MOBILE BROADBAND

Alu e Telefonica accendono l’Lte a Barcellona

Il segnale 4G attivo presso i padiglioni del Mobile World Congress. In occasione della kermesse le due aziende portano la banda mobile ultralarga anche allo stadio e in alcuni grandi alberghi. Smartphone e tablet forniti da Samsung

Pubblicato il 28 Feb 2012

smartphone-cellulare-cellulari-111212143154

Il Mobile World Congress 2012 di Barcellona sperimenta sul campo la rete Lte con Telefònica e Alcatel-Lucent: l’intero padiglione fieristico, così come altre aree della città (tra cui lo stadio e alcuni grandi alberghi), è coperto da una “super-rete” Lte con capacità aumentata di quattro volte rispetto alle configurazioni tradizionali e oltre 10 volte maggiore rispetto al 3G.

Il network è stato realizzato da Telefònica con la tecnologia lightRadio di Alcatel-Lucent e viene per la prima volta presentata al pubblico in versione “operativa”. Anche Samsung sostiene questa realizzazione, con la fornitura di smartphone e tablet di nuova generazione, compatibili con lo standard 4G/Lte.

lightRadio è stato annunciato da Alcatel-Lucent un anno fa, frutto della ricerca e del lavoro dei Bell Labs; rappresenta una decisa evoluzione rispetto al tradizionale design monolitico della macrocella e della singola Ran (Radio access network). La continua crescita del traffico dati, che sta più che raddoppiando di anno in anno, richiede infatti un approccio innovativo, per evitare che in breve tempo si propongano problemi di disponibilità di risorse radio sulla rete.

Diverse le peculiarità di “lightRadio”: l’adozione di “microantenne”, grandi quanto un “cubo di Rubik”; una tecnologia che rende le stesse antenne tele-governabili e disaccoppiabili dal tradizionale “armadio”, così da essere collocabili ovunque; l’agevole supporto di un’architettura a “piccole celle” (small cell), in grado di aumentare significativamente la capacità e ridurre i consumi.

Telefonica riferisce che questa soluzione ha permesso, a Barcellona, di aumentare la capacità del 400% rispetto alle soluzioni Lte convenzionali (e di 10 volte rispetto alle reti 3G più performanti); di sostenere entro la medesima cella (di dimensioni più ridotte e quindi con più celle e utenti nella stessa area) anche 30 utenti attivi simultaneamente a 30 Mbit/s; di ottenere prestazioni fino a 100 Mbit/s nel download e 40/60 Mbit/s nell’upload; di ridurre i tempi di latenza di 25 msec (4 – 5 volte inferiori a quelli delle reti tradizionali).

“Da oggi comincia il futuro delle reti mobili”, ha dichiarato Enrique Blanco, chief technology officer di Telefonica. “La realizzazione Lte che Telefónica ha portato al Mobile world congress con Alcatel–Lucent ci trasporta già in un domani in cui tutti e tutto saranno connessi senza limiti e interruzioni, e a grandi velocità. La sfida che ci aspetta è però quella di far coesistere tutte le tecnologie esistenti – 2G, 3G, Lte, wifi e fibra – nelle comunicazioni di nuova generazione. La strategia di Telefónica è sviluppare reti intelligenti che permettono a queste diverse tecnologie di coesistere in modo efficiente e soddisfare le crescenti esigenze di connettività degli utenti”.

Altro beneficio chiave di questa rete avanzata è l’utilizzo della stessa frequenza per diversi network layer, permettendo di sfruttare lo spettro in modo molto più efficiente. Questa soluzione ridurrebbe anche i costi di implementazione di rete fino al 40%, perché l’utilizzo delle piccole celle abbatte notevolmente le necessità di scavi, installazioni e configurazioni. Le piccole celle permettono anche un risparmio energetico del 35%, quindi un minore impatto ambientale.

“Questa stretta collaborazione con Telefónica è un chiaro esempio di quale sarà il futuro del mobile broadband”, ha affermato Wim Sweldens, presidente della Wireless division di Alcatel-Lucent: “Piuttosto che evolvere semplicemente la sua architettura esistente, progettata per voce e messaggi, Telefónica ha costruito una rete di banda larga progettata per il futuro, con caratteristiche di leggerezza, sostenibilità ambientale, vicinanza ai clienti e capacità molto maggiori. Questo è lightRadio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati