LA VERTENZA

Almaviva, la Regione Lazio convoca azienda e sindacati

Il Consiglio regionale approva una mozione a favore dei 632 dipendenti del call center di via Lamaro a Roma finiti in Cigs. L’assessore Mariella Zezza: “Pronti a mettere in campo tutti gli strumenti per affrontare il futuro delle Tlc”. Azzola (Slc Cgil): “Stop al progetto di chiusura del sito romano”

Pubblicato il 12 Set 2012

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato oggi all’unanimità una mozione a sostegno dei dipendenti della sede di via Lamaro di Almaviva Contact, 632 dipendenti del call center finiti in cassa integrazione straordinaria (Cigs) a fine agosto. Intanto, domani vertici aziendali e sindacati sono stati convocati alla Pisana “per una prima verifica della procedura di mobilità aperta dall’impresa”, ha detto l’assessore al Lavoro e Produzione della Regione Lazio Mariella Zezza. L’assessore ha poi aggiunto che “anche in questo caso siamo pronti a mettere in campo tutti gli strumenti a nostra disposizione per sostenere le 632 persone coinvolte e per affrontare il futuro del settore delle telecomunicazioni”.

Pronta la replica dei sindacati. “Il sito romano di Almaviva non deve chiudere e nessun lavoratore dovrà essere licenziato”, così Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil in merito alla procedura aperta dall’azienda per chiudere l’unità produttiva di via Lamaro, determinandone sin da oggi il licenziamento alla fine della cigs.

“Domani nel corso dell’incontro in Regione il sindacato chiederà all’azienda di ritirare il progetto di chiusura del sito romano ed avviare una trattativa sul futuro dell’intera azienda e degli oltre 10mila dipendenti – continua Azzola – Ci aspettiamo che le istituzioni Regionali supportino i lavoratori nell’obiettivo di salvaguardare il sito produttivo nel suo complesso”.

“E’ inaccettabile – prosegue il sindacalista – che dopo aver governato congiuntamente gli effetti della crisi, attraverso l’utilizzo dei contratti di solidarietà su più unità produttive, l’azienda decida unilateralmente di lasciare a casa centinaia di giovani che, con la stabilizzazione dei contratti a progetto intervenuta nel 2007, erano convinti di avere un lavoro sicuro. Non siamo in presenza di calo dei volumi o dell’assenza di commesse, ma di una scelta imprenditoriale finalizzata a spostare le attività oggi gestite presso il sito di via Lamaro in altre unità produttive per scelte assolutamente incomprensibili.”

“Se l’azienda non ritornerà sui suoi passi – conclude Azzola – la vertenza si amplierà coinvolgendo, nelle prossime iniziative di lotta, tutti i lavoratori del gruppo”.

La Cigs per 632 dipendenti di Almaviva è stata annunciata a fine agosto ai rappresentanti sindacali dal gruppo.Si tratta di 620 operatori e 12 lavoratori di staff, rispetto ai circa 800 operatori di call center che lavorano nella sede di via Lamaro. Le ragioni che hanno portato l’azienda a questa decisione sono da ricercare nella flessione del mercato (pari al 15% nell’ultimo anno) – spiega il gruppo – nel calo delle tariffe riconosciute dai clienti che genera una sensibile riduzione dei margini di guadagno, ma anche agli standard produttivi e qualitativi del sito di via Lamaro che sarebbero inferiori rispetto a quelli delle altre sedi italiane. A questi fattori si aggiunge il tasso di assenteismo che, secondo l’azienda, nel sito romano è quasi il doppio rispetto ad altri presenti al Sud (Catania) dove la società negli ultimi tempi ha rafforzato i livelli di occupazione giovanile.

A Roma il Gruppo Almaviva – 16mila dipendenti in Italia – occupa 4.900 persone, divise tra servizi informatici e call center. Questa attività impegna 2.600 operatori nelle tre sedi di via Lamaro, Scalo Prenestino e Casal Boccone.

Tra l’altro il 13 agosto i soci di Almaviva hanno deliberato un aumento di capitale di 48 milioni di euro, 15 dei quali versati dalla famiglia Tripi che controlla il Gruppo. Almaviva inoltre ha ottenuto dalle banche un finanziamento per 90 milioni di euro che saranno utilizzati per lo sviluppo e il ripianamento dei debiti provocati dal ritardo dei pagamenti della Pubblica amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati