IL MANIFESTO

Anfov: “Non solo Tlc, gli Ott minacciano la Gdo”

Nel suo manifesto l’associazione delinea il futuro scenario tecnologico: Amazon e Google faranno concorrenza anche alla grande distribuzione. De Tommaso: “Serve un’allenza tra over the top e aziende”

Pubblicato il 16 Apr 2013

La carica degli Ott inciderà sulle caratteristiche non solo del settore delle Tlc ma anche delle grande distribuzione, contribuendo a modificare il quadro del mondo tecnologico. E’ l’analisi fatta da Anfov nel suo manifesto. “Questo scenario tecnologico permette oggi a operatori che nulla avevano a che fare con le Tlc di entrare nel settore – spiega Achille De Tommaso, presidente di Anfov – Gli Over the top, ma anche Microsoft e altri player si muovono verso le Tlc e Youtube si propone come concorrente di Rai e Mediaset”. Nel frattempo si diffondono le smart tv che si collegano a Internet e Netflix, l’operatore americano che vende i film in streaming, si diffonde in Europa”.

“Secondo Anfov – prosegue De Tommaso – gli operatori di Tlc devono trasformarsi o allearsi con gli Over the top. Non è un caso se Marco Patuano, l’amministratore delegato di Telecom Italia, per conoscere le nuove frontiere delle telecomunicazioni sia andato in Silicon Valley”. Il futuro è quello, tanto che Anfov vorrebbe reclutare anche Microsoft, Facebook e Google nelle proprie fila per avere un panorama completo di una situazione che si fa sempre più complicata.

Il Project glasses di Google, con gli occhiali compatibili con quelli da vista che possono anche scattare foto, fare video e inviarle direttamente su Internet spostano il colosso di Mountain View in un settore di business impensabile fino a poco tempo fa che potrebbe solleticare l’interesse dell’occhialeria italiana con giganti come Luxottica. E sempre Google in collaborazione con Adidas ha presentato recentemente la scarpa parlante che permette di offrire di offrire feedback e motivazioni agli utenti, ovviamente, condividendo il tutto sui social. E poi c’è Apple che sta lavorando a iWatch e iTv. Il primo è un orologio digitale tramite il quale si potrà telefonare e fare molto altro, mentre la seconda è la Tv della Mela che dovrebbe arrivare entro l’anno.

Infine, Amazon che cresce nel cloud, si allarga nell’editoria e conquista spazio nella distribuzione. Negli stati Uniti in molte città è attivo il servizio di consegne quotidiane, la stessa cosa che intende fare Google andando così a competere direttamente con la grande distribuzione (Gdo).

Ma lo sviluppo tecnologico incide non solo all’interno delle aziende sull’organizzazione dei processi, la produttività, la collaboration, ma ridefinisce anche i contorni del business e permette di approcciare settori completamente differenti rispetto al passato cambiando in toto lo scenario delle telecomunicazioni che evolve sempre più verso la mobilità. “L’aumento esponenziale del numero di smartphone in tutto il mondo genera presso gli utilizzatori il bisogno di effettuare in mobilità molte delle attività cui sono abituati – spiega il manifesto – La mobilità sarà ancor più accentuata anche dai tablet, dalla diffusione dell’Internet degli oggetti” scrive il documento dell’associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione.

Il Machine to machine è un ulteriore elemento di sviluppo, così come le applicazioni mobili che tenderanno a specializzarsi sia per funzione sia per device. L’espansione dei device mobili consentirà lo sviluppo dei pagamenti tramite smartphone e un’altra evoluzione arriva dalla diffusione del social e il coinvolgimento sempre più marcato del cliente. Questi primi trend sono strettamente correlati a quello dei Big Data basati su quantità enormi di dati strutturati e non, provenienti in tempo reale o differito. Tutte queste applicazioni inoltre si appoggeranno sempre più su piattaforme Cloud nelle sue diverse declinazioni e utilizzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati