EUROPA

Ansip: “Allentare concorrenza non spinge la banda larga”

Il commissario Ue per il Digital Single Market: “Un mercato competitivo si fonda sulle connessione di reti di società diverse”. E sul consolidamento: “Quello cross-border può essere utile ad integrare le reti, ma deve andare anche a beneficio dei consumatori”

Pubblicato il 13 Ott 2015

andrus-ansip-150202174546

Si apre il dibattito in Europa su come incentivare gli investimenti in banda larga. Mentre le telco europee chiedono regole light ed economie di scala per incentivare gli investimenti, la commissione Ue resta solida nella convinzione che non passa per l’allentamento normatvo lo sviluppo digitale del continente. Intervenendo all’Etno Summit a Bruxelles, il commissario al Mercato unico digitale, Andrus Ansip ha chiarito che “ammorbidire le regole di concorrenza non è la risposta giusta, trasferirebbe solo i costi degli investimenti nelle reti ai consumatori che avrebbero meno scelta e prezzi più alti, né il consolidamento del settore è necessariamente la risposta”.

Ansip ha difeso la tesi secondo cui un mercato delle tlc competitivo “si fonda sulle connessione di reti di società diverse” e che “i gruppi di telecomunicazioni in Europa stanno già investendo nelle reti 4G/Lte senza fondere le loro operazioni”. Però ha ammesso che “un grado di consolidamento può anche portare a benefici potenziali: il consolidamento cross-border, per esempio, può essere la via per integrare le reti, ma ogni caso deve essere giudicato nel merito e se i consumatori ne beneficeranno”.

Le telco insistono. “Il nostro settore ha bisogno di economie di scala e i mercati devono funzionare a livelli ottimali”, hanno detto in una nota congiunta le dieci più grandi aziende europee delle Tlc. i ceo chiedono regole più “light” per l’accesso alla rete ai concorrenti di mercato: secondo le telco, i prezzi devono essere regolati solo in casi eccezionali, un messaggio rivolto in questo caso al commissario Gunther Oettinger che sta rivedendo le regole Ue sul mercato delle Tlc.

Sulla questione è intervenuto anche il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi. “Nonostante i grandi progressi fatti nello sviluppo della banda ultralarga in Italia e in Europa, sarà difficile raggiungere in pieno gli obiettivi dell’Agenda digitale Ue 2020 – ha detto intervenendo all’Etno Summit – C’è infatti un gap di investimenti quantificato in 106 miliardi da uno studio del Boston Consulting Group, e questo dimostra che serve una nuova regolamentazione Ue certa che incoraggi a investire remunerando chi prende rischi. Come per esempio quella adottata per il settore energetico, che potrebbe incentivare anche i mercati finanziari a investire nelle tlc”.

“Tutti i paesi stanno vivendo lo stesso problema” per cui c’è una “necessità di costruire reti sempre più veloci e al contempo una necessità dei capitali di essere remunerati”, ha affermato Recchi. Per questo bisogna passare da una “regolazione pro-abbassamento dei prezzi a una pro-aumento degli investimenti”, mentre a livello nazionale “è molto importante stabilire modalità che non si focalizzino solo sulla costruzione delle infrastrutture ma anche sullo sviluppo della domanda”. Oggi serve quindi “una certezza del quadro regolatorio” che sia “a prova di futuro in grado di assicurare la flessibilità della tecnologia”, ha sottolineato il presidente di Telecom. Per questo si potrebbe pensare per esempio al sistema adottato nel settore energetico, il cosiddetto Rab (Regulatory Asset Base) in base a cui “chi tanto più investe tanto più è remunerato nei prezzi” e che potrebbe colmare il gap da 106 miliardi coinvolgendo anche i mercati finanziari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati