E-PAYMENT

Apple Pay, ma è vera innovazione?

Tokenizzazione e identificazione biometrica gli elementi distintivi del sistema della Mela. Ma le modalità di accesso aprono alcuni dubbi sulla sicurezza delle operazioni

Pubblicato il 18 Nov 2014

apple-pay-141028162704

L’annuncio di Apple ha “rifertilizzato” un terreno già seminato da molti, richiamando attenzione e sensibilità planetarie; ma Apple Pay crea davvero un nuovo modello di pagamenti digitali o rinnova schemi già consueti? La domanda è, fra i tormentoni di fine anno, quella che più mi ha coinvolto; l’analisi proposta in questo articolo, rappresenta un pensiero, a sintesi delle valutazioni che ho potuto esprimere, sulla base delle (ancora poche) informazioni ad oggi in circolazione.
Il sistema di pagamento proposto dal gigante di Cupertino, si caratterizza – a mio avviso – per mediare due qualità: tradizione e distinzione. Apple Pay adotta l’Nfc come tecnologia per i pagamenti di prossimità e impiega le carte di credito quali strumenti di pagamento; in ambedue le scelte si evince la conferma dell’essenziale rilevanza dei circuiti di pagamento (Visa, MasterCard, Amex) e della trasmissione a corto raggio per l’interazione con i Pos contactless. Queste, fin qui, le componenti “tradizionali” che sono rinnovate, nel proprio ruolo, dalla proposta della Mela.

Gli elementi distintivi, sono invece la tokenizzazione e l’autenticazione biometrica. Per quanto attiene il primo è teoricamente possibile parlare d’innovazione, anche se il concetto di token non è, per sé, nuovissimo (la prima carta tokenizzata risale al 2005). Si tratta di un valore surrogato del Pan (Personal Account Number, il numero identificativo di una carta di credito) che è impiegato in sostituzione del medesimo, evitando con ciò di gestire ed inviare dati che potrebbero essere usati per fini fraudolenti. Nel mondo Apple, il token si chiama Dan (Device Account Number), viene memorizzato in modo sicuro nell’iPhone e, insieme ad un codice di sicurezza univoco per singola transazione,viene trasmesso (via Nfc) al terminale per eseguire il pagamento o impiegato per l’acquisto online dal telefonino. Il lettore d’impronte digitali è invece impiegato per autenticare il possessore del cellulare (attenzione, non l’effettivo titolare della carta tokenizzata!), quando si avvia la transazione.

Al riguardo di questi due elementi distintivi dell’offerta Apple Pay, è opportuno condividere un paio di considerazioni, volte ad indicare quali potranno essere i perni su cui s’incardineranno le future evoluzioni del sistema, nonché le reali possibilità di adozione anche in Europa. Esiste un problema di “qualità” del token, intesa come garanzia dell’associazione titolare effettivo della carta-token; è, infatti, necessario osservare come, in assenza di un sistema d’identificazione e verifica del reale possessore della carta, il token, che è generato one-time su iniziativa del possessore dell’iPhone, attingendo i dati della carta associata al conto iTunes o scattando una foto alla carta stessa, potrebbe non necessariamente riflettere l’identità del cardholder legittimo. L’impiego delle tecniche biometriche (pressione sul lettore d’impronta per avviare la transazione) non vengono usate per garantire l’associazione suddetta, bensì per “sbloccare” l’applicazione di pagamento.

È lecito, dunque, chiedersi se, in presenza di un token con un grado di qualità basso, per il quale non siano state esperite efficaci funzioni di ID & Verification, il pagamento possa configurare un livello di commissioni più simile a quello del mondo Cnp Card-not-Present, piuttosto che CP Card-Present (il primo più alto del secondo) e ciò a prescindere dal contesto operativo in cui si effettua la transazione, sia esso online che fisico. Se, da un lato, l’impiego di un token può comportare un minore costo in termini di compliance Pci per i merchant e gli esercenti, dall’altro è importante capire se gli stessi circuiti, che hanno contribuito alla creazione di uno schema di tokenizzazione (specifiche EMVco di marzo 2014), prevedranno, per le transazione di pagamento token-based, la riduzione delle Interchange Fee, una delle componenti che, insieme alle quote annuali di possesso delle carte di credito, costituiscono il sistema di remunerazione degli emettitori di carte.

Infine è utile chiedersi, posto che il processo di tokenizzazione ha un suo costo, chi possa o debba accollarsene il peso. Ove fossero gli emettitori a dovervi far fronte, in uno scenario europeo caratterizzato dalla proposta di regolamento Ue, che pone limiti ai valori dell’Interchange Fee, l’incidenza della tokenizzazione dovrà essere attentamente valutata, con l’auspicio che possa non ribaltarsi su altri attori della filiera, quali ad esempio i cardholders.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati