RETI

Agenda digitale sul tavolo dei ministri Tlc europei

Il viceministro Antonio Catricalà parteciperà domani al dibattito che verterà su cybersecurity, accessibilità dei siti web pubblici e misure di sostegno alla banda larga. Sarà presente anche il Commissario Neelie Kroes

Pubblicato il 05 Giu 2013

unione-europea-120618111657

Consiglio dei ministri europei che si occupano di Tlc e digitale domani in Lussemburgo. Il vice ministro allo Sviluppo economico con delega alle Telecomunicazioni, Antonio Catricalà, parteciperà domani a Lussemburgo al Consiglio europeo dei Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia. All’ordine del giorno della riunione sulle Telecomunicazioni, il dibattito in materia di Agenda digitale e la proposta di direttiva sulla Sicurezza delle Reti e dell’Informazione. Il Consiglio verra’ inoltre informato sullo stato di avanzamento dei lavori riguardanti le materie di identificazione elettronica, infrastrutture digitali e servizi, accessibilita’ dei siti web degli enti pubblici.

I ministri dei ventisette discutono del ruolo delle telecomunicazioni all’interno del contesto dell’agenda digitale per l’Europa della Commissione Ue. Prevista la partecipazione del commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes. Sul tavolo la proposta di direttiva per una sicurezza comune delle reti di comunicazione elettronica e dei sistemi di informazione in Ue. Quindi il consiglio esaminerà la proposta legislative per un regolamento a sostegno di transazioni elettroniche sicure e la proposta di linee guida per lo sviluppo di reti di telecomunicazioni trans-europee.

Neelie Kroes chiederà ai ministri dei singoli paesi Ue il loro punto di vista sulla sua proposta per la creazione di un mercato unico delle tlc. Kroes sottolineerà la necessità di un pacchetto di provvedimenti in grado di bilanciare l’aumento degli investimenti per i network e la proposta di un maggior ventaglio di opzioni e di protezione per quanto riguarda internet e altri servizi tlc. I ministri europei discuteranno anche l’implementazione dell’Agenda Digitale.

Per quanto riguarda l’accessibilità del web, la proposta di una direttiva in materia per i siti internet del settore pubblico è stata presentata al Consiglio nel dicembre del 2012. L’obiettivo è raggiungere la totale accessibilità per tutti i siti del settore pubblico nell’Ue entro il 2015. La proposta di direttiva non prevede costi aggiuntivi per quei paesi che si sono già impegnati a rendere i loro siti accessibili. Neelie Kroes spingere per l’adozione della direttiva all’inizio del 2014.

Per quanto riguarda la cybersecurity, la proposta di direttiva su Network e Information Security è al centro della strategia Ue in materia. Kroes spingerà per la sua pronta adozione. Lo stesso vale per l’adozione di nuove regole per garantire pagamenti elettronici cross-border sicuri.

Infine, per quanto riguarda il capitolo della riduzione dei costi di servizi di infrastruttura digitale e a banda larga, Kroes ricorderà ai ministri europei che per incentivare la realizzazione delle nuove reti la Commissione ha fatto una proposta per tagliare i costi di progetti di ingegneria civile collegati al rollout della banda larga. Neelie Kroes ricorderà ai ministri dell’Ue che queste misure potrebbero accelerare la realizzazione della banda larga e diminuire i disagi di ripetuti cantieri stradali, producendo risparmi compresi fra 40 e 60 miliardi di euro. Kres ribadirà la necessità di una pronta approvazione di questo provvedimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati