connettersi fino a 42 Megabit. Agcom ha rilevato che Tim ha un basso tasso di utenti dotati delle “migliori tecnologie”, sul totale delle sim: 5 per cento. Vodafone al contrario primeggia con il 23,4 per cento (H3G a 20,9 per cento, Wind non pervenuto). Se guardiamo invece la percentuale di traffico fatto con le “migliori tecnologie”, H3G è al primo posto e a seguire Vodafone e Tim.

Significa che la rete di Vodafone è più densa di utenti che si connettono al meglio e che quindi consumano più banda. Questo fattore potrebbe spiegare la differenza nelle prestazioni di download con Tim. I test di Agcom, insomma, non dicono che la rete di Vodafone è strutturalmente più lenta (a livello infrastrutturale) rispetto a Tim; ma che mediamente la velocità di download è inferiore, probabilmente perché c’è un maggiore affollamento di utenti affamati di banda. Per dirla con le parole di Agcom, nelle note a commento dei dati: ““Ad una minore profondità di diffusione nel mercato delle offerte in Best Technology potrebbero corrispondere prestazioni migliori per gli utenti di tale tecnologia (e quindi anche per la SIM di test), rispetto al caso in cui tale tecnologia detiene una quota più significativa del mercato. Nel primo caso infatti è più limitato il numero di utenti, con gli stessi requisiti, che accedono alle risorse che la rete rende loro disponibili e pertanto le prestazioni conseguite, mediamente, dovrebbero risultare più rilevanti del caso in cui il numero di utenti che accede alle medesime risorse condivise è più elevato”.

Un altro distinguo riguarda le sim con priorità. Agcom spiega che Tim, Vodafone e H3G, a differenza di Wind, hanno policy di gestione rete che danno priorità ad alcuni utenti (penalizzandone altri), per l’accesso alle risorse. Cioè decidono a chi dare più banda e a chi meno, in base a numerosi parametri. Agcom, nei test, ha scelto di usare sim con la priorità più alta, in nome del principio di “best technology”. “Allo scopo di emulare gli utenti in grado di utilizzare al meglio la best technology e quindi le prestazioni della rete”.

Ne deriva che la velocità media reale potrebbe essere inferiore a quella rilevata a Agcom per questi tre operatori, se il campione riflettesse l’intero parco utenti, compresi quelli senza priorità. E’ possibile prevedere, inoltre, che Wind ne risulterebbe meno penalizzata in classifica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati