L'ANALISI

Anfov: “Digital divide, il problema è dei servizi”

Il presidente Roberto Azzano: “Mancano i servizi per le aziende”. Pochi i progressi compiuti dalla PA e dall’Agenda digitale

Pubblicato il 17 Ott 2013

agenda-digitale-121019154558

Il digital divide preoccupa non solo perché indica le zone e le imprese d’Italia non raggiunte dalla banda larga, ma perché segnala una carenza di interesse nelle possibilità offerte dalle nuove infrastrutture: la mancanza di servizi attraenti fa sì che molte aziende non utilizzino a pieno la Rete e si ritengano soddisfatte delle connessioni esistenti, anche se a basse prestazioni. A questa conclusione giunge un’indagine di Aquarius Logica (Al) che ha sondato l’interesse di un migliaio di aziende verso la connessione satellitare.

“Si tratta di un interesse molto tiepido”, commenta Achille De Tommaso, nella doppia veste di presidente di Al e di Anfov, l’Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione, “nei confronti del satellite, al quale corrisponde una fondamentale e generale soddisfazione per lo status attuale delle condizioni di accesso a Internet, sia per costo sia per velocità”.

Le reazioni indicano infatti che le aziende colpite dal digital divide sono di dimensione molto piccola e, strutturalmente, non necessitano di servizi internet “performanti”. Queste piccole imprese sono raggiunte da servizi wireless di accesso alla Rete e questi sono ritenuti sufficienti per le loro esigenze. Un’alta percentuale di intervistati (circa il 20% su 1000) ha dichiarato di non usare Internet affatto o raramente o, addirittura, di non avere un Pc.

“Nessuna azienda si è lamentata per le connessioni”, spiega De Tommaso, “nonostante fossero in area di digital divide. A questo punto la domanda che ci dobbiamo porre è se esiste veramente il digital divide delle infrastrutture oppure se il problema riguarda invece le aziende che, soprattutto se di piccole dimensioni, non sono interessate all’aspetto tecnologico”.

Il dato conferma il risultato di altre indagini, come il rapporto sull’innovazione in Emilia Romagna che segnalava una mancata conoscenza rispetto a ciò che è possibile fare con la banda larga. “Il vero problema”, sottolinea Roberto Azzano, consigliere Anfov con delega ai mercati dell’innovazione Ict, “è la mancanza di servizi per le aziende. I dati dell’Unione europea indicano che il vero digital divide italiano è di utilizzo. L’esempio classico è quello dei sistemi di pagamento che ci vede agli ultimi posti nelle classifiche della Ue”. Il problema non è di maturità delle aziende ma di assenza di offerta, secondo Azzano: “Pubblica amministrazione e aziende non implementano soluzioni tali da spingere all’utilizzo della Rete. L’utente, soprattutto se è piccolo, ha scarse motivazioni per utilizzare Internet”.

La copertura, anche attraverso il wireless, è ormai compiuta, soprattutto al Centro-Nord, ma secondo Anfov mancano i servizi efficienti anche perché, per esempio, ci sono voluti anni per avere i decreti di attuazione della fattura elettronica nei confronti della Pa. “Il livello dei servizi sulla rete italiana è molto basso. La Pubblica amministrazione vede la digitalizzazione come un nemico. Un esempio è la ricetta medica telematica che non decolla, ma importante è anche lo sviluppo degli open data”, conclude De Tommaso. Per Anfov l’Agenda digitale non ha fatto in questi ultimi mesi significativi passi in avanti e, anzi, nel frattempo si assiste, secondo Audiweb, al calo del 3,1% degli utenti Internet italiani attivi nell’ultimo mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati