LA VERTENZA

Alcatel-Lucent, le attività di R&D nell’ottica trasferite a SM

L’azienda completa il passaggio di 256 tecnici e ingegneri alla nuova società. Altri 110 saranno spostati tra gli stabilimenti in Cina. Sindacati e azienda al tavolo Mise: “Con lo shift plan a rischio gli stabilimenti di Rieti e Battipaglia”

Pubblicato il 27 Nov 2014

Ufficializzato il trasferimento delle attività di ricerca e sviluppo sulle piattaforme Omsn (nodi ottici multi servizio) da Alcatel-Lucent a Sm Optics, società che fa capo a Siae Microelettronica. E intanto ieri si è riunito al Mise il tavolo tra azienda e sindacati sul futuro dell’azienda in Italia e sull’annunciato Shft plan, che ha registrato commenti critici di Fiom e Fim Cisl.

Rispetto al trasferimento di una parte della ricerca e sviluppo sull’Optics a Sm, i termini dell’accordo prevedono il trasferimento di 256 tecnici e ingegneri attualmente impiegati nel sito Alcatel-Lucent a Vimercate, che saranno integrati in SM Optics. In una seconda fase, 110 ingegneri e tecnici specializzati, attualmente basati nelle sedi di Alcatel-Lucent di Shanghai e Chengdu saranno integrati in una joint venture di Siae Microelettronica in Cina. Alcatel-Lucent manterrà la responsabilità relativa alle strategie di prodotto, alla produzione e alle attività sul mercato associate alle tecnologie coinvolte.

“Con il trasferimento a SM Optics delle attività di R&D relative a queste piattaforme, Alcatel-Lucent sarà in grado di assicurare il pieno supporto ai clienti, potendo sfruttare la preziosa esperienza e competenza dei team, garantendo per il futuro opportunità lavorative per le persone coinvolte – afferma Roberto Loiola, presidente e amministratore delegato di Alcatel-Lucent Italia – Nello stesso tempo, Alcatel-Lucent in Italia si concentrerà sullo sviluppo strategico di tecnologie di rete e di accesso di nuova generazione, inclusi WDM e trasmissione wireless”.

“Siamo lieti dell’accordo raggiunto con Alcatel-Lucent, importante attore del settore – aggiunge Romano Valussi, membro del consiglio di amministrazione di SM Optics – L’accordo permetterà alla società di supportare la manutenzione e lo sviluppo dell’enorme base installata di Alcatel-Lucent. Inoltre, grazie a questo accordo sulla ricerca, rafforzeremo la nostra capacità end-to-end che è un punto di forza di Siae Microelettronica”.

Quanto al tavolo al Mise, Giuseppe Ricci (Fim Cisl) sottolinea i “dubbi sulle sorti dei centri di ricerca di Rieti e Battipaglia, che non sono stati fugati”.

Per la Fiom il segretario nazionale Roberta Turi giudica l’incontro al ministero “del tutto insoddisfacente”. “Ci è stato illustrato che nel 2014 Alcatel Lucent è andata avanti con lo ‘Shift plan’, il piano globale di ristrutturazione dei costi che ha visto in Italia l’esternalizzazione di numerose attività e la cassa integrazione straordinaria che oggi coinvolge circa 100 lavoratori, che verrà completato nel 2015, e che l’azienda intende iniziare anche una fase di trasformazione e innovazione che potrebbe vedere nuovi investimenti in ricerca e sviluppo. Questo però sarà legato all’andamento del fatturato, che nel 2014 ha visto una contrazione importante, e da quanto saprà mettere in campo l’Italia rispetto al sostegno alla ricerca e sviluppo e agli investimenti sulla banda larga e ultralarga. In Europa, infatti, Alcatel Lucent fa ricerca e sviluppo sulle tecnologie ottiche in altri due paesi che competono con il nostro: Francia e Germania. L’azienda ha infine dichiarato che la multinazionale sta considerando di chiudere i siti di Rieti e Battipaglia, anche a seguito di ulteriori esternalizzazioni di attività”.

“Abbiamo chiesto immediatamente la convocazione di un nuovo tavolo al Mise alla presenza del viceministro De Vincenti e del sottosegretario con delega alle telecomunicazioni Giacomelli, che si svolgerà entro dicembre – conclude Turi – Il Governo, che ha predisposto i piani nazionali della banda ultralarga e della crescita digitale, piuttosto che fare annunci e sfilate, si impegni a trovare le risorse necessarie per finanziarli e intervenga sulla multinazionale per impedire un’ulteriore riduzione della sua presenza nel nostro paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati