Agenda digitale, in Parlamento nasce l'”alleanza” degli innovatori

Via all’intergruppo parlamentare: aderiscono 23 esponenti di tutti gli schieramenti. Paolo Coppola (Pd): “Dal punto di vista operativo funzionerà come una vera e propria commissione”. Stefano Quintarelli (Sc): “Priorità a competenze digitali e scuola”

Pubblicato il 17 Mar 2014

Individuare le priorità digitali del paese e sostenere il lavoro dei parlamentari. È questo l’obiettivo dell’intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica. “Abbiamo sondato da disponibilità dei colleghi – spiega Stefano Quintarelli (Sc), uno degli animatori dell’iniziativa – L’intenzione è quella di contribuire a rimettere il digitale al centro delle decisioni parlamentari”. E per fare questo i componenti del gruppo si riuniranno almeno una volte al mese per individuare le priorità. “Il mese prossimo – annuncia Quintarelli – ci incontreremo per parlare di competenze digitali e, molto probabilmente, anche di scuola digitale”. In questo senso vale la pena ricordare che al gruppo ha aderto anche l’ex ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza.

Il gruppo sta esaminando anche la proposta di Paolo Coppola (Pd), tra fondatori del gruppo, insieme a Quintarelli Lorenza Bonaccorsi (Pd), Irene Tinagli (Scelta Civica), Paolo Coppola (Pd), Lucio Malan (FI) e Antonio Palmieri (FI), di far funzionare il gruppo come una commissione parlamentare vera e propria. “L’idea – spiega Coppola al Corriere delle Comunicazioni – è che vengano sottoposti all’attenzione del gruppo tutti i provvedimenti che riguardano il digitale di competenza della altre commissioni” Come? Tramite l’intervento nostri membri dislocate nelle singole commissioni. “I temi dell’Agenda sono sparsi in varie commissioni. Tanto per fare un esempio tutte le tematiche relative al Codice dell’amministrazione digitale fanno capo alla I commissione (Affari Costituzionali) mentre la banda larga alla IX (Trasporti e Tlc). Ecco chi parrecipa all’intergruppo potrà presidiare il lavoro delle commissioni per la parte realtova all’innovazione”, spiega Coppola. Il lavoro dei deputati e dei senatori sarà dunque propedeutico alla presentazione di proposte di legge ed emendamenti a sostegno delle politiche digitali.

L’intergruppo funzionerebbe dunque come quella commissione per l’Agenda digitale prevista nella proposta di regolamento avanzata dallo stesso Coppola.

“Stiamo elaborando una bozza di testo che potrebbe diventare un manifesto – annuncia Quintarelli – anche se in queste settimane il lavoro vero e proprio si concentrerà sulle modalità operative più che su quelle strettamente di obiettivo”.

La prima riunione del gruppo – lo scorso 14 marzo – è avvenuta dopo la pubblicazione dello studio condotto dal servizio studi del dipartimento dei Trasporti del Camera, secondo cui l’Agenda è in pauroso ritardo. Nell’ultimo anno, dei 55 adempimenti previsti, ne sono stati assolti appena 17 (meno di un terzo). Tra i 38 non emanati, il 55% aveva una scadenza i 45 e i 60, ampiamente disattesa.

A saltare subito all’occhio la mancanza di provvedimenti che regolano alcuni progetti chiave dall’Agenda digitale: dall’invio di certificati medici e delle ricette mediche in formato elettronico, ai pagamenti elettronici e alla semplificazione delle regole per la registrazione delle sim dei cellulari.

Le mancanze riguardano anche la trasparenza: non c’è nessun provvedimento relativo all’assenza di azioni ad hoc per lo sviluppo degli open data è stata emanata. Meglio sul versante anagrafe nazionale, uno dei pilastri del piano Caio dove sono stati emanati alcuni decreti necessari alla partenza.

Complessivamente il servizio studi rileva che “non si è mai fatto ricorso alla procedure di legge in base alle quali per l’adozione dei provvedimenti attuativi previsti” è possibile semplicemente “su proposta del Presidente del consiglio dei ministri anche senza il concerto coi ministri competenti”.

Ecco la lista dei 23 parlamentari che hanno aderito al gruppo.

Sergio Boccadutri (Sel)

Stefano Quintarelli (Scelta Civica)

Daniel Alfreider (Gruppo Misto)

Vincenza Bruno Bossio (Pd)

Maria Chiara Gadda (Pd)

Pietro Liuzzi (FI)

Angelo Rughetti (Pd)

Pia Elda Locatelli (Pd)

Rosamaria Digiorgi (Pd)

Giancarlo Galan (FI)

Pier Paolo Vargiu (Scelta Civica)

Irene Tinagli (Scelta Civica)

Giampaolo Galli (Pd)

Giovanni Piccoli (FI)

Maria Chiara Carrozza (Pd)

Antonio Palmieri (FI)

Lorenza Bonaccorsi (PD)

Paolo Coppola (PD)

Lucio Malan (FI)

Deborah Bergamini (FI)

Alberto Airola (M5S)

Vito Crimi (M5S)

Stefano Lucidi (M5S)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati