RISTRUTTURAZIONI

Alcatel-Lucent, Potetti (Fiom): “Accordo approvato dal 90% dei lavoratori”

Via libera dell’assemblea all’accordo raggiunto con l’azienda su esuberi e Cigs a rotazione di 12 mesi per 700 dipendenti

Pubblicato il 22 Giu 2012

sciopero-lavoro-sindacati-120413173012

“La risposta positiva dei lavoratori dell’Alcatel Lucent sull’ipotesi di accordo presentata in assemblea, con i sì che hanno sfiorato il 90% su circa 650 votanti, è il risultato di una vertenza gestita insieme dall’inizio alla fine. Rappresentanza sindacale, lavoratrici e lavoratori hanno avuto la capacità di costruire passo dopo passo, attraverso apposite iniziative sindacali e di mobilitazione, una proposta concreta per far ritornare indietro la multinazionale Usa dalle scelte di disinvestimento che aveva annunciato”. Così Fabrizio Potetti, coordinatore nazionale Fiom-Cgil del gruppo Alcatel Lucent.

“Tra tutti gli aspetti dell’accordo – dal mantenimento con funzioni strategiche dei centri di ricerca e sviluppo in Italia, all’annullamento dei licenziamenti, e alla gestione condivisa delle criticità per almeno due anni -, la cosa più importante è che dopo anni si rivede in Italia un accenno di politica industriale”, aggiunge Potetti.

“Nuovi investimenti e attività strategiche in ricerca e sviluppo allocate in Italia; ammortizzatori sociali e formazione utilizzati non per espellere i lavoratori, ma per accompagnarli nella trasformazione tecnologica della Società; intervento pubblico attraverso l’emissione dei bandi per l’agenda digitale; oltre 100 assunzioni a tempo indeterminato nello stabilimento di Trieste e il mantenimento di tutte le sedi Alcatel in Italia: questi sono tutti aspetti che, nel loro complesso, indicano elementi di una concreta politica industriale, ovvero di quella politica che è l’unica in grado di dare una risposta alle sfide della globalizzazione”, precisa il sindacalista, aggiungendo che “Pensiamo che il valore contenuto nell’accordo sia proprio questo. Per questo, oltre che per lo stimolo che hanno dato al sindacato e per la capacità di proporre soluzioni efficaci, vogliamo ringraziare le lavoratrici ed i lavoratori di Alcatel Lucent”. “Da parte nostra – chiude – lavoreremo da subito per una gestione attenta e attiva dell’accordo affinché tutte le misure in esso contenute vengano attuate”.

L’intesa siglata al ministero mette in sicurezza 700 lavoratori e il perimetro dei siti aziendali con un accordo che prevede nel dettaglio una Cigs per 12 mesi con possibilità di ulteriori 12. Nessun lavoratore sarà posto a zero ore, ed era una delle condizioni poste dal management italiano. Si è trovata la formulazione di una Cigs per sei mesi ai lavoratori della ‘Ricerca e Sviluppo’ e un massimo di 9 per i lavoratori addetti ad altre funzioni.

“Dall’annunciato piano di esuberi, ai 490 complessivamente sulla ricerca e sviluppo della divisione Optics e attività legate alla Regione – sottolinea Enrico Azzaro, coordinatore di settore della Uilm nazionale – bisogna aggiungere i 200 lavoratori a contratto somministrazione che entro l’anno non avrebbero avuto alcuna proroga contrattuale. Si trattava, quindi di salvaguardare circa 700 persone ed evitare il loro esubero strutturale”.

Il Ceo della multinazionale Ben Verwaayen ha garantito la permanenza del centro ricerca in Italia, lo spostamento di altre attività in sostituzione dell’Optics che sarà trasferita gradualmente nel Nord America, mercato dove la quarta generazione della rete, meglio conosciuta con l’acronimo Lte, è in crescita.

“Per la realtà di Trieste, si è convenuto sul fatto che almeno 100 lavoratori saranno stabilizzati; un ulteriore approfondimento al riguardo avverrà sul territorio grazie anche all’intervento della Regione Friuli Venezia Giulia, la quale si è resa disponibile mettere sul campo una serie di interventi a favore della multinazionale a fronte di un impegno sull’occupazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati