INNOVAZIONE

Appello delle telco Ue: “Serve contributo delle big tech alla crescita di Internet”

Nella dichiarazione congiunta le associazioni chiedono ai policy maker europei “di promuovere un intervento tempestivo” che impegni Google & co a scendere in campo

Pubblicato il 18 Lug 2022

italia, europa

Le Big tech contribuiscano alla crescita di internet. È l’appello che arriva dalle associazioni delle telco europee. In una dichiarazione congiunta Aomr, Asstel, Apms, Ati, DigtalES, Etno, Fédération Française des Télécoms e Gsma Europe  ricordano che il Decennio digitale chiede di istituire una cornice volta a garantire un “contributo equo e proporzionato” di tutti gli attori. E in questo senso chiamano in causa Google & co.

“Le nostre associazioni rappresentano le imprese che portano la connettività digitale ultraveloce ai cittadini europei, in tutti gli Stati membri. Siamo orgogliosi dell’ecosistema Internet dell’Unione Europea, della vivace comunità di imprese Ict che lo popolano e dell’impegno che le piccole e grandi imprese di telecomunicazioni impiegano ogni giorno per raggiungere ogni famiglia europea dei 27 Stati membri – si legge nella nota – Ci dedichiamo instancabilmente al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del Decennio Digitale dell’Ue, che comprendono la diffusione di connettività gigabit per tutti e 5G ovunque entro il 2030″.

“Inoltre, le nostre imprese associate stanno lavorando proattivamente agli obiettivi del Green Deal comunitario, che richiedono la piena digitalizzazione per raggiungere il target della neutralità carbonica. Questi obiettivi sono essenziali per far crescere le nostre società, stimolare le nostre economie nazionali e sostenere la doppia transizione verde- digitale- prosegue il documento – Gli operatori di telecomunicazioni europei sono fermamente impegnati a raggiungere tali obiettivi, ma il loro pieno e rapido conseguimento in tutti i 27 Stati membri richiede che la responsabilità sia condivisa collettivamente dall’intero ecosistema digitale”.

In questo contesto le telco europee  sostengono con forza la Dichiarazione esui diritti e i principi digitali per il Decennio digitale, che chiede di istituire una cornice volta a garantire un “contributo equo e proporzionato” di tutti gli attori. E per questo condividono la scelta di aprire un dibattito pubblico lanciato dalla Vicepresidente esecutiva Vestager e dal Commissario Breton nel maggio 2022, per favorire una discussione sul contributo  allo sviluppo delle infrastrutture di rete digitali da parte di tutti i player.

“Le nostre associazioni chiedono ai policy maker europei di promuovere un intervento tempestivo, che impegni le big tech a contribuire in modo equo alla crescita dell’ecosistema Internet dell’Ue, soprattutto in un contesto di continuo aumento del traffico dati. Tutti gli operatori di rete europei che investono in reti gigabit, senza differenze tra alternative o tradizionali, piccole o grandi, dovrebbero poter contare su un contributo equo e proporzionato da parte delle big tech ai costi di rete che generano con il loro traffico”.

“Questa decisione può e deve essere realizzata nel pieno rispetto dei principi europei di apertura della rete internet. Crediamo che sia necessario agire con una scelta vantaggiosa prioritariamente per gli utenti, attraverso l’aggiornamento della rete, che rafforzi l’infrastruttura di Internet e che sia pienamente compatibile con l’accesso illimitato a tutti i contenuti e le applicazioni consentite – concludono le associazioni – Invitiamo pertanto i ministri e i responsabili politici dell’Unione Europea a sostenere e portare avanti il principio del “contributo equo e proporzionato” e riteniamo che sarà determinante per sostenere e far crescere l’ecosistema Internet dell’Ue”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati