MERCATI

Apple e il mercato: ecco cosa c’è dietro il “down” della Mela

Si è davvero chiuso un ciclo per la creatura di Steve Jobs? O la “pancia” della finanza non perdona il valore del titolo? Perché a ben guardare il successo fuori scala dell’iPhone 6 e le trimestrali non parlano esattamente di insuccesso

Pubblicato il 29 Apr 2016

Antonio Dini

apple-120301180111

Una settimana da dimenticare? Apple in pochi giorni ha visto snodarsi una serie di elementi negativi come non capitava da molti anni. Tredici, per la precisione, se si fa riferimento all’ultima volta che una trimestrale ha avuto il segno negativo davanti.

Era infatti dal 2003 che Apple non arretrava sulla crescita, anche se l’azienda mantiene tutt’ora livelli di fatturato da capogiro: Apple in un trimestre ha guadagnato 18,5 miliardi di dollari, più del combinato di Alphabet-Google (4,2 miliardi), Facebook (1,5) e Microsoft (3.8 miliardi). Certo, dicono i difensori della casa di Cupertino, dopo più di 50 trimestri di crescita consecutiva una flessione, peraltro prevista dall’azienda nella sua guidance (che indica anche un calo nel bilancio annuale), ci può sempre stare. Quello che però sta innescando una attenzione particolare sul momento di cambiamento è il sospetto che forse si sia definitivamente chiuso un ciclo.

La trimestrale di Apple è arrivata alle Borse poco dopo l’annuncio del governo giapponese di non voler ritoccare i tassi di interesse dello yen. È stato un uno-due che sta bruciando miliardi di valore nominale delle azioni (Apple ha subito una flessione alla riapertura della Borsa americana di più di 40 miliardi di dollari) ma a cui poi si sono aggiunti anche altri annunci altrettanto “forti”.

A partire dall’annuncio di Carl Icahn, investitore di Apple e uno degli uomini più ricchi al mondo, che ha annunciato di dismettere dal suo portafoglio il pacchetto Apple (45,8 milioni di quote pari a 4,8 miliardi) perché l’azienda è troppo legata al mercato cinese (l’area della Grande Cina che comprende anche Hong Kong e Taiwan ha visto un calo del fatturato di Apple) e alla capacità di quella parte di mondo di orientare i futuri profitti dell’azienda. Pechino ha infatti annunciato due giorni fa di aver bloccato l’utilizzo di iTunes store e quindi la vendita di film, telefilm, libri e app in Cina, per paura di perdere il controllo sui prodotti culturali in circolazione nel proprio paese.

La dismissione di Icahn è stata vista come un segnale per tutti gli investitori e, in un clima negativo per le Borse che hanno lasciato il 3%, Apple è scesa in sette giorni del 10%.

Apple intanto continua la sua strategia “segreta” di sviluppo prodotti. Dal lancio dell’Apple Watch, criticato da molti osservatori ma in realtà un grande successo di pubblico con un valore miliardario di venduto che supera quello ad esempio della fondazione Rolex, l’attesa si è spostata verso nuovi annunci roboanti. L’Apple Car ad esempio, che dovrebbe essere un veicolo elettrico a guida parzialmente autonoma, innovativo come design e utilizzo e forse in competizione con la Model 3 di Tesla (che prima del 2018 non arriverà) e le auto elettriche in lavorazione da parte della concorrenza “ibrida”: da Google a Ford passando più o meno per tutti i grandi del settore. Indicatore del fatto che il mercato dell’elettrico sia destinato a crescere sempre più è ad esempio l’annuncio di Berlino che ha stanziato un miliardo di euro per la crescita di questo settore in Germania, con incentivi agli acquisti e investimenti sull’infrastruttura di rifornimento elettrico che dovrà coprire in maniera capillare tutto il paese entro il 2020.

Tra le spiegazioni per la flessione della trimestrale di Apple quella che più si avvicina a definire i contorni della nuova velocità di Apple è l’eccessivo successo di iPhone 6 un anno fa. Il telefono di Apple che aveva inaugurato le dimensioni più generose dello schermo dei melafonini ha infatti segnato una inedita crescita del 50% anno su anno, passando da 51,03 a 74,47 milioni di pezzi in un trimestre. Il più grande salto in avanti nelle vendite trimestrali anno su anno dai tempi dell’introduzione dell’iPhone 4S (che era stata ritardata di un trimestre, passando dalla fine della primavera all’inizio dell’autunno, come è attualmente).

Quello che Apple pagherebbe in questa trimestrale, sostanzialmente, sarebbe il doppio fattore della stagionalità delle vendite di iPhone (che sono diventate piatte ma non calate) e il successo fuori scala dell’iPhone di un anno fa. Se si guarda, sostengono alcuni analisti, le vendite dei telefoni nel secondo trimestre dell’anno escludendo il 2015, la retta dal 2008 a oggi è in crescita lineare costante e regolare.

Ma il business e soprattutto la finanza non sono fatti solo di razionalità. C’è la macchina delle aspettative, c’è la spinta speculativa di alcune tipologie di investitori, che forse vogliono ridimensionare il valore del titolo di Apple per motivi diversi. C’è da dire che in questa fase il valore che Apple è in grado di generare è impressionante: l’80% dei dollari creati dall’innovazione della Silicon Valley finiscono nelle casse di Cupertino. Le sue trimestrali valgono quanto se non più degli annunci delle banche centrali di uno dei paesi del G8. Cosa riserva il futuro è quasi impossibile dirlo, anche perché ormai più che il business è la grande politica internazionale quella che dominerà sempre più la velocità di crescita e i volumi di prodotti di Apple.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati