L'APPELLO

Anfov: “Il nuovo governo vari un piano strategico per il digitale”

L’associazione per la convergenza si appella all’esecutivo che verrà: “Serve andare oltre il digital divide”. Riflettori puntati sui decreti attuativi dell’Agenda

Pubblicato il 26 Mar 2013

banda-larga-fibra-121130153850

Un forte impegno per l’attuazione dell’Agenda digitale e per lo sviluppo della rete. È quanto chiede l’Anfov al nuovo governo dicendosi preoccupata “per la mancanza di alcuni decreti attuativi relativi all’agenda digitale di piani di finanziamento per banda larga e ultralarga”. “I decreti in attesa sono circa una ventina – ricorda Anfov – e vanno dalla possibilità di digitalizzare certificati di nascita e morte, all’anagrafe unica, domicilio digitale, le facilitazioni per i nuovi scavi per la fibra, gli incentivi fiscali alle start up, fino all’obbligo per la Pa di accettare i pagamenti elettronici e gli open data”.

L’importanza del tema è stata sottolineata recentemente anche da Confindustria che, tramite il direttore generale Marcella Panucci, ha osservato che l’attuazione dell’agenda può avere un impatto paragonabile a una vera manovra di politica economica ma ha bisogno di una rapida approvazione dei decreti attuativi e soprattutto di un forte commitment politico. A questo scopo, la proposta è accentrare “sulla presidenza del Consiglio, con l’Agenzia per l’Italia digitale come agente tecnico, la responsabilità per l’attuazione dell’agenda. È necessario per superare le resistenze degli apparati pubblici che si oppongono all’innovazione”. Molto bisognerà fare anche in sede europea, “negoziando una golden rule per svincolare dal fiscal compact gli investimenti in innovazione”.

E se l’eliminazione del digital divide avanza, Anfov che lo fa a velocità non sostenuta. Secondo il Piano nazionale banda larga la definitiva scomparsa delle zone con almeno un collegamento a 2 Mbps doveva arrivare entro il 2013. “Però solo da pochi giorni il Piemonte ha ricevuto novanta milioni per azzerare il digital divide e per realizzare le infrastrutture di banda larga nelle zone attualmente scoperte dal servizio di connettività a Internet veloce (almeno 2 mbps)”. L’intervento porterà subito sul territorio 45 milioni di euro stanziati dal ministero dello Sviluppo economico e altri 45 che saranno reperiti dalla Regione nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020 dei fondi europei. In Veneto la banda larga “quasi” per tutti dovrebbe arrivare nel 2014 e anche l’Emilia Romagna ha siglato in questi giorni un accordo con il ministero dello Sviluppo economico per chiudere il divario digitale, si spera, entro la fine di quest’anno. Per quanto riguarda il Sud altri bandi per circa novecento milioni di euro riguardano lo sviluppo del broadband in Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Sicilia.

Come ricorda Anfov, si tratta di interventi di primo livello quando si avverte l’assenza di piani di finanziamento per la banda larga e ultralarga. E mentre l’Italia vanta ancora un deficit infrastrutturale in oltre 6mila località del Paese, secondo il rapporto di Akamai in Europa siamo all’ultimo e al penultimo posto per numero di connessioni broadband e high broadband.

“Il lancio di un piano strategico – ribadisce l’associazione per la convergenza – è una delle misure più urgenti che dovranno essere adottate dal prossimo governo, mentre altri provvedimenti serviranno per colmare le lacune in tema di incentivi al commercio elettronico, strategie e obiettivi per le comunità intelligenti, e per la regolamentazione del mercato delle telecomunicazioni”. Il dubbio però è che il prossimo esecutivo non abbia la forza e il tempo per mettere mano alle questioni che riguardano il digitale. il tempo passa e l’It ha chiuso il 2012 con una diminuzione del 4%, mentre le tlc scendono del 3,5%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati