L'OPERAZIONE

Alcatel-Lucent, aumento di capitale da 955 milioni, avanti col turnaround

E contemporanemante vara un’operazione di rifinanziamento per un un altro miliardo. Banche d’affari e analisti positivi sulla strategia del ceo. Una posizione finanziaria più solida permetterà all’azienda di sostenere la ristrutturazione e vendere gli asset non core a prezzi più favorevoli

Pubblicato il 04 Nov 2013

Alcatel-Lucent ha dato il via a un aumento di capitale da 955 milioni di euro con l’obiettivo di rimettere in sesto il bilancio e fornire le risorse finanziarie necessarie per sostenere il turnaround del gruppo. L’operazione, secondo quanto ha reso noto il vendor franco-statunitense di reti per le telecomunicazioni, sarà accompagnata da un prestito obbligazionario del valore nominale di 750 milioni dollari e da una nuova linea di credito ‘revolving’ per un ammontare di 500 milioni.

La notizia della ricapitalizzazione non è stata ben accolta dalla Borsa di Parigi, dove il titolo Alcatel-Lucent a inizio seduta perdeva oggi più dell’8% (le perdite si sono poi assestate al 4% circa), ma gli analisti sono molto più disposti degli investitori ad avallare l’operazione: alcune banche d’affari, prima dell’apertura della Borsa, avevano addirittura annunciato un miglioramento del rating, tra cui Exane Bnp (a ‘neutral’ da ‘underperform’) e Ubs (a ‘buy’ da ‘neutral’).

L’aumento di capitale e la ristrutturazione del debito di Alcatel-Lucent costituiscono l’ultima mossa del piano di ristrutturazione varato dal Ceo Michel Combes, cominciato nel giugno scorso con il taglio di 10.000 posti di lavoro, riduzione di costi per 1 miliardo di euro e cessione di asset per un altro miliardo.

“L’obiettivo dell’aumento di capitale è rafforzare la posizione finanziaria dell’azienda”, ha dichiarato Alcatel-Lucent, che si è trovata in forti difficoltà a competere con i rivali Ericsson, Huawei e Nsn.

L’aumento di capitale sarà offerto agli attuali detentori di azioni Alcatel-Lucent (esclusi gli azionisti Usa); il prezzo di sottoscrizione è di 2,10 euro e l’emissione si svolgerà tra il 19 e il 29 novembre.

Alcatel-Lucent has scelto un buon momento per questo aumento di capitale”, commenta oggi un editoriale di Reuters; “dopo anni di false partenza, l’ultimo programma di ristrutturazione del gruppo franco-americano sembra finalmente produrre frutti. Intanto le prospettive generali per l’industria delle attrezzature di telecomunicazioni sono nettamente migliorate”.

Con un aumento di capitale di 955 milioni di euro, il gruppo riuscirà a ridurre al minimo il suo debito netto e a dare un importante segnale sia ai dipendenti che ai clienti sulle sue capacità di sopravvivere e di poter tornare a conquistare importanti contratti. Il successo dell’emissione sarebbe anche un’importante conferma per il Ceo Michel Combes, eletto ad aprile col difficile compito di rimediare ad anni di perdite e di indirizzare Alcatel-Lucent verso nuove aree di attività ad alta crescita, come l’ultra-banda larga e il routing su Protocollo Internet.

Finora gli analisti e gli investitori hanno premiato le strategie di Combes: le azioni di Alu hanno guadagnato il 182% sotto la guida del nuovo Ceo. Ma, secondo Reuters, Combes dovrà continuare a vendere asset, come la wireless unit di Alcatel, che è molto appetibile sul mercato e che potrebbe interessare alla “nuova” Nokia o a Samsung e che ora Combes, con una situazione finanziaria più solida, può vendere senza fretta a un prezzo più favorevole.

Ubs ritiene che l’aumento di capitale di Alcatel-Lucent rappresenti una buona opportunità per l’acquisto delle azioni, dal momento che la liquidità che riceverà la società controbilancerà la diluizione delle azioni. “Partendo dal presupposto che il prezzo per l’acquisto delle azioni si attesta a 2,10 euro, riteniamo che l’aumento di capitale riduca la nostra valutazione da 3,70 euro a 3,40 euro”, aggiunge l’analista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati