ALCATEL LUCENT

Alcatel-Lucent efficienta i data center virtuali

La start up Nuage Networks lancia Virtualized Service Platform che riduce il tempo di provisioning e le configurazioni delle infrastrutture. Obiettivo: rendere più facile l’erogazione di servizi cloud

Pubblicato il 03 Apr 2013

wireless-reti-network-120213125903

Un collo di bottiglia che frena lo sviluppo delle soluzioni cloud. E’ questo secondo Alcatel-Lucent, il problema della architetture di rete che sostengono la virtualizzazione dei data center, e dunque l’erogazione efficiente di servizi nella nuvola in gradi infrastrutture. Per superarlo Nuage Networks, una start up nata internamente ad Alu e specializzata nello sviluppo di soluzioni di Software Defined Networking, lancia Virtualized Service Platform.

La Virtualized Services Platform (Vsp) permetterà ad aziende e organizzazioni di ogni tipo, dalla sanità alle banche, alle public utilities e altri settori ancora, nonché a grandi fornitori di servizi basati sul web e operatori di telecomunicazioni di accompagnare la crescita dei loro servizi cloud e di fornire una connettività sicura, veloce e istantanea ad un ampio numero di clienti.

Già nel corso del mese di aprile in Europa e in Nord America partiranno test in campo della Vsp di Nuage Networks che interesseranno, in Gran Bretagna, il fornitore di servizi cloud Exponential-e, il fornitore francese di servizi di comunicazione Sfr, l’operatore di telecomunicazioni canadese Telus e il gruppo ospedaliero statunitense Upmc – University of Pittsburgh Medical Center. La disponibilità commerciale su scala internazionale è prevista per la metà dell’anno.

“E’ un’esperienza eccitante iniziare il mio primo giorno da Ceo di Alcatel-Lucent con un annuncio che espande i confini del nostro mercato di riferimento – commenta il ceo di Alu, Michel Combes – La strategia Sdn di Alcatel-Lucent e la gamma di soluzioni a marchio Nuage Networks rappresentano un ulteriore sviluppo del concetto di cloud orchestration che già forniamo con il nostro CloudBand Management System. Siamo posizionati in modo eccellente per sostenere sia gli operatori di telecomunicazioni sia i fornitori di servizi cloud nella realizzazione delle infrastrutture cloud su larga scala e dei relativi servizi, aprendo la strada a nuove opportunità di crescita per i nostri clienti e per Alcatel-Lucent”.

Gli utenti consumer e aziendali stanno accrescendo la richiesta di servizi di elaborazione e storage sul cloud. Gli attuali data center sono adeguatamente dotati dal punto di vista delle risorse informatiche e gli amministratori dei sistemi possono cambiare l’allocazione di server e storage virtuali quasi istantaneamente per rispondere alle nuove esigenze dei loro clienti. Al contrario, le risorse di networking non riescono a mantenere questo stesso passo. La capacità delle reti è elevata, ma non vi è la flessibilità necessaria per poterla effettivamente sfruttare. Il provisioning delle risorse di rete richiede un’accurata azione preparatoria con un’attenta pianificazione tecnica, una configurazione manuale e sistemi e procedure complesse per connettere gli utenti alle risorse di elaborazione e di archiviazione. L’approccio Sdn concorre a risolvere questo problema e Idc prevede che il mercato Sdn crescerà dai 360 milioni di dollari del 2013 ai 3,7 miliardi del 2016

Fra i primi a testare l’efficienza della Virtualized Service Platform ci saranno (alcune implementazioni partono proprio in questi giorni, altre a maggio) alcuni grandi operatori telco e cloud service provider americani ed europei, fra i quali Alcatel-Lucent ha svelato i nomi di Sfr, il secondo carrier di telecomunicazioni francese, del fornitore britannico di servizi di nuvola Exponential-e, del carrier canadese Telus e del gruppo ospedaliero University of Pittsburgh Medical Center.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati