L'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Apple, i soci rinnovano la fiducia a Tim Cook

Il board incassa il consenso del 90% dei votanti nonostante il recente calo del titolo legato alla causa intentata dal gestore di hedge fund David Einhorn. Intanto l’azienda si prepara a risarcire con 100 milioni di dollari i genitori dei bambini “vittime” delle app esca

Pubblicato il 28 Feb 2013

apple-120301180111

Fiducia incondizionata al consiglio di amministrazione e alla squadra manageriale, nonostante il recente calo del titolo. Ciò che è emerso dall’assemblea annuale degli azionisti di Apple, riuniti a Cupertino, è rassicurante per l’amministratore delegato Tim Cook, che ha raccolto il consenso del 90% dei votanti. Gli azionisti, che hanno scelto Ernst & Young come revisore contabile indipendente, non si sono dunque lasciati influenzare dalle recenti polemiche seguite alla causa intentata dal gestore di hedge fund David Einhorn e quelle legate all’utilizzo dell’enorme quantità di cash flow disponibile, circa 137 miliardi di dollari. Gli azionisti hanno inoltre bocciato una proposta che avrebbe fissato il livello minimo di azioni che la leadership avrebbe dovuto tenere e un’altra sulla creazione di una commissione sui diritti umani.

Mentre la riunione era in corso, il titolo della società perdeva a Wall Street l’1,3% a 443 dollari, fatto che ha dato occasione a Cook di parlare dell’argomento: “neppure io sono felice dell’andamento del titolo, ma ci vuole pazienza, siamo focalizzati sul lungo termine”, ha detto, ricordando quello che l’azienda è riuscita a fare negli ultimi anni. Durante l’assemblea i vertici di Apple non hanno parlato di un possibile frazionamento azionario, un’azione su cui erano circolate indiscrezioni e che sarebbe stata la prima di questo tipo in otto anni.

Durante la parte del meeting dedicata alle domande, gli azionisti hanno cercato di avere indicazioni su una “road map” sui prodotti, chiedendo come la società intenda investire in ricerca e sviluppo e quindi ampliare la propria quota di mercato: “investiamo in cose che riteniamo essere grandi”, ha detto Cook, che sui prodotti si è limitato a dire che “vincere non significa fare di più, vuol dire fare meglio” e che le prossime novità saranno studiate “in modo deliberato e ponderato”. Bisognerà ora vedere se questo sarà sufficiente a calmare gli investitori, delusi da un modesto aumento dell’utile nell’ultimo trimestre nonostante il rialzo del 18% del fatturato.

Intanto Apple di appresta a sborsare cento milioni di dollari sotto forma di crediti iTunes da spendere nell’Apple store, oppure in contanti per chi ha diritto ad un risarcimento superiore ai 30 per risarcire i genitori dei bambini che – questa la tesi sostenuta dall’accusa della class action – sarebbero stati spinti in modo ingannevole dall’azienda di Cupertino ad acquistare giochi sull’iPhone e sull’iPad. Come? Grazie al fatto che alcune applicazioni gratuite facevano scattare degli upgrade a pagamento, che venivano però attivati senza la richiesta di ulteriori codici di sicurezza.
I genitori dei bambini hanno puntato il dito contro l’assenza di adeguati controlli a loro disposizione per prevenire quegli acquisti da parte dei piccoli. Molti dei giochi gratuiti , secondo i genitori che due anni fa misero in piedi la class action contro il colosso di Cupertino (partita da cinque famiglie californiane) avrebbero svolto una vera e propria funzione di “esca”, con l’obiettivo di spingere i ragazzini a scaricare anche le applicazioni aggiuntive a pagamento.

Ieri Apple, alla vigilia del dibattimento in aula, ha deciso di patteggiare. E, in base all’accordo raggiunto, offrirà un credito iTunes di 5 dollari per ognuno dei 23 milioni di account colpiti. Ma il risarcimento non sarà solo a base di applicazioni: se quanto speso dai genitori supera i 30 dollari, infatti, questi avranno diritto anche a rimborsi in contanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati