TRIMESTRALE

Apple, iPhone da record, ma gli utili deludono

Quarto trimestre: cala l’utile netto dell’8,6% anno su anno, ma il quarter “natalizio” potrebbe ribaltare il trend. Piatte le vendite di iPad. Mac e iPod in discesa

Pubblicato il 29 Ott 2013

apple-120301180111

Il record di vendite di iPhone (+26%) non basta: nel suo quarto trimestre fiscale Apple ha riportato fatturato in aumento del 4,2%, ma utile netto in contrazione dell’8,6%.

Nel dettaglio, nei tre mesi terminati a settembre, le revenues di Apple sono salite a 37,5 miliardi di dollari, contro i 36 miliardi di un anno prima, meglio dello stesso outlook fornito dall’azienda (34-37 miliardi). Il margine lordo è in linea con le previsioni, pari al 37% contro il 40% di un anno fa. L’utile netto scende a 7,5 miliardi di dollari o 8,26 dollari per share, rispetto agli 8,2 miliardi di dollari, o 8,67 dollari per share, dello stesso trimestre di un anno fa.

Gli utili di Apple risentono dell’abbassamento dei margini di guadagno sui device come i nuovi Retina iPad e sugli iPhone meno cari. La casa della Mela ha venduto 33,8 milioni di iPhone, un numero record per il trimestre che termina a settembre: lo scorso anno nello stesso periodo ne ha venduti 26,9 milioni. Gli iPhone rappresentano il 52% delle vendite complessive dell’azienda. Le vendite di iPad sono invece più o meno piatte, a 14,1 milioni contro i 14 milioni di un anno prima; le vendite di computer Mac sono scese a 4,6 milioni da 4,9 milioni del trimestre corrispondente del 2012 (-7%); quelle di iPod sono diminuite del 35%. Le entrate da iTunes e dal software sono in crescita del 22%.

Il flusso di cassa operativo è di 9,9 miliardi di dollari nel quarto trimestre, e il dividendo d 3,05 dollari per share. Apple ha quasi 147 miliardi di dollari cash. L’azienda di Cupertino si aspetta che le vendite del prossimo trimestre, quello che termina a dicembre, riceveranno una spinta decisiva dai nuovi modelli di iPhone e iPad, raggiungendo un valore di 55-58 miliardi di dollari, mentre il margine lordo si assesterà intorno al 36,5-37,5%. Se le stime per questo trimestre saranno rispettate, gli utili di Apple potrebbero tornare a crescere.

Wall Street e gli analisti considerano solo in parte soddisfacente la trimestrale di Apple. La delusione sugli utili si deve comunque anche al fatto che i nuovi modelli di iPhone e iPad non sono ancora entrati pienamente sul mercato: l’impatto di iPhone 5C e 5S, e dei nuovi iPad Air, Retina iPad Mini e iPad Mini si farà sentire pienamente nel prossimo trimestre; ora la domanda è alta ma Apple non riesce a tener dietro alla richiesta, per cui molti consumatori non sono riusciti a comprare il device desiderato. Apple da parte sua ha fatto notare che la sua trimestrale è del tutto positiva, ma che dalla Mela gli analisti si aspettano sempre “miracoli”.

Alla presentazione dei risultati, gli executive di Cupertino hanno perciò cercato di mitigare la delusione della platea ricordando che i consumatori continuano ad amare i prodotti Apple e citando un sondaggio secondo cui il livello di soddisfazione per iPhone e iPad è del 93%. Apple ha anche rivelato che gli sviluppatori di applicazioni hanno guadagnato complessivamente 13 miliardi di dollari tramite il negozio di iTunes, più della metà di questa cifra solo nel 2012. Infine Apple ha annunciato per gli utenti del Mac il primo aggiornamento gratuito del sistema operativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati