IL CASO

Apple e il Covid in Cina: slittano le consegne di iPhone

Tempi di attesa più lunghi a causa del lockdown scattato nell’area industriale in cui è localizzato l’impianto produttivo del colosso dell’elettronica Foxconn che a sua volta lancia l’allerta sul quarto trimestre. “Stiamo lavorando con il Governo per riprendere le attività il prima possibile”

Pubblicato il 07 Nov 2022

iphone

Le restrizioni anti-Covid in Cina pesano sulla supply chain di Apple, con probabili rallentamenti nella consegna di iPhone 14 Pro e  iPhone 14 Pro Max. Il lockdown deciso da Pechino nell’area di Zhengzhou, nella Cina centrale, ha colpito la produzione nella fabbrica di Foxconn, la più grande del contractor taiwanese e il principale stabilimento di assemblaggio per la Mela. La stessa Apple ha informato delle attese ripercussioni sulle vendite, perché l’impianto cinese di Foxconn sta operando a capacità significativamente ridotta.

Anche Foxconn ha fatto sapere, separatamente, di aver implementato le misure anti-Covid nella fabbrica di Zhengzhou e ha annunciato un peggioramento dell’outlook per il quarto trimestre dell’anno. 

A rischio le consegne di iPhone 14 Pro

“Come abbiamo fatto durante la pandemia di Covid-19, diamo la priorità alla salute e alla sicurezza dei lavoratori nella nostra catena di approvvigionamento”, ha dichiarato Apple. “Continuiamo a vedere una forte domanda per i modelli iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max. Tuttavia, ci aspettiamo spedizioni di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max inferiori rispetto a quanto previsto in precedenza e i clienti subiranno tempi di attesa più lunghi per ricevere i loro nuovi prodotti”, prosegue la nota. Nello stabilimento di Zhengzhou lavorano circa 200.000 persone.

Gli analisti di Counterpoint stimano un impatto sulla produzione di iPhone 14 Max compresa fra il 10% e il 30%. La fabbrica di Zhengzhou assembla più dell’80% degli iPhone.

La resilienza di Apple

Il warning di Apple potrebbe significare una flessione delle vendite di iPhone nel mese di dicembre. La casa di Cupertino aveva già segnalato un possibile rallentamento nella fine dell’anno. Il colosso americano resta comunque una delle aziende più resistenti alla crisi: in una vera “settimana nera”, dal 25 al 28 ottobre le cinque maggiori tech company Usa (Gafam, ovvero Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft) hanno bruciato 700 miliardi di dollari in Borsa, ma Apple ha contenuto la perdita è di “soli” 39 miliardi, grazie a una trimestrale che ha nel complesso soddisfatto gli analisti.

Sul versante opposto si colloca Amazon, che dal 25 al 28 ottobre ha perso 228 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, di cui quasi 130 miliardi all’apertura dei mercati di venerdì 28, dopo la pubblicazione della trimestrale. Microsoft, Alphabet e Meta hanno visto le loro azioni crollare sulla scia dei report finanziari deludenti per Wall Street, lasciando sul tappeto, rispettivamente, 179 miliardi, 152 miliardi e 102 miliardi di dollari.

Il lockdown nella fabbrica di Zhengzhou

La fabbrica di Foxconn a Zhengzhou è stata interessata da una recrudescenza di contagi che hanno portato all’inasprimento delle misure anti-Covid. Temendo un severo lockdown e isolamento della struttura, alcuni dei dipendenti si sono affrettati a lasciare lo stabilimento, in autobus o anche a piedi. La settimana scorsa l’area industriale di Zhengzhou è stata resa inaccessibile dall’esterno per alcuni giorni. Al momento all’interno della fabbrica sono applicate restrizioni agli spostamenti dallo stabilimento all’area dormitorio e viceversa.

“Foxconn è impegnata in uno sforzo congiunto col governo per contenere i contagi e riprendere il più velocemente possibile la piena capacità produttiva“, ha dichiarato l’azienda.

Gli impatti sul business di Foxconn

Nel report finanziario appena pubblicato Foxconn ha indicato che i guadagni dell’ultimo trimestre dell’anno potrebbero essere rivisti al ribasso, a causa dei lockdown che hanno colpito le sue linee di assemblaggio a Zhengzhou.

A ottobre il colosso tecnologico ha registrato ricavi per 776,6 miliardi di dollari di Taiwan, pari a un calo del 5,5% rispetto a ottobre 2021, ma in aumento del 41% anno su anno. Inoltre i ricavi dei primi dieci mesi del 2022 sono di 5.441 miliardi di dollari di Taiwan, una crescita del 16,9% anno su anno. L’incremento rispetto ai periodi comparabili del 2021 rappresenta un record, sottolinea l’azienda nella nota per i media, ma Foxconn ha indicato che, se in precedenza le previsioni per il quarto trimestre erano “cautamente ottimistiche”, adesso a causa della pandemia che impatta sulle attività a Zhengzhou, l’azienda ha rivisto al ribasso l’outlook del quarto trimestre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati