L'OPERAZIONE TELEFONICA

Anatel, Tim Participacoes: “Cedere in blocco, non a pezzi”

L’Authority carioca delle Tlc chiederà a Telecom Italia di cedere in blocco l’operatore che detiene in Brasile, se Telefonica salirà al 100% in Telco. L’obiettivo di Brasilia è mantenere la concorrenza con quattro player nell’arena del mobile

Pubblicato il 25 Set 2013

brasile-120207130925

L’autorità delle telecomunicazioni brasiliana Anatel chiederà la vendita da parte di Telecom Italia della divisione mobile Tim Participacoes, se il gruppo spagnolo Telefonica acquistasse il 100% di Telco, ha detto a Reuters una fonte di Anatel. L’autorità brasiliana inoltre, secondo Bloomberg, vedrebbe meglio una vendita in blocco di Tim Participacoes ad un nuovo entrante piuttosto che lo spezzatino dell’operatore.

Il ministro delle Comunicazioni, Paulo Bernardo, ha detto che le autorità non consentiranno a Telefonica di controllare Tim Participacoes, secondo operatore mobile brasiliano che fa capo a Telecom Italia, e Vivo, primo operatore del paese che fa già capo a Telefonica.

Telco detiene il 22,4% di Telecom e, in termini di diritti di voto, è partecipata da Telefonica al 46,18%, Intesa Sanpaolo e Mediobanca con l’11,62% ciascuna e Generali con il 30,58%. Con l’accordo annunciato ieri, Telefonica ha comprato altri 9 mesi di status quo in Telecom Italia, al fine di controllare il break-up del gruppo e si riserva la possibilità di acquistare le quote dei soci italiani nella holding.

Secondo quanto riportato oggi da una fonte a Bloomberg, Anatel preferirebbe di gran lunga la vendita allo spezzattino di Tim Participacoes. L’obiettivo di Anatel è quello di mantenere il numero di quattro operatori nel mercato della telefonia mobile. Per questo motivo, l’authority carioca vedrebbe di buon occhio l’ingresso del paese di un nuovo player straniero come ad esempio Vodafone o At&t, che potrebbero entrare nell’arena brasiliana del mobile acquisendo Tim Participacoes.

Franco Bernabè, presidente esecutivo di Telecom Italia, ha ribadito ieri la sua contrarietà alla cessione degli asset sudamericani di Telecom Italia. Vendere il business di Telecom Italia in Brasile e Argentina, secondo Bernabè, sarebbe un danno per il profilo internazionale dell’azienda. I ricavi cumulati da Telecom Italia in Brasile e Argentina rappresentano circa il 40% del fatturato del gruppo nel 2012.

L’operazione che porterà Telefonica al 70% in Telco non è ancora finita sul tavolo dell’Anatel, che dovrà esaminarla e dare il suo assenso perché si possa concludere. Per ora Telefonica non ha bisogno del placet di Anatel per procedere con l’operazione, perché nel quadro dell’accordo siglato con gli investitor di Telco (Mediobanca, Intesa San Paolo e Generali) l’azienda iberica disporrà di una minoranza di quote con diritto di voto.

La legge brasiliana, in materia di antitrust, non consente ad un’azienda di controllare più del 50% del mercato e nemmeno di controllare più di una licenza rilasciata dall’Anatel, ha detto il ministro carioca delle Comunicazioni Paulo Bernardo. Di fatto, in Brasile, oltre a Telefonica, ci sono altri tre operatori che per ragioni di concorrenza non sono titolati a rilevare e controllare Tim Participacoes: si tratta di Oi, America Movil e Nii Holding.

Una volta raggiunto il pieno controllo di Telecom Italia, compresi gli asset brasiliani, Telefonica avrà un anno di tempo per vendere Tim Participacoes o Vivo, l’operatore che controlla già sul mercato carioca, ha aggiunto il ministro Bernardo.

“Il nostro obiettivo è che un’azienda non possa controllarne un’altra perché non possiamo permettere questo tipo di concentrazione del mercato”, ha detto Bernardo, aggiungendo che in questo modo ci sarebbe un player in meno sul mercato e che ciò sarebbe molto negativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati