Ampliato il portafoglio per le Pmi

Pubblicato il 13 Apr 2012

Cisco ha ampliato il proprio portfolio di soluzioni specifico per le aziende di piccole dimensioni, con nuovi access point wireless, router, switch, soluzioni per la comunicazione unificata e servizi gestiti per i partner. Le nuove soluzioni permettono alle piccole aziende di essere più produttive e di crescere, traendo pieno beneficio dai propri smartphone, tablet e applicazioni e servizi cloud. Le innovazioni apportate da Cisco permettono a qualsiasi tipo di azienda, indipendentemente dalle dimensioni, di soddisfare pienamente le esigenze dei propri clienti tramite una connessione ottimale garantita da una rete sicura ed affidabile.

La nuova suite di prodotti per il networking e la comunicazione, si basano sull’impegno costante di Cisco volto a fornire ai partner attivi nel mercato delle piccole aziende un portfolio completo di soluzioni per creare reti ideali per i loro clienti. Cisco ha inoltre annunciato nuove offerte per supportare i rivenditori nella fornitura di nuovi servizi per la gestione della rete da remoto. Grazie all’estensione dell’offerta di servizi gestiti per i partner Cisco OnPlus Service con nuovi strumenti e funzionalità per la gestione di reti wireless, Cisco permetterà ai propri partner di favorire la richiesta di servizi IT in outsourcing a fronte della crescita di smartphone e tablet che richiedono connessione Wi-Fi sicura.

Questi nuovi prodotti sono stati presentati con l’obiettivo di fornire una connessione affidabile e sicura necessaria per dispositivi mobile e i modelli IT basati su servizi cloud, i quali rendono ancora più importante il ruolo della rete nelle aziende di piccole dimensioni. Si stima che il numero di dispositivi mobile supererà la popolazione mondiale nel 2012 e il livello di adozione di servizi cloud da parte delle Pmi (piccole e medie imprese) sfiorerà il 98% entro il 2015. Inoltre, nel corso dei prossimi due anni, le sole Pmi americane spenderanno circa 50 miliardi di dollari in servizi cloud.

I nuovi prodotti e soluzioni annunciati da Cisco includono:

Access Point Wireless: Cisco WAP121 and WAP321
L’anno scorso, a fronte dei costi e delle prestazioni, è stato effettuato l’offload del 33% del traffico generato da dispositive portatili e tablet, da reti mobile 3G/4G su reti fisse. I nuovi access point wireless Cisco WAP121 e WAP321 forniscono velocità e copertura ottimale per favorire la produttività e proteggere i dati sensibili.
Il design e il supporto PoE (Power over Ethernet) permette di montare gli access point sul soffitto, sulle pareti o su scaffali in modo da ottimizzare la copertura Wi-Fi. Gli access point wireless Cisco WAP121 e WAP321 sono disponibili rispettivamente ad un prezzo di $173$ e $310.

I router VPN Wireless-N Cisco RV180 e RV180W
Poiché il 71% delle PMI si considera un’azienda mobile, è fondamentale che abbiano a disposizione una connessione alla rete altamente sicura e veloce. Per soddisfare pienamente la crescente richiesta di connessione, Cisco ha introdotto i router RV180 e RV180W Wireless-N specificatamente progettati per le aziende di piccole dimensioni e caratterizzati da: Configurazione intuitiva basata su web e Wan Gigabit Ethernet e Gigabit Ethernet a 4 porte e fino a 10 connessioni Vpn simultanee. L’RV180W Wireless-N può essere implementato come router, access point wireless, bridge o ripetitore. I router Cisco RV180 e RV180WWireless-N sono attualmente disponibili rispettivamente ad un prezzo di 182 dollari e 246 dollari.

Gli switch gestiti stackable Cisco 500
Il traffico dati generato dagli smartphone è più che raddoppiato annualmente nel corso degli ultimi quattro anni, favorendo l’esigenza di reti con maggiore banda larga per poter supportare ulteriori dispositivi e un maggior traffico. 5 o 10 Gigabit forniscono prestazioni ottimali. I nuovi swich sono disponibili in modelli che vanno da 24 fino a 52 porte e offrono gestione automatica delle connessioni a banda larga ridondati tramite il protocollo VRRP (Virtual Router Redundancy Protocol) per supportare connessioni always-on a servizi cloud e compatibili con l’IPv6. Gli switch della serie 500 sono disponibili ad un prezzo compreso tra i $590 e $5.556

Voce e Comunicazione Unificata
Le tecnologie voce e unified communication permettono a qualsiasi azienda e in particolare alle aziende di piccole dimensioni, di essere più produttive. I professionisti che utilizzano l’unified communication sono in grado di guadagnare 32 minuti al giorno di produttività. Il sistema Unified Communications Cisco UC320. La versione 2.2 del sistema UC320W include un access point integrato, connessione Wan Gigabit, uno switch integrato con 4 porte e una porta analogica per telefono o fax. Supporta fino a 24 telefoni con voicemail, auto-risponditore, gruppi di ricerca, trasferimento di chiamata e notifica via email di nuovi messaggi. Il Cisco UC320W è disponibile ad un prezzo di 995 dollari (telefono escluso).

I telefoni SPA512G e SPA514G

Questi telefoni IP a linea singola o a quattro linee forniscono una comunicazione voce e dati ad alta definizione. Switch Gigabit Ehernet a 2 porte. I modelli Cisco Spag e Spa514G sono disponibili rispettivamente ad un prezzo di 194 dollari e 219 dollari. Gli adattatori telefonici SPA112 e SPA122. Adattatori a due porte semplici da installare con funzionalità opzionale di routing progettati per connettere telefoni analogici e fax a soluzioni voce IP e UC. Gli adattatori telefonici Spa112 e Spa122 sono disponibili rispettivamente ad un prezzo di 69 dollari e 84 dollari.

Il bridge Cisco Wbpn Wireless-N
Progettato per i telefoni della serie SPA300 e SPA500, il bridge WBPN Wireless-N converte un telefono desktop IP wired in un telefono IP wireless. Il bridge Cisco WBPN Wireless-N è disponibile ad un prezzo di $62.

Il servizio Cisco OnPlus
Cisco OnPlus Service permette ai fornitori di soluzioni di ampliare la propria offerta di servizi gestiti con servizi di consulenza di rete. I servizi basati su cloud permettono ai fornitori di soluzioni di offrire, in modo semplice ed economico, servizi di valutazione e gestione, e di fornire consulenza ai propri clienti ovunque e in qualsiasi momento. I segnali in tempo reale e le funzionalità di gestione remota disponibili con OnPlus permettono di rilevare e risolvere rapidamente eventuali problemi.
L’appliance OnPlus ON100 rileva automaticamente tutti i dispositivi connessi alla rete e fornisce gestione remota di un’ampia gamma di soluzioni Cisco e Cisco Small Business.
I nuovi servizi wireless gestiti OnPlus forniscono ai fornitori di soluzioni report dettagliati sui dispositivi e sul traffico wirelss, permettendo ai clienti di mantenere gli stessi livelli di produttività attraverso la connessione dei dispositivi mobile al servizio cloud anche quando on-site.
Il prezzo è di 250 dollari per un abbonamento al servizo di tre anni (esclusa l’appliance ON100).

Cisco Capital offre un’ampia gamma di servizi finanziari progettati per razionalizzare l’acquisto della tecnologia Cisco da parte delle piccole aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati