REPORT

Apple: tablet in flessione, ma l’iPad mini spinge la ripresa

Secondo stime di Idc nel terzo trimestre l’azienda perde quote di mercato a vantaggio dei competitor. Ma la nuova tavoletta vende tre milioni di pezzi in tre giorni e sostiene il rilancio nel quarto trimestre

Pubblicato il 06 Nov 2012

ipad-mini-121024112654

In flessione le quote di mercato di Apple sul mercato dei tablet nel terzo trimestre dell’anno. Sul calo di vendite di Cupertino pesa il lancio dell’iPad mini, in commercio da fine ottobre: i consumatori hanno aspettato l’uscita del nuovo prodotto prima di decidere cosa acquistare. A beneficiare del rallentamento di Apple nel terzo trimestre i tablet targati Android. Ma la ripresa di Apple è già avviata, visto che nei primi tre giorni dopo il lnacio dell’iPad mini sono stati venduti 3 milioni di pezzi, il doppio di quelli commercializzati all’esordio lo scorso mese di marzo del modello precedente targato Cupertino, munitio di funzione wi-fi 3G. La domanda di nuovi iPad mini ha superato l’offerta in diversi paesi, creando lunghe liste d’attesa che sono in via di smaltimento. Secondo stime di Idc, nel quarto trimestre le vednite di iPad torneranno a volare.

Tornando al terzo trimestre, secondo Idc le vendite globali di tablet hanno raggiunto quota 27,8 milioni di unità nel terzo trimestre, a fronte di 18,6 milioni di pezzi dell’anno scorso.

“Dopo un secondo trimestre molto positivo, Apple ha registrato un rallentamento della crescita di vendite, dovuto all’attesa dell’iPad mini”, ha detto Tom Mainelli, research director, tablets, di Idc. Nel periodo luglio-settembre Apple ha venduto 14 milioni di tablet, in diminuzione rispetto ai 17 milioni del secondo trimestre. Cupertino mantiene in ogni caso il primato del mercato dei tablet, con una quota del 50,4%, in flessione dal 68,2% nel secondo trimestre.

“Riteniamo che una grossa fetta di consumatori interessata ad acquistare tablet della Apple abbia aspettato l’uscita dell’iPad mini – aggiunge Mainelli – ora che l’iPad mini è uscito e che il vecchio iPad è pienamente compatibile con il 4G, prevediamo un quarto trimestre in grossa crescita per i tablet della Apple”. Apple ha venduto tre milioni di iPad mini e del nuovo iPad nei primi tre giorni di commercializzazione dei nuovi prodotti.

I principali competitor di Apple, vale a dire Samsung, Asus – che produce il Nexus 7 a marchio Google – e Amazon hanno tutti registrato un netto incremento dei volumi nel terzo trimestre.

Samsung si colloca al secondo posto della top five, ha venduto 5,1 milioni di tablet nel terzo trimestre, più del doppio rispetto a 1,2 milioni di unità vendute l’anno scorso. Amazon ha venduto 2,5 milioni di pezzi, a seguire Asus con 2,4 milioni di pezzi venduti. La cinese Lenovo ha venduto 400mila tablet nel terzo trimestre.

“Samsung si è avvantaggiata nel secondo trimestre – ha detto Ryan Reith, programme manager, mobility di Idc – L’azienda offre un’ampia gamma di tablet con schermi di diverse misure e colori, e ha stretto accordi con un numero maggiore di acquirenti in questo trimestre”.

La maggior parte dei competitor di Apple punta su Android e offre prodotti a prezzi molto più vantagguiosi rispetto all’iPad. La risposta di Apple è stata l’iPad mini, anche se il prezzo base di 329 dollari è molto superiore rispetto alla concorrenza del Kindle Fire HD di Amazon e del Nexus 7 di Google, che costano 199 dollari.

“Il prezzo base dell’iPad mini è piuttosto alto e lascia ampi margini di manovra ai vendor che puntano su Android”, dice Mainelli. Inoltre, il lancio di Windows 8 da parte di Microsoft mette ancor più pressione su Apple, secondo Idc. Oggi con Windows 8 i consumatori hanno una terza scelta nei tablet, secondo la società di analisi. Anche se il prezzo base del Surface fissato a 500 dollari è piuttosto salato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati