Apple-Beats, operazione da 3 miliardi di dollari

La più grande acquisizione nella storia dell’azienda fondata da Steve Jobs. Focus sullo streaming in concorrenza con Spotify. Target i giovanissimi: arruolati i due fondatori di Beats, la rapperstar Dr. Dre e il guru della discografia Jimmy Iovine

Pubblicato il 29 Mag 2014

apple-140428115516

Apple fa shopping nella musica e lo fa alla grande, non solo per l’entità della spesa, ma perché getta le basi per costruirsi un posto di rilievo nel business che oggi macina più guadagni e cresce a più alti ritmi, lo streaming online. La Mela ha comprato infatti Beats Music & Beats Electronics, sborsando 3 miliardi di dollari (di cui 2,6 miliardi cash e 400 milioni in azioni): è la maggiore acquisizione della sua storia e anche la prima che non riguarda esattamente un’azienda hitech ma un marchio già affermato che opera nella distribuzione musicale in streaming, oltre che nel settore delle cuffie e altoparlanti Bluetooth.

La mossa rappresenta il tentativo di Apple di abbinare al declinante mercato dei download di iTunes quello in piena salute dello streaming, dove Spotify è il concorrente con cui misurarsi: Apple vede il business musicale di Beats come il giusto complemento al suo. La casa di Cupertino diventerà proprietaria (l’operazione si dovrebbe concludere in autunno, dopo le approvazioni del regolatore) di una vasta linea di cuffie di grande successo e dagli alti margini di profitto, nonché di un servizio di musica in abbonamento che sta cominciando a farsi strada.

“Ci piace molto il servizio in abbonamento che Beats ha costruito”, ha detto il Ceo di Apple, Tim Cook, al Wall Street Journal. “Secondo noi è la prima società che ha capito come costruire un servizio in abbonamento”. Un’analisi che forse il pubblico non condivide a pieno, secondo The Verge, perché il servizio in streaming di Beats Music non ha per ora raggiunto l’ampio successo ottenuto da Spotify, ma Apple potrebbe rappresentare la sua chance per affermarsi su vasta scala. Secondo il Financial Times, Apple sarebbe addirittura disposta, pur di garantire il successo senza confini di Beats, a far girare il servizio in streaming sui sistemi operativi mobili concorrenti (Android, Windows Phone).

Le cuffie di Beats sono un’altra storia: Apple già le vende nei suoi negozi, conosce bene il business e i suoi alti margini. Daranno ad Apple una formidabile presenza sul mercato di un accessorio che è già molto popolare.

Ma Cook sembra puntare proprio sul servizio in streaming quando parla in termini entusiastici di Beats e dei suoi fondatori: “Jimmy e Dre hanno costruito qualcosa di eccezionale, hanno capacità eccezionali”, ha detto il Ceo di Apple. Come parte dell’acquisizione, infatti, i co-fondatori di Beats Jimmy Iovine (guru della discografia e produttore di grandi artisti) e il rapper Dr. Dre entreranno nell’azienda della Mela. “Inventeranno prodotti, servizi e funzionalità che neanche immaginate, sono innovatori capaci di portare la musica a livelli più alti”, ha commentato Cook sul New York Times.

I due brand rimarranno separati e potrebbero anche continuare a offrire servizi in concorrenza, come iTunes Radio e il nuovo servizio in abbonamento Beats Music. Ma ciò non avrà importanza: Beats Music e la divisione di Beats che produce cuffie e altoparlanti risponderanno direttamente ad Apple e il capo di iTunes Eddy Cue prenderà il comando di Beats Music mentre il marketing chief di Apple Phil Schiller dirigerà il business delle cuffie.

“La musica ha un ruolo importante nelle nostre vite e occupa un posto speciale nei nostri cuori all’interno di Apple“, ha commentato ancora Cook; per questo Apple “continua a investire nella musica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati