IL RAPPORTO

Alcatel-Lucent, un anno all’insegna dell’innovazione

Un rapporto stila le novità e le tendenze tecnologiche che hanno caratterizzato l’azione dell’azienda italiana nel 2012. L’Ad Gianluca Baini: “Noi apripista su Small Cell, banda larga con FttCab e Vectoring”

Pubblicato il 08 Feb 2013

F.Me.

baini-alcatel-120413143457

Il futuro prossimo delle comunicazioni passa per un “ultimo miglio” sempre più corto, con collegamenti fissi e mobili sempre più capillari, insieme con grandi “autostrade” sempre più capaci e reti e dispositivi sempre più convergenti, per accedere ai contenuti on-line con la stessa facilità in luoghi e contesti diversi, dal maxi-schermo di casa allo smartphone in mobilità. E’ questa la fotografia scattata dal “Rapporto Innovazione 2012” di Alcatel-Lucent Italia che ha rilevato i trend di questi ultimi 12 mesi. Tra queste figurano l’affermazione delle reti ottiche “coerenti” 100G, l’annuncio in anteprima mondiale della tecnologia 400G, le prime soluzioni commerciali per le reti d’accesso in rame alla velocità della fibra, le ”small-cell” per moltiplicare la capacità delle reti mobili di terza e quarta generazione e anche – soprattutto nel caso delle metro-celle – per una più efficace convergenza fisso-mobile. “Tutti fronti aperti da Alcatel-Lucent, che hanno ottenuto nell’ultimo anno un crescente consenso e interesse”, osserva Gianluca Baini, amministratore delegato dell’azienda in Italia.

“A volte l’innovazione deve assumere un carattere di rottura, superando anche visioni radicate da decenni. Questo è quel che abbiamo fatto, facendo leva sulla solidità della nostra visione HLN, l’High Leverage Network – spiega Baini – L’enorme crescita del traffico dati, che la diffusione di smartphone e tablet sta già proiettando molto oltre le stime di soli 24 mesi fa, e la parallela trasformazione stessa nei servizi, sempre più ‘data oriented’ e interattivi, hanno imposto un nuovo approccio alle reti, alla loro gestione, alla capacità di supporto alla clientela”.

Nelle infrastrutture, fisse e mobili, le novità dell’ultimo anno hanno mostrato un “accorciamento” dell’ultimo miglio: “è significativo – aggiunge Baini – che anche la concorrenza abbia in molti casi adottato soluzioni tecnologiche ispirate a quelle in cui siamo stati precorritori.”

Nelle reti mobili questa trasformazione, che Alcatel-Lucent ha anticipato grazie soprattutto alla rivoluzionaria tecnologia lightRadio, avviene con l’introduzione delle small cell – in particolare delle metrocelle – che, attraverso celle più piccole e di minore potenza tra di loro coordinate, permettono di moltiplicare traffico e utenti wireless a parità di spazio, riducendo l’impatto complessivo sul territorio. Soluzioni diverse (femto, metro, macro) permetteranno così di distribuire il traffico nel modo più equilibrato, evitando colli di bottiglia. Le stesse soluzioni, permettono una progressiva convergenza tra reti mobili e fisse, grazie alla possibilità di integrare, per esempio, 3/4G e WiFi.

Nelle reti fisse, l’ “accorciamento” dell’ultimo miglio avviene con l’FTTCab, che porta la fibra sempre più vicina all’utente, per poi procedere nell’ultimo segmento con il rame Vdsl. “Dieci anni fa, con l’arrivo dell’Adsl, l’ultimo miglio della rete broadband, tra l’armadio di distribuzione e la casa dell’utente, era tipicamente indicato in 1-2 km. Oggi tende ad essere di 400 – 800 metri e in futuro il segmento in rame sarà sempre più breve e ancor più veloce, secondo le esigenze, fino ad arrivare ad una soluzione ‘tutta fibra’, perché le due tecnologie si stanno dimostrando non solo complementari ma anche sinergiche”.

“I successi presso i numerosi operatori in Italia e nel mondo che stanno attivamente testando e anche impiegando le nostre tecnologie dimostrano che Alcatel-Lucent ha contribuito più di ogni altro produttore a indicare vie realmente innovative negli ultimi dodici mesi – aggiunge Baini – Il Rapporto 2012 indica altri progressi compiuti su terreni come il cloud, la content delivery sulle reti di nuova generazione, la gestione e ottimizzazione della ‘customer experience’, perché l’esperienza insegna che non bastano le tecnologie più potenti, se queste non sono rese all’effettiva portata dell’utente”.

Anche la ricerca italiana ha contribuito all’introduzione delle nuove tecnologie. E’ il caso dell’evoluzione nelle tecnologie di trasmissione ottica, che hanno visto nel 2011 l’arrivo dei primi sistemi a 100G (Gigabit/s) e nel 2012 l’annuncio della nuova tecnologia 400G in ottica coerente, che permettono di arrivare alla capacità “monstre” di 23 Terabit/s su una singola fibra ottica fisica. I laboratori italiani hanno lavorato su elementi chiave di questa tecnologia, che comporta capacità di elaborazione di decine di miliardi di “simboli” al secondo e hanno collaborato con altri centri di ricerca dell’azienda in Europa e nel mondo tra cui i Bell Labs. Ulteriori sviluppi hanno riguardato i ponti radio (microwave) progettati per il backhaul, la connessione delle stazioni radio-base del wireless con la rete d’infrastruttura. In Italia – dov’è tra l’altro attiva una solida collaborazione con il Politecnico di Milano – sono state sviluppate anche applicazioni nel campo della sicurezza, della comunicazione multi-canale con il pubblico e nella gestione delle emergenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati