SCENARI

Apparecchiature Tlc, rallenta la crescita: 5G e banda larga cartine di tornasole

Secondo stime di Dell’Oro quest’anno si registrerà un debole +1%, in discesa dal +8% del 2021 e dal +3% del 2022. Ma per capire davvero cosa accadrà nei prossimi mesi bisognerà monitorare l’evoluzione della quinta generazione mobile in India e Cina, gli impatti dei tagli degli investimenti negli Stati Uniti e lo stato di avanzamento dell’infrastrutturazione mobile e fissa in Europa. Le fluttuazioni dei cambi e l’ottimizzazione delle scorte gli altri due fattori che incideranno nella partita

Pubblicato il 20 Mar 2023

Schermata 2023-03-20 alle 14.13.07

Dopo quattro anni consecutivi di modesta crescita, il mercato aggregato delle apparecchiature di telecomunicazione è passato da un aumento dei ricavi dell’8% nel 2021 al 3% su base annua nel 2022. Lo affermano i risultati preliminari del monitoraggio di Dell’Oro group, secondo cui, guardando indietro all’intero anno, il tasso di crescita è stato leggermente inferiore al 4% previsto un anno fa per il 2022.

“Oltre ai confronti più difficili nei mercati avanzati del 5G e alle uscite dei fornitori in Russia, il rafforzamento del dollaro Usa ha pesato sul più ampio mercato delle apparecchiature di telecomunicazione” spiega Dell’Oro. Anche i problemi di approvvigionamento hanno avuto un impatto negativo sul mercato nel primo semestre del 2012, ma si sono attenuati nel secondo semestre.

Forte crescita in Nord America e area Cala

Gli sviluppi regionali sono stati contrastanti, sostenuti dalla forte crescita in Nord America e Cala (Caribbean and Latin America), sufficiente a compensare condizioni più difficili in Emea e Asia Pacifico. Con la Cina in crescita di circa il 4%, dell’Oro stima che i ricavi globali delle apparecchiature di telecomunicazione, esclusa la Cina, aumenteranno di circa il 3% nel 2022.

Dal punto di vista tecnologico, è in atto un certo spostamento di investimenti tra wireless e wireline. Diversi indicatori suggeriscono che i ricavi del Broadband access sono aumentati nel 2022, ma questa crescita a due cifre è stata compensata da una crescita stabile o a una sola cifra negli altri cinque segmenti (Microwave transport, Mobile core network, Optical transport, Ran, SP router & switch).

Huawei ancora in cima alla classifica

Le dinamiche dei fornitori sono state relativamente stabili tra il 2021 e il 2022, con i primi 7 fornitori che hanno guidato circa l’80% del mercato complessivo. Nonostante gli sforzi in corso da parte del governo degli Stati Uniti per limitare il Tam (Total Addressable Market) di Huawei e l’accesso al silicio più di recente, Dell’Oro valuta che Huawei sia ancora leader nel mercato globale delle apparecchiature di telecomunicazione, in parte perché rimane il fornitore n. 1 in cinque dei sei segmenti di telecomunicazioni tracciati.

Allo stesso tempo, tuttavia, Huawei ha perso terreno al di fuori della Cina. Nokia, Ericsson e Huawei sono stati i primi 3 fornitori al di fuori della Cina nel 2022, rappresentando rispettivamente circa il 20%, 18% e 18% del mercato.

In arrivo un nuovo ano di crescita

Dopo cinque anni positivi, Dell’Oro prevede che il mercato complessivo delle apparecchiature di telecomunicazione aumenterà dell’1% nel 2023 e registrerà il sesto anno consecutivo di crescita. I rischi sono ampiamente bilanciati e gli analisti continueranno a monitorare le implementazioni del 5G in India, i tagli degli investimenti negli Stati Uniti e il rallentamento del 5G in Cina, nonché gli investimenti wireless e sulla banda larga in Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati