AUTHORITY

Agcom, Sassano e Lirosi in lizza per la poltrona di Dècina

Pd spaccato sul nome del successore al commissario dimissionario. In corsa anche Vincenzo Vita, Roberto Zaccaria e Carlo Rognoni

Pubblicato il 18 Set 2013

È una corsa a cinque, con due candidati più avanti degli altri, quella per la sostituzione di Maurizio Dècina, il commissario Agcom dimessosi lo scorso 4 settembre http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/22950_decina-si-dimette-da-agcom-si-accelera-sulla-nomina-del-successore.htm per “motivi familiari e personali”. La “pratica” è arrivata alla Presidenza della Camera dei Deputati dopo che il Consiglio di Agcom ha preso atto delle dimissioni del prof. Dècina http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/23095_dimissioni-decina-agcom-prende-atto-e-la-palla-passa-alla-camera.htm.

Sarà infatti l’assemblea di Montecitorio http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/22994_agcom-scatta-da-giovedi-prossimo-l-iter-per-il-dopo-decina.htm a nominare il nuovo commissario e riportare a ranghi completi il “quartetto” dei commissari Agcom oggi ridottosi ad un terzetto: Antonio Preto, Francesco Posteraro, Antonio Martusciello, oltre al presidente Angelo Marcello Cardani.

L’indicazione del nuovo commissario spetta al Pd che del resto aveva espresso Dècina http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/23067_agcom-chi-al-posto-di-decina-le-responsabilita-del-pd.htm.

Ma i democratici non hanno ancora scelto il cavallo su cui puntare, anche per la presenza di diverse candidature in campo.

In pole position sembra essere il prof. Antonio Sassano, attualmente presidente dell’organo di vigilanza di Open Access di Telecom Italia.

Dalla sua Sassano ha una lunga storia di docente universitario nel settore delle telecomunicazioni, il fatto di essere tra i maggiori esperti in Italia sul tema delicatissimo delle frequenze, anni di collaborazione come esperto di Agcom. Un curriculum fortemente tecnico e di indipendenza anche professionale (non ha mai avuto rapporti di consulenza con nessuna delle aziende vigilate da Agcom), Sassano è sostenuto da chi nel Pd è convinto che il nominato debba avere competenze specifiche nelle tlc, una delle ragioni che avevano a suo tempo portato il Pd ad indicare il prof. Dècina quale commissario.

Ma non tutto il partito sembra d’accordo sul nome di Sassano. La sinistra del partito spinge infatti per orientare la scelta verso Vincenzo Vita, ex parlamentare PD che da sempre si è occupato dei problemi delle comunicazioni ed in particolare di televisione.

Ma il partito dei “televisionari” si divide fra altri due nomi che vantano forti competenze sul tema: uno è Roberto Zaccaria, presidente Rai dal 1998 al 2002, docente di diritto dell’Informazione, ex parlamentare di Margherita e PD; l’altro è Carlo Rognoni, giornalista di lungo corso, ex parlamentare del PD, già consigliere di amministrazione della Rai ed ora Presidente del Forum Riforma sistema radiotelevisivo del Pd.

La forza di queste tre candidature sembra però essersi un po’ stemperata nel corso dei giorni, soprattutto per l’emergere prepotente dalle retrovie di un candidato fortemente appoggiato dall’ex segretario del PD Luigi Bersani e dai suoi uomini. Si tratta di Antonio Lirosi, responsabile Commercio e diritti dei consumatori al Dipartimento Economia e Lavoro del Partito Democratico.

Economista, dirigente statale in aspettativa, Lirosi ha lavorato a lungo al ministero dello Sviluppo Economico, affiancando Bersani quando ne era titolare. È stato anche “Mister prezzi” prima che l’incarico passasse a Roberto Sambuco. Se in fuga sono in cinque, il rush finale si giocherà soprattutto a due, fra Sassano e Lirosi. Quali competenze deciderà di privilegiare il PD?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati