LA PROPOSTA

Agenda digitale, è tempo di governance partecipata

L’Italia è in coda in Europa per livello di digitalizzazione. La proposta delll’Osservatorio Agenda digitale del Politecnico di Milano: costituire un forum ad hoc dove far incontrare decisori, esperti e stakeholder

Pubblicato il 04 Nov 2014

agenda-digitale-140319173129

Serve una “wikipedia dell’agenda digitale”, ossia una sorta di contenitore comune che faccia dialogare tutti coloro che hanno interesse a portare avanti la digitalizzazione del Paese: dalla politica, ai centri di ricerca, alle imprese, passando per la pubblica amministrazione.

Insomma, è necessaria una cabina di regia, una governance condivisa per coordinare il lavoro di tutti gli attori coinvolti in questo grande processo di modernizzazione tecnologica, che in Italia stenta purtroppo ancora a decollare, probabilmente anche perché fino a questo momento ognuno è andato per conto proprio.

Il messaggio è stato lanciato oggi dai responsabili scientifici dell’Osservatorio agenda digitale del Politecnico di Milano, Mariano Corso, Alessandro Perego e Andrea Rangone, durante la tavola rotonda “Insieme per una governance informata e partecipata dell’Agenda Digitale”, che si è svolta a Roma e nel corso della quale sono stati presentati i dati della ricerca a cura di Confindustria digitale e del Politecnico di Milano, dove è stato ben illustrato, a suon di dati e cifre, il gap esistente tra il nostro Paese e gli altri stati d’Europa in termini di investimenti nell’Ict.

“Dal 91 al 2007 in Italia abbiamo destinato solo il 17% del Pil a questa voce di spesa, contro il 20-30% del resto d’Europa. Per tradurre le percentuali in numeri secchi, possiamo dire che annualmente investiamo circa 25 miliardi in meno nell’Ict rispetto agli altri”, ha sottolineato Elio Catania, Presidente di Confindustria digitale.

Una colpevole mancanza che, secondo Catania, ha frenato lo sviluppo economico del Paese. “Uno dei motivi fondamentali per i quali negli ultimi 15 anni l’Italia non è cresciuta è che non ha abbracciato le nuove tecnologie. Le nazioni che invece hanno destinato risorse maggiori all’Ict sono cresciute di più. Esiste, infatti, una stretta correlazione tra innovazione digitale, competitività, crescita e occupazione”.

Da sfatare, per il Presidente di Confindustria digitale, anche il luogo comune secondo cui la parola tecnologia farebbe rima con esuberi. “in Europa per ogni posto di lavoro eliminato dal web se ne sono creati altri 2,6. Guardando in casa nostra, In Italia Internet ha dato impulso a 700mila nuove opportunità d’impiego”, ha ricordato Catania.

Ma il divario tecnologico tra il Belpaese e i concorrenti europei è ancora rilevante. “è tempo di voltare pagina”, ha puntualizzato il numero uno di Confindustria digitale, “e di far capire anche alle nostre piccole medie imprese che, se non innovano, muoiono. Basti pensare che l’87% delle aziende fallite lo scorso anno non aveva un proprio sito web”.

Da qui l’urgenza di creare “un punto d’incontro”, dove coloro che si occupano a vario titolo digitalizzazione del Paese possano confrontarsi, per mettere a punto soluzioni che favoriscano concretamente l’innovazione tecnologica, come proposto da Alessandro Perego, responsabile scientifico dell’Osservatorio Agenda digitale.

“C’è un problema di governance. Esistono tanti attori, ma c’è scarso coordinamento tra loro”, ha rilevato Perego.

Suggeriamo quindi che nasca una casa comune per non disperdere le energie di chi vuol dare un contributo allo sviluppo del Paese attraverso la leva digitale, un luogo dove si garantisca la continuità del lavoro, mettendo a fattor comune le good practices”.

Chiaro, tra le righe, anche il riferimento alla politica, che, attraverso i suoi rappresentanti presenti alla tavola rotonda, ha subito raccolto l’invito.

“Proponiamo di istituire una specifica commissione parlamentare dove far confluire le proposte dei vari attori, anche perché il Parlamento gode della più ampia rappresentatività”, ha rilanciato Paolo Coppola, Presidente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’Agenda Digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

E di partito dell’innovazione digitale ha parlato provocatoriamente anche Antonio Palmieri, Deputato di Forza Italia, Cofondatore dell’Intergruppo parlamentare per l’Innovazione Digitale. “C’è bisogno di un soggetto che agisca come fonte di stimolo e di pressione sulle istituzioni per accelerare il processo di innovazione digitale. Le leggi ci sono già, ma mancano i decreti attuativi del Governo per rendere operativo quanto deciso”.

E contro le lungaggini governative, che ostacolano lo sviluppo dell’Ict, hanno puntato il dito anche Stefano Quintarelli, Deputato di Scelta Civica, Cofondatore dell’Intergruppo parlamentare per l’Innovazione Digitale, e Roberto Moriondo, Rappresentante delle Regioni presso l’Agid.

“Purtroppo in politica i tempi sono iper dilatati”, ha osservato Quintarelli, “la fase decisionale e quella attuativa sono lentissime. Poi”, ha rimarcato il deputato di scelta civica, “c’è anche da dire che è necessario un cambiamento culturale. Alla metà della popolazione non importa nulla di Internet. Se non si sensibilizzano i cittadini sulla necessità di rimuovere il digital gap, non si va molto lontano”.

L’ultima stoccata contro il governo l’ha lanciata, infine, Moriondo. “In questi anni sul tema dell’agenda digitale c’è stata una certa inerzia da parte dello Stato, a cui in qualche modo hanno supplito le iniziative del territorio. Senz’altro per il futuro la parola d’ordine dovrà essere: co-progettazione”.

Stando ai numeri resi noti dal 2012 a oggi il Governo italiano ha adottato solo 18 dei 53 provvedimenti attuativi, tra regolamenti e regole tecniche, previsti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale, e su alcuni di questi si accumulano oltre 600 giorni di ritardo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati