G-FAST

Alcatel-Lucent, tecnologie flessibili per l’Ftth su rame

Annunciato il lancio di soluzioni che consentono agli operatori di far leva sul G-fast per portare velocità di gigabit evitando le operazioni di cablaggio nelle abitazioni

Pubblicato il 23 Ott 2015

internet-delle-cose-150507131712

Alcatel-Lucent ha presentato novità tecnologiche che permetteranno agli operatori di far fronte alla domanda – attuale e futura – di servizi di accesso a banda ultra larga su fibra e su rame, ai livelli di prestazione e capacità necessari a realizzare le promesse del 5G. Lo annuncia l’azienda tecnologica spiegando che “In tutto il mondo ci sono operatori alla ricerca di tecnologie flessibili per far fronte alle diverse richieste, poste alle reti dai servizi e dalle applicazioni di oggi e di domani”.

Il fenomeno dei ‘Gigabit service’, con velocità di accesso di 1 gigabit al secondo e oltre, “è in espansione dall’ambito enterprise a quello consumer. Per la fine del 2015, più di 40 milioni di TV 4K1 saranno nelle nostre case e nel 2020 i device connessi saranno tra il 50 e i 100 miliardi” aggiunge Alcatel-Lucent.

Per far fronte anche a questi fenomeni, Alcatel-Lucent annuncia il lancio in questi giorni di un nuovo micronodo multi-porta G.fast e tecnologie avanzate vectoring 2.0, che consentono agli operatori “di far leva sul G.fast – spiega l’azienda – per accelerare il percorso verso Ftth, cioè la fibra fino a casa dell’utente, e portare velocità di gigabit a diverse abitazioni sfruttando l’infrastruttura in rame esistente, evitando le costose operazioni di cablaggio nelle abitazioni”.

La compagnia globale con sede a Parigi in Francia che produce hardware e software per le telecomunicazioni, annuncia inoltre la “disponibilità commerciale dei primi prodotti Vplus di Alcatel-Lucent, a metà tra VDSL2 e G.fast, efficace mezzo, semplice, veloce ed efficiente – evidenzia la società – per portare banda ultralarga a velocità superiori e distanze maggiori, ad ancora più clienti”. Decisa da Alcatel-Lucent anche “l’espansione del portafoglio Time and Wavelength Division Multiplexed Passive Optical Networks (Twdm-Pon) che include un nuova unità di rete ottica per le realizzazioni home e miglioramenti alla piattaforma Ftth che aggiunge capacità di switching e uplink, critiche per le realizzazioni su larga scala e multi-gigabit”.

Alcatel-Lucent sottolinea inoltre di aver “introdotto nuove feature al sistema di gestione della rete per semplificare la gestione e il provisioning delle tecnologie Gpon e Twdm sulla stessa rete in fibra”. Si è conclusa, infine, “con successo la sperimentazione in campo della tecnologia G.fast con nbn™ (national broadband network), la società attraverso la quale lo Stato australiano mira portare banda larga sul territorio nazionale con il giusto mix tecnologico che tenga conto delle specificità geografiche, urbanistiche e demografiche”.

Il trial, durato un mese, riferisce Alcatel-Lucent, “ha permesso di valutare l’efficacia del G.fast e l’opportunità di inserire questa tecnologia nel mix a disposizione di nbn”. In precedenza Alcatel-Lucent aveva annunciato importanti risultati in questo ambito, dalla prima rete commerciale Twdm-Pon al mondo con Epb in Chattanooga, Tennessee, la prima rete al mondo G.fast con Chunghwa Telecom a Taiwan, l’introduzione delle technologie Vplus con A1 in Austria e la più grande sperimentazione della tecnologia G.fast con Bt nel Regno Unito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati