ANFOV

Anfov: Tlc e Over the top, fine della guerra fredda

Anfov organizza un convegno che chiama a raccolta i nuovi player. Augusto Preta: “Primi segnali che indicano come sul piano del business non siamo più allo scontro”

Pubblicato il 04 Giu 2014

telco-130524123824

Si terrà l’11 giugno a Milano (Ore 14,30, Palazzo Giureconsulti, sala Parlamentino, via Mercanti 2) un convegno organizzato da ANFoV. L’Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione ha colto il momento favorevole per organizzare un incontro nell’ambito dell’Osservatorio dei servizi convergenti dove, sotto la guida di Augusto Preta, responsabile dell’Osservatorio ANFoV e fondatore di It Media Consulting, metterà a confronto Laura Bononcini, head of policy di Facebook con Salvo Mizzi di Working capital di Telecom Italia e un rappresentante di Vodafone.

La guerra delle telco contro gli Ott sta per finire? Difficile azzardare previsioni. Di sicuro, la strategia del muro contro muro sembra fare parte del passato. Negli Stati Uniti, dopo l’accordo Comcast-Netflix, è arrivata la decisione della Federal communications commission, di aprire la discussione sulla possibilità di accordi “commercialmente ragionevoli” per veicolare con maggiore velocità alcuni contenuti rispetto ad altri. Il convegno organizzato da ANFoV da’ ulteriore sostanza e seguito ai primi contatti tra Facebook e Telecom.

“Ci sono segnali positivi che indicano come sul piano del business non siamo più allo scontro fra Telco e Ott”, osserva Augusto Preta, che tiene comunque a sottolineare l’ampio raggio dell’Osservatorio che non si limita al problema della neutralità della rete, ma ha come obiettivo l’approfondimento degli aspetti legati all’evoluzione di Internet.

Per questo motivo all’incontro partecipano anche Claudio Giua, responsabile Innovazione del Gruppo Espresso, Bianca del Genio, direttore affari legali e corporate di Microsoft Italia e Gianluca Stazio, responsabile corporate identity Rai. L’obiettivo – spiega Preta – è di comprendere anche i fattori di innovazione dei modelli di business visti dalla parte di Telco, Ott e fornitori di contenuti e “come l’evoluzione tecnologica determina nuovi modelli di business che possono andare a vantaggio del Paese.

Nel campo dell’editoria, per esempio, si avvicina il debutto di Edicola italiana, la piattaforma realizzata dal consorzio formato dai principali editori per la vendita di quotidiani e magazine digitali. Grazie a questa iniziativa gli editori intendono costruire un rapporto diretto e trasparente con i propri clienti e presidiare la filiera commerciale, controllando la definizione dei prezzi e i metodi di pagamento senza pagare pegno ad altre piattaforme.

Microsoft, osserva il responsabile dell’Osservatorio, sta riacquistando il ruolo che aveva perduto grazie ad acquisizioni come quella di Skype e porta avanti un’azione a largo raggio molto orientata al consumer, visto che è presente anche nel campo dei videogiochi.

Non può mancare, infine, un accenno alla situazione italiana, che il Digital scoreboard dell’Unione europea pubblicato proprio in questi giorni vede ancora in ritardo soprattutto per quanto riguarda le reti di nuova generazione. “L’Italia deve recuperare il tempo perduto e per questo la presenza di telco e Ott è utile per farci raccontare quali sono le condizioni perché accada anche in Italia quanto successo negli altri Paesi”.

Di sicuro è necessario che il governo tragga vantaggio dal forte successo elettorale per spingere l’acceleratore anche sul digitale. “Bisogna prendere atto che c’è un atteggiamento migliore rispetto al passato – conclude Preta – ma ci sono aspetti da modificare perché le soluzioni non possono essere solo legate al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale europea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati