I NUOVI ROUTER

Alcatel-Lucent, rivoluzione core routers per reti ad altissima velocità

Svelate le nuove soluzioni in grado di smistare il traffico in maniera “intelligente” per evitare i colli di bottiglia. Un processore di nuova generazione elabora 400 miliardi di bit al secondo

Pubblicato il 25 Mag 2012

Internet corre come non mai, ma le grandi reti digitali possono diventare un pericoloso collo di bottiglia per un traffico che in questi mesi sta assumendo nuovi volti. Alcatel-Lucent risponde a questo nuovo quadro fornendo agli operatori di rete una nuova tecnologia che associa valori record di velocità, potenza e intelligenza.

I nuovi “core routers” 7950 XRS – i semafori intelligenti che presidiano i grandi nodi, nazionali e internazionali, delle reti digitali – riducono gli ingombri di cinque volte e i consumi energetici di tre volte rispetto alle migliori soluzioni sin qui disponibili. Si tratta di un salto di qualità frutto della combinazione di due tecnologie chiave: da una parte il processore di rete FP3, di progettazione Alcatel-Lucent, che quadruplica la velocità “network processor” oggi disponibile, raggiungendo i 400 Gigabit/s, ovvero 400 miliardi di bit al secondo, dall’altra delle soluzioni di elaborazione intelligente che Alcatel-Lucent ha già introdotto con successo nei propri Edge router, i router di minori dimensioni ma con elevate funzionalità, distribuiti localmente sulla rete degli operatori e in grado di ottimizzare i flussi di traffico delle singole applicazioni.

Negli Edge router, Alcatel-Lucent ha già una quota di mercato del 26%. Nell’ultimo anno, le attività nel campo delle reti IP (Internet Protocol) sono cresciute in doppia cifra, sulla scia di questi favorevoli risultati. Con l’ingresso ora nel settore dei core router intende coprire una posizione significativa in un segmento che è stimato in 4 miliardi di dollari.

Con questi nuovi router, Alcatel-Lucent spinge ad un nuovo livello le tecnologie della rete e di Internet, per far fronte alla crescita tumultuosa di nuovi tipi di domanda solo nell’ultimo anno, come il mobile Internet, le Apps di smartphone e tablet, il video on line, ma anche alle prospettive a breve e medio termine ulteriormente interessate da elementi come il “cloud”, con la messa in rete di servizi, applicazioni e informazioni accessibili in ogni luogo, e le reti mobili di nuova generazione.

Le nuove tecnologie sono già pensate per le nuove connessioni delle grandi reti di trasporto che in pochi anni sono passate da 10 a 40, ora a 100 Gigabit/s e in prospettiva a 400 Gigabit/s. Esse, inoltre, permetteranno di far fronte non solo all’aumento dei volumi di traffico ma anche al moltiplicarsi delle sue diverse forme, permettendo di rispondere ad una domanda diversificata, da quella dell’utente residenziale che desidera scaricare un film all’operatore finanziario che ha esigenze di altissima velocità di risposta, all’azienda che mette le sue applicazioni nel cloud, al cliente domestico che sposta su servizi esterni il suo archivio. Grazie alla velocità di elaborazione, alla capacità e all’intelligenza dei nuovi sistemi gli operatori potranno meglio articolare di conseguenza la loro offerta, definire diversi livelli di servizio associati a piani tariffari ottimizzati secondo le esigenze.

I nuovi core router saranno disponibili tra il terzo trimestre 2012 e il primo semestre 2013 con tre versioni che arrivano fino a 32 Terabit al secondo, in grado di collegare 160 connessioni a 100 Gigabit al secondo. Ulteriori possibilità di crescita per la serie XRS (Extensible Routing Systems) saranno in una seconda fase possibili attraverso configurazioni multiple.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati