COMMISSIONE UE

Agostino Ragosa digital champion per l’Italia

Il direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale da maggio assume l’incarico voluto da Neelie Kroes per diffondere e rilanciare l’Ict in Europa: “Non ripeteremo l’errore di non utilizzare i fondi Ue”. Prima missione a Dublino in giugno

Pubblicato il 02 Mag 2013

È Agostino Ragosa il nuovo digital champion per l’Italia, ruolo voluto da Neelie Kroes della Commissione europea. Il direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale prende così, da maggio, questo posto che era ricoperto temporaneamente da Roberto Sambuco, capo dipartimento Comunicazione del Ministero allo Sviluppo Economico.

Kroes ha voluto un digital champion per ogni Paese membro. È un rappresentante nazionale per l’Europa, insomma. Ha il ruolo di promuovere la diffusione della tecnologia coinvolgendo tutti gli stakeholder. Fa da collante nella società e nell’industria, quindi, per l’evangelizzazione dell’ICT, tra famiglie, aziende, istituzioni. Un po’ come ha fatto Martha Lane Fox nel Regno Unito, pioniera delle dotcom. È stata designata dal governo la digital champion inglese, dal 2009, e proprio grazie al suo successo in questo ruolo che la Commissione ha voluto estenderlo a tutti i Paesi europei.

In Italia sarà una sfida particolarmente complessa. E non solo perché siamo agli ultimi posti in Europa per uso degli strumenti informatici tra famiglie e imprese. Ma anche per una storica disattenzione della politica ai grandi progetti europei per il digitale.

«Il digital champion partecipa alle riunioni a livello europeo per definire le politiche tecnologiche comunitarie. E’ un tavolo in cui l’Italia è stata storicamente assente», spiega infatti Ragosa. «Adesso l’Europa assegnerà 70 miliardi di euro per Horizon 2020 e non dobbiamo ripetere l’errore del 2007-2008. Quando l’Italia ha utilizzato solo un terzo dei fondi che le erano stati assegnati».

In altri Paesi, il digital champion è un imprenditore, un comunicatore o un uomo di istituzioni. In Italia la storia di questo ruolo è cominciata a fine 2012. Secondo una ricostruzione fatta dal nostro giornale, Kroes ha chiesto alla (ex) Cabina di Regia per l’Agenda Digitale di designare un nome. Hanno risposto gli uffici di Sviluppo economico, scegliendo in primo luogo il ministro Corrado Passera. Ci si è resi conto, poi, che il ruolo di digital champion era molto operativo – richiedeva insomma azioni, da fare a braccetto con le istituzioni europee e gli stakeholder – non era una semplice onorificenza formale. Allora è stato deciso che dovesse essere ricoperto dal direttore dell’Agenzia, il quale però all’epoca non era ancora stato designato (Ragosa ne è a capo da gennaio 2013).

Pro tempore, nelle more dell’Agenzia, digital champion è diventato quindi Sambuco, che pure ha preso a cuore il proprio ruolo. Ha lanciato a marzo, con la Commissione, la “grande coalizione per il lavoro digitale”. «Sembra incredibile ma già nel corso del 2013 in Europa non saranno occupati un milione di posti di lavoro disponibili legati all’economia digitale perché mancano le competenze sufficienti per ricoprirli», ha detto Sambuco. «Da qui l’appello della commissione europea e dei digital champions dei vari paesi a raccogliere energie, risorse e idee per colmare questo gap».

A giugno il primo incontro della coalizione, a Dublino. È questo che devono fare i digital champions e ora è uno dei compiti affidati a Ragosa, proprio nei giorni in cui si attendono gli ultimi tasselli per fare andare a regime l’Agenzia.

Troppe incombenze per un solo uomo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati