MISURA-INTERNET

Agcom misura-Internet, velocità media buona ma “ballerina”

Dati raccolti nei primi tre mesi 2013 in 20 città: per lo scaricamento da device mobile servono in media 6,3 Mb/s, per il caricamento 1,6 mega. Vodafone più rapida nel download, Telecom nell’upload. Ma le cifre variano fino al 30% da città a città. E Roma è tra le più lente d’Italia

Pubblicato il 30 Ott 2013

L.M.

agcom-120321114237

La velocità media di scaricamento di un file da Internet con un apparecchio mobile è pari a 6,3 megabit al secondo, mentre quella di caricamento è di 1,6 mega: una media superiore a quella di un’Adsl, quindi ritenuta “confortante” dagli esperti, ma esiste una notevole oscillazione tra operatori e zone diverse. E Roma è tra le città più lente d’Italia.

Sono alcuni dei risultati più rilevanti dell’indagine MisuraInternetMobile 2013 realizzata dall’Agcom, Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, che ha preso in esame le reti 2G e 3G di Telecom, Vodafone, Wind e H3G di 20 città nel primo trimestre 2013. In sostanza l’Autorità, attraverso un autoveicolo che ha attraversato tutta l’Italia, ha valutato la qualità del servizio di accesso ad internet a larga banda attraverso delle pennette collegate ai pc.Oggetto dell’attuale valutazione sono state le reti 2G e 3G (esclusa la tecnologia 4G ancora in fase di parziale diffusione). Si tratta del test più ampio sull’internet mobile italiana e il primo a essere condotto da un’Autorità, che già monitora la velocità dell’Adsl.

Nel comunicato Agcom spiega che “obiettivo delle campagne, in considerazione della veloce crescita del mercato legato ai servizi e alle applicazioni su banda larga mobile, è quello di rendere disponibili agli utenti finali dati indicativi delle prestazioni delle reti degli operatori mobili H3G, Telecom Italia, Vodafone e Wind con riferimento alla qualità del servizio di trasmissione dati”. In pratica una sorta di bussola per chi deve scegliere una chiavetta, o sta pensando a cambiare operatore, e può quindi regolarsi sulle velocità offerte, anche se i dati sono “ballerini” da città a città”.

Dal progetto è emerso che Vodafone Italia fornisce il servizio più veloce per lo scaricamento di file da postazione mobile (con un punteggio di 7.260) seguita da H3g (6.669), Telecom Italia (6.451) e Wind (4.691). Quanto alla velocità di upload, cioè di caricamento di un file, è in pole position Telecom Italia con un punteggio di 1.835. Un risultato in linea con quello di Vodafone (1.823); seguono H3G (1.469) e Wind (1.166).

Guardando città per città si nota che a Roma la velocità è molto più lenta della media: 5,126 Mbps, soprattutto per colpa delle prestazioni calanti (sotto i 5 Mbps) di 3, Telecom (che però qui eccelle per ritardo ridotto) e Wind. Vodafone si colloca poco sotto la media nazionale. A Milano, che brilla per velocità, è invece in pole position 3 Italia, seguita da Vodafone, Telecom e Wind, con 6,937 Mbps. Limitato anche il ritardo.

I veri problemi si riscontrano nelle zone periferiche a ridosso delle montagne: Aosta, Potenza e Campobasso hanno una media intorno ai 4 Megabit. Trento al contrario eccelle con una media di 7,667 Mbps.

Non vanno bene Napoli, Reggio Calabria e Palermo, intorno ai 5 Megabit. Un po’ meglio Bari (6,1 Megabit), mentre Verona sfiora gli 8 Megabit. In sostanza si può andare il 30% più o meno veloci rispetto alla media nazionale a seconda delle zone.

Il prossimo anno è auspicio dell’Agcom passare alla rilevazione attraverso gli smartphone per poi arrivare alla creazione di un’app basata direttamente sulle rilevazioni degli utenti. L’app avrebbe il vantaggio di valutare i servizi sull’intero territorio nazionale, e non solo in base alle 20 citta’.

Riassumendo, i risultati complessivi, mediati su tutte le misure effettuate e su tutte le reti indicano una velocità media di scaricamento di un file pari a 6,3 Megabit al secondo; una velocita’ media di caricamento pari a 1,6 Megabit al secondo; un tempo medio di navigazione in internet, per visualizzare una pagina di dimensioni di circa 800 Kbyte pari a 3,6 secondi. Il ritardo medio di trasmissione di un pacchetto è di 54,6 millisecondi mentre la variazione media del ritardo di trasmissione di un pacchetto e’ pari a 5,9 millisecondi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati