L'INDAGINE

Altroconsumo: “Tutte le telco hanno migliorato le prestazioni di banda”

Secondo quanto emerge da un report dell’associazione dei consumatori in un anno sono cresciute con punte fino al 70% le performance in termini velocità di download e upload e qualità dello streaming. Ma resta ancora da fare sul fronte trasparenza delle offerte

Pubblicato il 19 Mar 2020

security-reti-machine-171012185723

Le compagnie telefoniche con il miglior punteggio sulla copertura e velocità della rete hanno i comportamenti più scorretti negli store ufficiali e presso i rivenditori. Al contrario le compagnie con il punteggio più alto nei comportamenti in negozio sono tra le ultime per quanto riguarda la copertura. Rendendo in questo modo difficile la scelta per il consumatore che si vede obbligato a decidere tra buona copertura e comportamenti corretti.

Emerge da un’anteprima dell’indagine di Altroconsumo – verrà pubblicata in aprile – secondo cui velocità di rete e comunicazione offerta nelle reti di vendita costituiscono un binomio non facile per le Tlc italiane.

Grazie alla app di Altroconsumo CheBanda è stata valutata la copertura a livello nazionale, considerando le tecnologie 3G, 4G e 5G per i provider proprietari di rete. I parametri che Altroconsumo ha stimato sono la velocità di download e upload, la qualità della navigazione online e quella di visione di filmati in streaming.

Rispetto lo scorso anno tutte le compagnie hanno migliorato le prestazioni in particolare Iliad e Wind-Tre (+70%). Al primo posto si piazza Vodafone, seguita da Tim, Wind-Tre e Iliad.

È stata poi effettuata un’indagine a campione in sei città italiane (in totale 7.440 prove) per analizzare la performance di rete anche per gli operatori virtuali, cioè quelli che si appoggiano alla rete di un altro provider per l’erogazione del servizio. La rilevazione ad hoc, mostra come le compagnie proprietarie di rete ottengano risultati migliori in città rispetto alle province, dal momento che gli operatori preferiscono investire in grandi città con un grande bacino di utenza rispetto a zone meno popolose.

Inoltre, gli operatori virtuali mostrano performance di rete peggiori rispetto ai gestori di rete cui si appoggiano. Si osserva anche una significativa variabilità nelle performance di rete di operatori virtuali diversi che si appoggiano alla stessa rete.

I risultati dell’indagine nei negozi

Sono sei le città prese in esame per l’indagine – Roma, Milano, Torino, Padova, Napoli e Palermo – e 180 punti vendita, store ufficiali e rivenditori. Sono stati presi in considerazione nell’indagine tutti gli aspetti e i vari step che il consumatore deve affrontare nell’accedere ad un’offerta telefonica: la qualità delle informazioni sulle offerte commerciali, il tipo di profilazione del cliente e il processo di attivazione.

I passaggi meno chiari sono risultati i costi di attivazione dove ben il 60% dei negozi non riesce a quantificarli correttamente, in particolare CoopVoce, Kena Mobile e Tre (i dati sono stati elaborati quando Wind e Tre erano ancora separati dal punto di vista del brand).

Percentuale analoga sotto il profilo dei costi extra-soglia che vengono ignorati o comunicati in modo sbagliato o impossibili da controllare. Nonostante i miglioramenti rispetto all’indagine condotta lo scorso anno si riscontra nuovamente una cattiva informazione relativa alle penali e ancora una volta non brillano sotto questo aspetto Wind e Vodafone con il 50% di risposte errate date al consumatore. Considerando tutte le varie valutazioni dell’inchiesta, si conferma la tendenza da parte dei leader di mercato Tim e Vodafone – ad avere una rete di vendita poco trasparente. Ai primi posti invece si classificano Poste Mobile, Tiscali Mobile e Iliad.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati