Agenda digitale, Crosio: “Regioni preziose per innovare”

Il senatore della Lega Nord: “Ma si deve rilanciare un progetto Paese. Avanti tutta su catasto delle reti e razionalizzazione dei data center”

Pubblicato il 10 Giu 2014

jonny-crosio-lega-131126122527

“Le Regioni sono uno strumento formidabile per accelerare sull’attuazione dell’Agenda digitale a patto che questa diventi un vero e proprio progetto Paese”. Jonny Crosio, senatore della Lega Nord, accende i riflettori sul ruolo dei territori per rilancio dell’innovazione, evidenziando ne potenzialità e limiti.
Le Regioni italiani hanno un loro piano di sviluppo digitale. Crede che questo possa generare eccessiva frammentazione e frenare l’attuazione del piano nazionale nonché lo sviluppo innovativo dell’intero Paese?
La frammentazione non dipende certo dalla vitalità dei territori che hanno investito sul tema dell’Agenda digitale e sulla banda larga ben prima che fosse battezzato il piano nazionale così come lo conosciamo oggi. A mio avviso quello che è mancata è una regia a livello di governo centrale in grado di valorizzare e mettere a sistema i risultati raggiunti a livello locale.
Quindi la frammentazione sarebbe figlia di uno scarso impegno del governo?
Non solo. Dico di più: il gap di cui soffre l’Italia è anche figlio di una strategia europea che si è limitata a formalizzare alcuni obiettivi- penso ai 100 mega entro il 2020 – spesso non in linea con le risorse che i paesi membri possono effettivamente mettere in campo per raggiungerli e assolutamente “scollati” dalle condizioni geografiche degli stessi. Condizioni di cui, invece, le Regioni sono più che consapevoli.
In questo quadro come si dovrebbe operare?
Il governo dovrebbe definire gli obiettivi strategici e poi collaborare con le Regioni per il loro conseguimento a livello locale. Penso alla banda ultra larga o anche alla razionalizzazione dei data center pubblici: bisogna concentrare le risorse laddove passano i dati, in una grande dorsale Nord-Sud ad esempio. Ma questo non è possibile senza una mappatura delle reti disponibili nella cui stesura i territori giocano un ruolo chiave.
In che senso?
Nel senso che sono proprio Regioni, e in seconda battuta i Comuni, a poter avere informazioni più dettagliate su quante infrastrutture ci sono e quanto sono utilizzate. Si tratta di una ricognizione “abilitante” all’attuazione di ogni obiettivo strategico dell’Agenda a partire dalla banda larghissima fino ad arrivare alla sanità e alla scuola. Inoltre gli enti territoriali hanno il polso di quelle che accade nelle aree a fallimento di mercato ovvero quelle dove i privati non vanno ad investire, ma soprattutto di quali tecnologie – fibra, satellite, wireless – devono essere lì utilizzate.
E allora?
Allora, anche in questo caso, le Regioni possono fare da “guida” su dove concentrare le risorse destinate a colmare il digital gap. A un patto però.
Che sarebbe?
La strutturazione di un piano industriale nazionale dove l’Agenda digitale sia la leva principale. Mi pare che questo aspetto, negli anni, sia totalmente mancato: l’Ict è purtroppo ancora considerato il “cugino povero” delle politiche di questo paese. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Ma non si rischia di fare un collage dei piani regionali?
La sfida è proprio questa. Evitare collage e mettere a sistema: ma per fare questo serve un grande impegno della politica. Nel tempo troppi tecnici – anche di valore come Francesco Caio – hanno tenuto in mano le redini dell’Agenda digitale. È ora che questa torni in mano alla politica che deve dire dove il Paese vuole andare e quello che vuole diventare. Finora ce lo ha detto l’Europa e la musica deve cambiare: è il governo italiano che lo deve fare, soprattutto su un tema chiave come quello dell’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati