SCAVI

Anci: “Banda larga, niente inciuci governo-Tlc”

I Comuni chiedono al Mise una condivisione preventiva del Regolamento scavi: “Serve relazione virtuosa fra amministrazioni e operatori”

Pubblicato il 24 Apr 2013

reti-rete-internet-111111124431

I Comuni temono di essere scavalcati dal Governo in accordo con gli operatori tlc. Non vogliono subire norme sugli scavi calate dall’alto, che da una parte non tengano conto di tutti gli interessi dei cittadini e dall’altra sminuiscano le esperienze delle reti civiche. È quanto riferisce Anci (Associazione dei comuni italiani) al Corriere delle Comunicazioni, in base a un primo (e parziale) sondaggio tra i Comuni.
Come dice Matteo Lepore, presidente della Commissione Innovazione Anci, “chiediamo al Mise una condivisione preventiva del testo del decreto attuativo denominato Regolamento scavi per le infrastrutture a banda larga e ultralarga nell’intero territorio nazionale. È un passaggio funzionale a rendere questo strumento realmente applicabile nelle nostre città. Ad evitare norme che, all’atto pratico, possano risultare inefficaci a stabilire una relazione virtuosa tra amministrazioni e operatori”.
Anci segnala in particolare le testimoniante di due Comuni, Pavia e Novara, in prima linea nell’analizzare le novità normative in arrivo. Novara ha inoltre una propria rete civica con 90 km di fibra in città, più 80 km lungo il Canale Cavour. Collega così edifici pubblici e aziende e dà fibra in affitto a cinque operatori privati.

Beninteso, i Comuni si dicono interessati alle nuove reti. “Ma il timore è che le nostre città diventino una gruviera, una rete incontrollata di tubazioni e cavidotti che senza una logica pervadono tutto. Occorre un riordino complessivo che metta al centro la città, i suoi cittadini e le loro esigenze”, dice Alessandro Cattaneo, sindaco di Pavia. “Dal punto di vista normativo siamo sulla strada giusta ma occorrerebbe conciliare sempre di più gli interessi delle grandi società di Tlc con quelli della collettività e prevedere la possibilità di inserire cavidotti vuoti nei nuovi scavi da dare poi in concessione evitando continue rotture del manto stradale, disservizi e costi”.
Concorda Andrea Ballarè, sindaco di Novara: “Bisogna inserire nei regolamenti di manomissione delle strade la clausola che obbliga a posare uno o più cavidotti da rendere disponibili alla PA”. “Sembra troppo semplice, ma non si riesce a ottenerlo nonostante innumerevoli richieste e tavoli di lavoro. Ancor oggi nuove strade, sostituzioni di fognature, piste ciclabili non prevedono la concomitante posa di cavidotti e pozzetti per usarli. Pochi euro investiti in tubazioni vuote corrispondono a migliaia di euro risparmiati in successive manomissioni e scavi”.

Si apre così il tema della condivisione delle infrastrutture, critico per entrambi i Comuni. Ballarè in particolare punta il dito contro la delibera Agcom 510/10/Cons. “Prima della delibera il Comune poteva affittare in Iru i diritti di uso di cavidotti o fibre spente attingendo a risorse da investire nell’infrastruttura stessa , o in alternativa, in controvalore, avere analoghi cavidotti resi disponibili dagli operatori per lo sviluppo della rete civica. Ciò ha consentito a Novara lo sviluppo armonico della rete civica comunale e delle reti di vari operatori che hanno finora condiviso scavi e infrastrutture comunali. Ma dopo la delibera i rapporti con gli operatori si sono fatti più difficili. Il loro atteggiamento ora è: dovete concedere i cavidotti e non essendo il comune un operatore, in cambio non vi dobbiamo nulla. Da quel momento il cavidotto risulta indisponibile ad altri operatori in quanto non più condivisibile”. La delibera, analizzata così, sembrerebbe dunque avvantaggiare i soli operatori di telefonia a scapito delle reti civiche comunali “che sono realizzate con esigui finanziamenti propri”, puntualizza Ballarè. “Ci è rimasto solo il baratto come forma di gestione: cavidotto per la rete civica nelle prescrizioni di posa comunale in cambio del comodato d’uso del cavidotto comunale”.
Insomma, i Comuni vogliono essere attori attivi, partecipi allo sviluppo delle nuove reti, perché credono che così ci saranno vantaggi per tutti. E le stesse reti in fibra si svilupperanno meglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati