LE RILEVAZIONI

Apple conquista la Cina e con l’iPhone 13 sorpassa Vivo e Oppo

Nel mese di ottobre la Mela prima azienda nella classifica delle vendite di smartphone nel Paese asiatico, con un balzo del 46% e market share al 22%. Sul mercato globale pesa la crisi dei chip, Samsung resta regina

Pubblicato il 02 Dic 2021

home

Apple è il primo brand smartphone in Cina: la scalata è avvenuta a ottobre 2021, quando la casa degli iPhone ha superato il brand cinese Vivo grazie all’enorme impulso dato dall’arrivo sul mercato dell’iPhone 13. Secondo i rilevamenti di Counterpoint Research e del suo Market pulse service mensile le vendite di Apple hanno compiuto un balzo del 46% rispetto a ottobre del 2020. Il mercato smartphone cinese è invece cresciuto appena del 2% anno su anno.

Il risultato di Apple è ancora più significativo se si considera che a ottobre i cinesi tendono a non fare acquisti in attesa del Singles’ Day di novembre, quando lo shopping è molto più conveniente.

Testa a testa con Oppo e Vivo. Huawei fuori dai giochi

Apple adesso rappresenta il 22% di market share in Cina, in termini di volumi venduti. È seguita da Vivo, che ha una quota del 20%, da Oppo col 18% e da Huawei, scivolata all’8% (il dato esclude il brand Honor). 

Dopo il declino di Huawei il mercato cinese degli smartphone è molto più fluido e il top vendor continua a cambiare, osserva il direttore della ricerca di Counterpoint, Tarun Pathak. A gennaio era Oppo la regina delle vendite, a marzo è stata Vivo a salire sul posto più alto del podio. “A ottobre Apple è diventato il numero uno dei vendor per la prima volta dal dicembre del 2015, grazie al successo della serie iPhone 13”, evidenzia Pathak, “che in Cina ha un prezzo di lancio inferiore a quello dell’iPhone 12. Huawei ha finora resistito nel suo dominio sul segmento premium in Cina, ma la situazione sembra destinata a cambiare: Apple ha un brand forte e sta guadagnando più di tutti dal vuoto lasciato da Huawei sui modelli di fascia alta”.

Meno impatto per Apple dalla crisi dei chip

Anzi, sottolinea l’esperto, Apple avrebbe potuto guadagnare più quote di mercato se non fosse per la crisi dei chip, in particolare per le versioni Pro, con attese fino a cinque settimane per la consegna. Ma Apple, afferma Pathak, sta gestendo la sua supply chain meglio dei concorrenti.

Secondo gli esperti di Counterpoint i colli di bottiglia sulla consegna della componenti favorisce i modelli di fascia alta. Al tempo stesso i dati di vendita indicano che il mercato cinese sta maturando e gli utenti sono più disposti a comprare dispositivi premium.

Il mercato smartphone del terzo trimestre: Samsung sempre prima

Sul mercato cinese Apple sta crescendo a ritmi molto superiori rispetto alle prestazioni che ha su scala globale.

Secondo Counterpoint nell’intero terzo trimestre 2021 Apple ha visto le vendite globali aumentare del 15% anno su anno a 48 milioni di unità grazie alla domanda sempre elevata per l’iPhone 12 cui si somma la richiesta del nuovo iPhone 13.

In generale, il mercato mondiale degli smartphone nel terzo trimestre è cresciuto del 6% su base trimestrale ma ha subito una flessione del 6% anno su anno, con 342 milioni di unità distribuite (erano 365,6 milioni un anno prima).

Samsung resiste in vetta con vendite cresciute del 20% su base trimestrale a 69,3 milioni di unità. Lo share sul mercato globale è del 20%. Apple è seconda con uno share globale del 14%.

Xiaomi è il terzo maggiore vendor mondiale (quota del 13%) con 44,4 milioni di unità vendute nel terzo trimestre, una flessione del 5% su base annua e del 15% su base trimestrale. Il vendor cinese è fortemente impattato dalla crisi dei chip. Il brand realme ha totalizzato il più alto numero di consegne della sua storia nel terzo trimestre: 16,2 milioni di unità, nonostante le difficoltà sulla supply chain.

Lo share di mercato in Europa rispecchia la classifica mondiale ma con un più marcato dominio di Samsung, prima con una quota delle vendite del 34%, seguita da Apple (20%) e Xiaomi (19%). Oppo si aggiudica il 6% e realme il 3%.

In Asia dominano i brand cinesi Vivo (17%), Xiaomi (16%), Oppo (14%), seguiti da Samsung (11%) e Apple (10%). In Nord America è dominio Apple (48%), seguita da Samsung (34%). A grande distanza la terza, Motorola (8%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati