LA VERTENZA

Almaviva Contact, fumata nera al Mise sui 2.500 tagli: sindacati pronti a sciopero

Nuovo incontro tra due settimane. L’azienda: “Alternativa ai licenziamenti è forte discontinuità. Grande attenzione alle iniziative di governo”. Cgil, Cisl e Uil: “Non si può giocare al ribasso sul costo del lavoro”. Nulla di fatto nemmeno al tavolo sui trasferimenti da Palermo a Rende

Pubblicato il 27 Ott 2016

almaviva-140430181240

Fumata nera all’incontro al Mise sui 2.500 annunciati da Almaviva Contact con la chiusura delle sedi di Roma e Napoli. “Da soli gli ammortizzatori sociali non bastano”. Eppure il governo su questa voce ha messo sul tavolo – è stato detto oggi – 30 milioni di euro solo per il comparto dei call center. “Ma sono inutili, se non dannosi, senza elementi nuovi di discontinuità”, avrebbe detto Almaviva. Nuovo appuntamento fra quindici giorni.

Pessimisti i sindacati, a fronte, per così dire, dello spiraglio aperto. Una fessura strettissima, in verità, emersa a un certo punto dell’incontro svoltosi alla presenza del viceministro Teresa Bellanova: è accaduto quando l’amministratore delegato Andrea Antonelli ha dato voce alla posizione dell’azienda e cioè che si puo’ provare a fermare la “macchina”, ma solo “in un quadro di azioni coerente”, a supporto “della fase transitoria”, che fino al raggiungimento dell’equilibrio economico preveda la sospensione di alcune componenti del costo del lavoro; percorsi formativi di riqualificazione verso altri ambiti produttivi; piani d’esodo incentivato di lungo periodo; pronta attuazione dell’intesa sul versante della qualità e produttività individuale; investimenti tecnologici funzionali ai nuovi modelli operativi”. Insomma, lo sforzo per individuare “alternative alla procedura di licenziamento collettivo in corso”, per Almaviva Contact, non può che passare che per scelte condivise di forte discontinuità”.

Così afferma di guardare con “grande attenzione” alla posizione assunta dal Governo e alle iniziative che sta mettendo in campo per affrontare la crisi strutturale in cui versa il settore dei call center. Cui corrisponde “un percorso nuovo per Almaviva Contact, orientato da necessarie azioni di carattere strutturale seppur contestualizzate nel tempo, quale unica alternativa credibile alla riorganizzazione avviata, che richiede la responsabilità di un impegno congiunto da parte di azienda, lavoratori, sindacati e istituzioni”. La strada resta fortemente in salita. Se ne riparlerà tra due settimane.

Riccardo Saccone della Slc Cgil fa sapere a CorCom che i sindacati sono pronti ad andare verso lo sciopero nazionale di tutte le sedi di Almaviva. “La riduzione del costo del lavoro non è una soluzione – avverte Saccone – Siamo disposti a dare il nostro contributo per innovare le regole del settore ma possiamo pensare di applicare compensi in linea con quelli dell’Albania”.

“Apprezziamo il ragionamento di apertura e sforzo che sta compiendo il governo sugli aspetti generali di settore, mentre sulla vicenda aziendale c’è stato un inizio di ragionamento di merito da parte dell’amministratore delegato, Andrea Antonelli che però non condividiamo assolutamente – dice Pierpaolo Mischi, segretario nazionale Uilcom, sottolineando che “Almaviva vorrebbe da un lato sfilarsi definitivamente dall’accordo del 31 maggio, dall’altro lato rilancia dicendo che è giusto che si utilizzino le leve messe a disposizione dal governo, ma i lavoratori devono ulteriormente contribuire in questo caso con una deroga al contratto nazionale che è in pieno rinnovo”.

Per queste ragioni, “con un coordinamento sindacale unitario respingiamo le proposte dell’ad e diciamo all’azienda che deve ritirare la procedura di licenziamento – continua Mischi – a sostengo di queste due questioni prevediamo una serie di iniziative di sciopero nazionale perché Almaviva è unica, non solo una questione di Roma, Napoli e Palermo”.

Niente da fare nemmeno al Tavolo dedicato ai trasferimenti da Palermo a Rende dei dipendenti Almaviva Conatct applicati alla ormai ex commessa Enel. La subentrante Exprivia avrebbe detto di essere disposta a raddoppiare la somma proposta nell’ultimo incontro, arrivando quindi a 80 euro una tantum a operatore, ma non è intenzionata a riconoscere le tutele relative all’articolo 18.

Exprivia si è resa disponibile ad acquisire 297 dei 397 dipendenti coinvolti, che manterrebbero gli stessi profili orari, con questo dettaglio: 14 full time, 79 a 6 ore, 204 a 4 ore. Ma ha ribadito la proposta iniziale che prevedrebbe nuove assunzioni al terzo livello con contratti a tutele crescenti.

Proposta respinta dai sindacati, in base all’esito delle assemblee dei lavoratori di lunedì e martedì scorsi che si sono espresse a difesa delle tutele contrattuali, dei livelli professionali e degli scatti di anzianità maturati e che la società pugliese vorrebbe pesantemente limare. Così, in questa fase di pericoloso stallo, i trasferimenti dei 397 dipendenti che erano stati sospesi in vista del negoziato, diventano sempre più concreti. Almaviva Contact ha ripetuto chiaramente di non potere fare un passo indietro rispetto a questa decisione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati