VERTENZE SINDACALI

Almaviva Contact, accordo “ponte” sulla Cig

Solidarietà difensiva fino a maggio ma i problemi a lungo termine restano tutti aperti. Sindacati contro l’Ipns: “L’azienda non è del settore servizi. Con queste regole si buttano fuori mercato il call center che rispettano le regole”

Pubblicato il 19 Dic 2015

almaviva-140430181240

Almaviva Contact, le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali e le rappresentanze aziendali hanno firmato a Roma l’intesa per fronteggiare il venir meno del contratto di solidarietà in corso, dovuto alla recente modifica dell’inquadramento previdenziale dell’azienda stabilita dall’Inps, dal settore industria a quello terziario.

L’accordo con le parti sociali risponde, si legge in una nota, alla necessità di salvaguardare il perimetro occupazionale dell’azienda, assistita da Unindustria Roma, attraverso un diverso ammortizzatore sociale – il contratto di solidarietà “difensivo” di tipo b – coerente con la nuova classificazione aziendale e con termine previsto al prossimo 31 maggio del prossimo anno.

“Abbiamo limitato i danni creati dalla decisione dell’Inps di cambiare in corsa l’inquadramento previdenziale di Almaviva revocando l’ammortizzatore sociale in corso sottoscritto al Ministero del Lavoro. È inqualificabile che, oltre a dover combattere con la crisi del settore, si debba gestire ricadute occupazionali devastanti a causa dell’intervento delle istituzioni” dicono i tre sindacati di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil in una nota congiunta in riferimento all’accordo raggiunto in data odierna per la richiesta di applicare un contratto di solidarietà in deroga ai quasi 10.000 dipendenti di Almaviva Contact.

“Però – afferma Riccardo Saccone di Slc Cgil – siamo in presenza di una pezza di corto respiro. Gli ammortizzatori in deroga non consentono di sviluppare un piano di rilancio in grado di riassorbire i quasi 3000 esuberi presenti in azienda. Da gennaio sarà necessario avviare un confronto con i ministeri competenti per definire il quadro di regole del settore che impediscano la concorrenza sleale che oggi causa crisi ingovernabili. La gara di Poste Italiane con l’assegnazione a 0,29 centesimi al minuto di conversazione telefonica ne è la prova”.

“Abbiamo inviato – prosegue Giorgio Serao, Fistel Cisl – una richiesta urgente di incontro al Ministro del lavoro Giuliano Poletti per avviare un confronto in grado di scongiurare migliaia di licenziamenti che scatteranno inevitabilmente laddove non si ripristinasse un quadro di regole certe per il settore; licenziamenti che impatterebbero pesantemente su realtà come Palermo, Catania, Napoli, Cosenza, Roma e Milano con conseguenze sociali inimmaginabili. Da gennaio il sindacato sarà alla testa della vertenza Almaviva e valuterà in un attivo con le RSU, le necessarie iniziative di carattere nazionale a sostegno della vertenza”.

“Ovvio, aggiunge Pierpaolo Mischi di Uilcom Uil, che se questo governo non si adopererà convintamente per consentire che le leggi italiane siano applicate, come nel caso dell’articolo 24 bis che disciplina le attività delocalizzate e rimasto inapplicato dalla sua approvazione, cosi come la definitiva approvazione delle cosiddette ‘clausole sociali’, e si definisca un quadro di ammortizzatori sociali coerente con le attività svolte dal settore, tutte attività legate a settori industriali quindi non configurabili come terziario, le aziende strutturate non avranno nessuna possibilità di sopravvivere, a cominciare da Almaviva“.

“Abbiamo poco tempo – concludono i tre sindacalisti. A marzo, in assenza di soluzioni adeguate, Almaviva potrebbe aprire le procedure di licenziamento e sicuramente non assisteremo passivi ai danni causati da scelte incomprensibili. Gennaio diventerà un mese caldo per la vertenza Almaviva partendo dai siti produttivi oggi maggiormente esposti quali Palermo e Roma che rischiano di compromettere l’intero asset aziendale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati