Alta formazione Ict, volano di sviluppo

Nella crisi, a mancare è stata è la conoscenza necessaria a trasformare la tecnologia in innovazione di impresa e in valore aggiunto. Non a caso quello della formazione è uno dei pilastri dell’Agenda Digitale. Serve riconoscere a chi si tiene aggiornato questo investimento, per esempio in termini di detrazioni fiscali o veri e propri “buoni formazione”

Pubblicato il 19 Gen 2014

I dati della cassa integrazione nel settore Ict e sulla disoccupazione giovanile, soprattutto tra i laureati, sono preoccupanti non solo perché segnalano un problema gigantesco ma anche perché portano alla luce tutta la problematicità della soluzione.
Nei settori a più alta specializzazione produttiva, quelli che possono trainare la crescita, rimanere fuori dal sistema produttivo non è solo umiliante sul piano personale ma produce soprattutto un depauperamento delle proprie conoscenze e un analfabetismo di ritorno.

Il risultato è che mentre aspettiamo che il paese torni a crescere, i nostri principali elementi di crescita – il talento e le persone – continuano a distruggersi. Le “fabbriche” della società della conoscenza, che sono le persone, non saranno più adeguate a rispondere ai cambiamenti. E sono le “fabbriche” che necessitano di maggiori anni per essere ricostruite.
Il settore Ict è protagonista di una continua rivoluzione: chi è uscito dal mondo del lavoro qualche anno fa e si ritrovasse a rientrare oggi avrebbe di fronte a sé tecnologie e conoscenze totalmente cambiate.

E il problema delle nuove competenze riguarda anche gli imprenditori. Le ultime statistiche Istat ci dicono che, spesso, questi non hanno una formazione universitaria e che solo il 14,8% degli imprenditori di microimpresa sono laureati; per Almalaurea, inoltre, solo il 40% delle imprese italiane sono guidate da manager. Si tratta di dati preoccupanti in un mondo nel quale per guidare un’impresa fuori dalla crisi c’è bisogno di competenze sempre più sofisticate.

L’Italia, poi, ha il 20% di laureati tra i 30-34 anni contro una media europea del 34,6% e il target del 40% di Europa 2020: siamo il paese Ocse che ha meno laureati e la più alta disoccupazione tra essi. Questo ritardo si fa sentire su tutta l’economia.
Tutti questi dati si si sommano a quelli agghiaccianti sui Neet (Not engaged in Education, Employment or Training), che ormai sono il 27% nella fascia under 35 e che corrono il rischio di perdere anche le competenze acquisite nel percorso scolastico, o a quello scarso 9% di italiani in grado di “scrivere” un programma software.

I dati Istat rilevano anche che sono cresciute le aziende che posseggono una connessione in banda larga dal 78,5% del 2007 al 94,8% di oggi, eppure questo non ha prodotto nessun dato apprezzabile in termini di crescita. Ciò dimostra che, nella crisi, a mancare è stata è la conoscenza necessaria a trasformare la tecnologia in innovazione di impresa e in valore aggiunto. Avere l’auto non basta per saperla guidare. In un mercato del lavoro nel quale nessuno farà uno stesso lavoro per tutta la vita non possiamo più pensare che la formazione sia un optional.

Eppure quello della formazione è uno dei pilastri dell’Agenda Digitale. Dunque è necessario riconoscere a chi si tiene aggiornato questo investimento, per esempio in termini di detrazioni fiscali o veri e propri “buoni formazione” da spendere in strutture accreditate e su temi programmati. La recente iniziativa del governo per una detrazione sul costo dei libri può diventare un modello da indirizzare verso la formazione presso strutture di eccellenza e/o universitarie.

Di sicuro è necessaria una vera mobilitazione nazionale che porti a far rientrare in percorsi formativi tutta la popolazione attiva.
Trasformare le idee in startup e l’Ict in crescita economica è impossibile se non investiamo in conoscenza, formazione e competenze digitali. Si tratta di priorità irrinunciabili a cui il governo e la classe dirigente non possono più sottrarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati