NEW BUSINESS

AI e servizi vocali, per le telco la sfida è cruciale: le pmi target preferenziale



Indirizzo copiato

Buona parte delle piccole e medie imprese non dispone di adeguate risorse economiche e di competenze tecniche per gestire soluzioni di comunicazione aziendale innovative ma oltre il 90% è interessato a cavalcare l’onda dell’intelligenza artificiale per intercettare potenziali nuovi clienti. Per gli operatori di telecomunicazioni si aprono opportunità importanti ma bisognerà abbandonare i sistemi legacy

Pubblicato il 10 feb 2025



smart working, digitale, chatbot, intelligenza artificiale, competenze, skills

L’intelligenza artificiale stia rivoluzionando i servizi vocali tradizionali, offrendo opportunità di trasformazione sia per le piccole e medie imprese (Pmi) che per i fornitori di servizi di comunicazione (Csp). Lo afferma una nuova ricerca di Omdia e Alianza, Bringing AI to Main Street, dalla quale emerge che, sebbene la voce rimanga uno strumento di comunicazione vitale per la stragrande maggioranza delle pmi (il 91% dichiara che la voce è importante o critica per le loro operazioni quotidiane), è diventato chiaro che le offerte vocali tradizionali sono mature per l’innovazione dell’intelligenza artificiale. Infatti, il 71% dei Csp concorda sul fatto che la voce, nel suo stato attuale, sta morendo. A tal fine, il 76% dei Csp prevede di offrire servizi abilitati all’intelligenza artificiale ai propri clienti entro i prossimi due anni.

Potenziare le Pmi con i servizi vocali AI

Le Pmi non sempre hanno le risorse o le competenze tecniche per acquistare e gestire una soluzione di comunicazione aziendale complessa, ma questo non significa che non vogliano ottimizzare gli strumenti attuali. Infatti, il 91% delle Pmi ha dichiarato di ritenere che le soluzioni vocali abilitate all’intelligenza artificiale che forniscono dati sulle chiamate (ad esempio, l’analisi del sentiment dei clienti, la trascrizione delle chiamate e l’identificazione delle tendenze) sarebbero un’aggiunta preziosa alla loro attività. Queste funzionalità consentono alle Pmi di operare in modo più efficiente e di offrire ai clienti un’esperienza superiore. Inoltre, gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale, come il rilevamento delle frodi e gli assistenti alle chiamate automatizzati, rafforzano ulteriormente le operazioni delle Pmi, garantendo una solida sicurezza e alleggerendo gli oneri del servizio clienti.

Servizi AI cruciali per il futuro secondo i Csp

Per i Csp, il rapporto sottolinea un punto critico: l’opportunità di differenziare le offerte e migliorare i ricavi dei servizi modernizzando le infrastrutture vocali tradizionali. Quasi l’85% dei Csp ritiene che i servizi abilitati all’intelligenza artificiale siano essenziali per la crescita dei ricavi futuri. L’intelligenza artificiale consente ai Csp di trasformare i servizi vocali tradizionali in risorse che generano profitti e di offrire esperienze migliorate ai clienti grazie a funzionalità come l’analisi predittiva, i riepiloghi delle chiamate e le traduzioni in tempo reale. Inoltre, gli approfondimenti guidati dall’intelligenza artificiale consentono ai Csp di creare nuove offerte di servizi su misura per le esigenze dei clienti, posizionando la voce come un vantaggio competitivo piuttosto che come un servizio in declino.

Necessario abbandonare i sistemi legacy

“L’integrazione dell’intelligenza artificiale e dei servizi vocali rappresenta un momento cruciale per il settore delle telecomunicazioni e per i suoi clienti”, spiega Evan Kirchheimer, Chief Research Office di Omdia. “Tuttavia, per sfruttare appieno il valore dell’AI è necessario agire. Abbandonando i sistemi legacy e abbracciando i servizi vocali abilitati all’AI, i Csp possono non solo snellire le operazioni, ma anche offrire soluzioni differenziate e scalabili che soddisfino le esigenze in evoluzione dei loro clienti. Per le Pmi, i vantaggi sono altrettanto interessanti: i servizi vocali ottimizzati per l’intelligenza artificiale forniscono informazioni utili, migliorano le interazioni con i clienti e rafforzano la sicurezza dei dati, il tutto rimanendo accessibili e convenienti per le aziende più piccole”.

“Siamo a un punto di svolta cruciale per i servizi vocali”, conclude Dag Peak, Chief Technology and Product Officer di Alianza. “L’intelligenza artificiale ha il potenziale non solo di modernizzare il modo in cui le aziende comunicano, ma anche di aumentare significativamente l’efficienza e il fatturato. Le Pmi e i Csp dovranno affrontare sfide uniche nei prossimi anni, ma l’AI apre le porte a entrambi per innovare e prosperare”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5