TREND

Android triplica in appena un anno

Da 4mila a 12mila i modelli di device che girano sul sistema operativo targato Google. Otto le diverse versioni dell’Os in circolazione. Samsung guida la classifica con il 47,5% di marketshare, seguita da Sony Ericsson (6,5%), Motorola Mobility (4,2%) e Htc (3,9%)

Pubblicato il 03 Ago 2013

Estrema frammentazione dei device, croce e delizia di Android. Il numero di singoli device che girano sul sistema operativo targato Google è triplicato in un anno, con un totale di 12mila device che montano il sistema operativo a fronte dei 4mila di un anno fa. Lo rende noto OpenSignal, fornitore di tecnologie di mapping, che nell’ultimo anno ha censito i diversi tipi di device mobili su cui è stato effettuato il download della sua app disegnata per Android. Secondo recenti stime di Strategy Analytics, l’80% degli smartphone globali gira su Android.

Secondo l’analisi di OpenSignal, sono otto le diverse versioni del sistema operativo Android in circolazione sul mercato si tratta di Android 2.3.x, Gingerbread, al top per diffusione con una quota del 34,1%, tallonato dal 4.1.x Jelly Bean con una quota del 32,3%. A seguire c’è la versione 4.0.x Ice Cream Sandwich al 23.3%. In confronto, il 95% dei dispositivi Apple presenti sul mercato gira sul sistema operativo iOS 6.

Per quanto riguarda i produttori, aggiunge OpenSignal, Samsung controlla il 47,5% del mercato dei device targati Android. Al secondo posto, Sony Ericsson segue a distanza con una quota del 6,5%, mentre Motorola Mobility detiene un market share del 4,2% e Htc il 3,9%.

In generale, “la chiave del successo delle app è ottenere il diritto sull’interfaccia utente, e in questo campo Android presenta due sfide particolari per gli sviluppatori – sistiene OpenSignal – in primo luogo, i brand tendono a produrre proprie varianti sul sistema di interfaccia utente – ad esempio TouchWiz di Samsung Electronics e Sense di Htc – Si tratta di varianti tecniche che possono modificare il look di diversi elementi realizzati dagli sviluppatori di default. In secondo luogo, nessun altro sistema operativo vanta una così ampia varietà di dimensione dello schermo”.

Al di là delle sfide per la comunità degli sviluppatori, la frammentazione di Android rappresenta anche una grande opportunità di business. “La disponibilità di smartphone Android a basso costo – che raramente montano la versione più aggiornata del sistema operativo – implica che l’Os targato Google abbia una diffusione globale molto maggiore rispetto all’iOs di Apple, offrendo agli sviluppatori un bacino potenziale di clienti molto più vasto – fa notare OpenSignal – Inoltre, per quanto riguarda i clienti l’estrema frammentazione significa che possono acquistare esattamente il dispositivo che vogliono: grande, piccolo, a buon mercato o costoso, con una serie molto variegata di combinazioni diverse”.

Fra i maggiori detrattori della frammentazione di Android c’è, ovviamente, il Ceo di Apple Tim Cook, secondo cui “la polverizzazione del sistema operativo Android è un danno per i consumatori e orribile per gli sviluppatori”.

Un recente studio di Juniper Research punta il dito contro la frammentazione del sistema operativo di Google, tacciandolo di grave minaccia per la sicurezza dei device mobili. Secondo Juniper, a peggiorare il quadro sul versante security il fatto che la maggior parte degli smartphone Android in circolazione non monti l’ultima versione del sistema operativo. Un ulteriore elemento che impedisce di aggiornare tempestivamente la security dei device con le soluzioni fornite da Google che sono valide per le versioni più recenti dell’Os – lasciando gli utenti in balia delle vulnerabilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati